PLEBE
Plinio Fraccaro
. Il popolo romano, quando compare alla luce della storia, risulta di due classi di cittadini, i patrizî e i plebei. Erano patrizî i cittadini ingenui che appartenevano a un certo [...] la seconda forse a torto) e la videro definitivamente accolta intorno al 287, dopo un'ultima secessio della plebe armata sul Gianicolo (per alcuni moderni l'unica secessio storica: le altre cadrebbero negli anni 494, 449, 445, 342), dalla legge del ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , in Nuovo Bull. Arch. Crist., IV, 1898, p. 231; O. Marucchi, Scoperta di altre gallerie cimiteriali cristiane sotto il Gianicolo, ibid., VIII, 1902, pp. 854-58).
Via Aurelia Vetus: in generale: A. Silvagni, La topogr. cimiteriale della v. Aurelia ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] Tassi, che a quest’epoca si era trasferito a via della Lungara, dipinse la cappella del Rosario in S. Onofrio al Gianicolo, di cui sono rimaste due Sibille nella lunetta sopra l’ingresso.
Già dall’arrivo a Roma si esercitò in tutte le declinazioni ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] : la chiesa del Santo Sudario, ivi, pp. 296-321; M. Caperna, La Lungara. 1, Storia e vicende edilizie dell’area tra il Gianicolo e il Tevere, Roma 2013, pp. 160-196; J. Strozzieri, Il progetto di O. Torriani per la cappella del Santo Crocifisso in S ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] , a cura di B. Toscano, Roma 2006, pp. 287-355; M. Cascasi, G. V. “architetto del convento” di Sant’Onofrio al Gianicolo, in Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura, 60-62 (2013-2014), pp. 183-194; A. Roca De Amicis, Ornamento e risparmio ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] rientrato nella vita privata, sempre più isolandosi da quella pubblica e politica, dedicandosi a impegni assistenziali: la villa sul Gianicolo ospitava orfane di guerra, un terreno era stato ceduto alla colonia agraria "Orti di pace".
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Antonio
Donald Posner
Figlio naturale di Agostino e di una veneziana di nome Isabella, nacque, probabilmente nel 1589, a Venezia (Bellori; errata la data 1583 fornita dal Baglione). Dopo avere [...] del duca di Bedford (Wobourn Abbey). Il Mola ricorda una Madonna di Loreto nella chiesa di S. Onofrio al Gianicolo.
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. generale alla voce Carracci in questo Dizionario, siveda: G. Mancini, Consideraz. sulla pittura ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] sarebbero compiuti fra le porte S. Lorenzo e S. Giovanni (divisioni Ferrero e Angioletti) e anche nella direzione del Gianicolo, se il Bixio avesse potuto portarsi in tempo contro quel settore.
L'azione fu iniziata dall'Angioletti alle porte Latina ...
Leggi Tutto
MARIO, Gaio (C. Marius)
Mario Attilio Levi
Capitano e uomo politico romano. D'origine volsca, nato ad Arpino da famiglia di contadini, non ebbe vera e propria educazione culturale, ma si formò soprattutto [...] stato romano. Intanto M. occupava Anzio, Ariccia e Lanuvio; con un attacco di sorpresa veniva occupato lo stesso Gianicolo, mentre il console Ottavio, che difendeva energicamente la città, indebolito dal dissenso con Cn. Pompeo Strabone, non riusciva ...
Leggi Tutto
SATURNO (Saturnus)
Nicola Turchi
È il dio della semente, com'è attestato dalla tradizione erudita dell'antichità latina: Saturnus a satu (Varr., De lingua lat., V, 64); a sationibus (Fest., p. 325); [...] da latere) per scampare all'ira del figlio Giove. Saturno vi sarebbe giunto per mare, risalendo il Tevere fino al Gianicolo dove si sarebbe incontrato con Giano, da cui fu bene accolto, per andare infine a stabilirsi sulla sinistra del fiume, alle ...
Leggi Tutto
fontanone
fontanóne s. m. [accr. di fontana]. – 1. Fontana (come costruzione architettonica) di grossa mole: il «Fontanone» dell’Acqua Paola, sul Gianicolo a Roma. 2. In geografia fisica, nome dato alle sorgenti carsiche caratterizzate da...
gianicolense
gianicolènse agg. – Del Gianicolo, uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere: il quartiere g.; la circonvallazione gianicolense.