FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] romani e F., acconsentendo con piacere, lo aveva guidato tra le rovine e aveva terminato poi la giornata con una visita al Gianicolo e a S. Pietro, quando un'improvvisa e violenta febbre lo aveva colto, portandolo in pochi giorni alla tomba.
L'opera ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] in Vaticano e fosse quasi sempre a diretto contatto del pontefice; egli abitava, a Roma, in una villa sul Gianicolo, ricca di acque, giardini, frutteti (D'Alessandro, p. 316), dove, nelle ore libere, raccoglieva in dotte discussioni i propri ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] poeta estemporaneo Bernardino Perfetti un encomio del Guidi. Secondo il suo desiderio, il G. fu seppellito a S. Onofrio sul Gianicolo, accanto alla tomba di T. Tasso (e tale collocazione fu oggetto di un severissimo giudizio del giovane Leopardi). L ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] a mostrare quanto di vecchio, di sopravvissuto, imbalsamato si attardi nelle riunioni del palazzo d'Altemps e nei giardini del Gianicolo. Nessuna nota di condanna, neppure al fondo della presentazione: se ve n'è traccia nelle ultime pagine - che ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] di una statuetta dei Museo delle Terme che, per la sua provenienza dal santuario degli dèi orientali sul Gianicolo doveva con ogni probabilità figurare Hades.
Queste ambiguità, queste incertezze pesano gravemente sul compito di scegliere tra le ...
Leggi Tutto
fontanone
fontanóne s. m. [accr. di fontana]. – 1. Fontana (come costruzione architettonica) di grossa mole: il «Fontanone» dell’Acqua Paola, sul Gianicolo a Roma. 2. In geografia fisica, nome dato alle sorgenti carsiche caratterizzate da...
gianicolense
gianicolènse agg. – Del Gianicolo, uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere: il quartiere g.; la circonvallazione gianicolense.