• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [25]
Arti visive [14]
Letteratura [8]
Religioni [4]
Strumenti del sapere [2]
Geografia [1]
Teatro nella storia [1]
Storia [1]
Musica [1]
Teatro [1]

DE BONI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BONI, Sebastiano Flavio Vizzutti Figlio di Antonio e di Bortola Martini, nacque a Villabruna di Feltre (prov. di Belluno) il 25 nov. 1763. Il padre, nella lettera (1808) indirizzata all'ab. Giannantonio [...] legata a moduli del Canal nonché a felici rielaborazioni di influssi tiepoleschi. Il D. morì nel 1835. Fonti e Bibl.: G. Moschini, Della letter. veneziana dal sec. XVIII fino ai giorni nostri, IV,Venezia 1808, p. 65; A. Vecellio, I pittori feltrini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIANNANTONIO MOSCHINI – ASSUNZIONE DI MARIA – MUSEO DELL'ERMITAGE – ADORAZIONE DEI MAGI

PEDRO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDRO, Francesco Chiara Lo Giudice PEDRO (del Pedro), Francesco. – Nacque intorno al 1740 a Udine città nella quale il padre Antonio, incisore, stampatore e intagliatore si era trasferito dalla natia [...] p. 147), qui fu allievo di Giambattista Piazzetta per il disegno e di Giovanni Volpato per la tecnica calcografica, mentre Giannantonio Moschini (1924, pp. 140 s.) indica come suo maestro il pittore Giuseppe Angeli. Ciò che risulta certo è che iniziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BONI, Antonio Flavio Vizzutti Nacque a Villabruna di Feltre (Belluno) nel 1739, da Bonifacio; dal matrimonio contratto con Bortola Martini (deceduta nel 1801) nacquero Sebastiano) Giacomo e Giovanni [...] Luigi, che furono rutti artisti. Da una lettera che il D. scrisse nell'anno 1808 all'abate Giannantonio Moschini (Niero, 1971) si apprendono precise informazioni sulla sua preparazione e attività di architetto. Vi affermava, infatti, di essere stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PRETI – GIANNANTONIO MOSCHINI – CESIO MAGGIORE – ORDINE IONICO – NEOCLASSICO

MANZONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Giuseppe Piero Lucchi Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio. In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] al 1758 il M. era stato cofondatore, insieme con Giannantonio De Luca e un altro chierico, dell'Accademia dei Gozzi, Memorie inutili, Venezia 1797, I, p. 250; G.A. Moschini, Della letteratura veneziana del sec. XVIII, III, Venezia 1806, p. 35 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CARLO III DI BORBONE – CANTICO DEI CANTICI – GIOVANNI CRISOSTOMO – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GRITTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Francesco Piero Del Negro Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo. I Gritti di questo ramo, [...] de Comun, b. 44, n. 197; due lettere senza data a A. Svajer sono in Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Epistolario Moschini; J. Casanova de Seingalt, Histoire de ma vie, IV, Wiesbaden-Paris 1960, pp. 1 s.; A. Meneghelli, Cenni intorn0 alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO D'ITALIA NAPOLEONICO – QUARANTIA CIVIL VECCHIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – IMPERO DEGLI ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRITTI, Francesco (1)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Giovanni Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo) Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] ricordato "con orazione latina dall'ab. Giannantonio dott. Corà professore di umane lettere nel Malamocco e di Chioggia, Venezia 1790, II, pp. 356-371; G. Moschini, Della letteratura veneziana del secolo XVIII sino a' nostri giorni, Venezia 1806, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Battista Gianfranco Formichetti Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este. Ebbe [...] Sibiliato, che era succeduto in università al filologo Giannantonio Volpi. Nel 1761 a Padova ebbe modo di conoscere gli autori del periodo classico-italianeggiante. Fonti e Bibl.: G. Moschini, Della lett. vereziana dal sec. XVIII fino ai nostri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EVANGELI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVANGELI, Antonio Guido Fagioli Vercellone Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] Orazione nel solenne ingresso di s.e. Giannantonio Gabriel cancellier grande della Repubblica, stanze del de' letterati (Pisa), XXXVIII (1780), pp. 279 s.; G. A. Moschini, Della letteratura veneziana dal sec. XVIII a' giorni nostri, I, Venezia 1806 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Antonio Piero Del Negro Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] Pantalon il L. ebbe il nome di Giannantonio Giuseppe, ma preferì sempre sottoscriversi come Antonio. originali del e al L. in P.D., 586, c/CVIII e nell'Epistolario Moschini, sub voce. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Fortunato Luisa Narducci Figlio del nobile Francesco e di Antonia Guadagnini, nacque ad Esine, villaggio della Val Camonica, in provincia di Brescia, l'11 ag. 1778 e fu battezzato col nome [...] tipografia Volpi-Cominiana - fondata a Padova nel 1717 dai fratelli Giannantonio e Gaetano Volpi e da loro diretta fino al 1756 Libri e documenti, 9/3, 1983, pp. 86-110; G. A. Moschini, Della lett. veneziana del sec. XVIII fino ai nostri giorni, IV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali