PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] e ricollegava tra loro come se fossero un tutt’uno: la congiura di Gian Luigi Fieschi a Genova contro Andrea e GiannettinoDoria, il tumulto a Napoli contro il tentativo del viceré Pedro de Toledo di introdurre l’Inquisizione spagnola e, infine, l ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] in Sicilia con l'aiuto del cardinale GiannettinoDoria, arcivescovo di Palermo.
Nel 1627 successe a . 27, 11, 74-75, 136; vol. 28, 32-35). Nell'Arch. Doria-Pamphili a Roma è conservata una sua breve biografia manoscritta del 13 maggio 1646 (La giusta ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] ammiraglio e Centurione, dal 1537 resi ancor più saldi grazie al matrimonio della figlia di quest'ultimo, Ginetta, con GiannettinoDoria, nipote di Andrea e suo erede, si manifestarono anche tramite analoghe scelte in ambito artistico, con l'utilizzo ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] è il De methoposcopia astronomica. De duodecim signis coelestibus (Antverpiae), datato Napoli C maggio 1650 e dedicato a GiannettinoDoria. Del 1650 sono infine altre due opere: il De revolutionibus annorum, Antverpiae, dedicata a V. Tuttavilla ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] programmata per il 4 gennaio, dopo il matrimonio tra il cognato del F., Giulio Cibo, e Peretta, sorella di GiannettinoDoria, avvenne nei giorni della scadenza del mandato dogale di G.B. De Fornari. Lo scopo immediato era di uccidere Andrea ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] Maffeo Barberini, il futuro Urbano VIII; tra Caltanissetta e Palermo dove frequentava assiduamente l’arcivescovo GiannettinoDoria, ma anche i parenti e sodali Settimo, Barresi, Branciforte, Ventimiglia. Spostamenti continui condotti insieme con ...
Leggi Tutto
BARONIO (Barone) EMANFREDI, Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Monreale il 10 genn. 1593; studiò nel seminario di Palermo e il 9 ott. 1614 entrò come novizio nella compagnia di Gesù. Completò il noviziato [...] proteste del clero palermitano gelosamente attaccato alle prerogative della sua Chiesa. L'arcivescovo di Palermo GiannettinoDoria incaricò di confutarle il B., che scrisse un Historicae et chronologicae dissertationis Antonini De Amico messanensis ...
Leggi Tutto
AMICO, Antonino
Roberto Zapperi
Nato a Messina nel 1586,studiò, con ogni probabilità, nel seminario e quindi all'università di Messina. Ordinato sacerdote, si addottorò, non si sa bene se in legge o [...] della cattedrale palermitana, un vero e proprio tradimento. F. Baronio e Manfredi fu così incaricato dal cardinale GiannettinoDoria, arcivescovo di Palermo, di controbattere pubblicamente le argomentazioni dell'A., contro il quale scrisse un grosso ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia,
Massimo Carlo Giannini
duca di. – Nacque verso il 1596, forse a Palermo, secondo figlio maschio di Carlo, secondo duca di Terranova, e di Giovanna Pignatelli, marchesa [...] Parlamento ed ebbe il titolo di primo consigliere di guerra, legandosi politicamente all’arcivescovo di Palermo, il cardinale GiannettinoDoria.
La sua unica figlia, Giovanna, nel giugno del 1639, sposò a Palermo Ettore Pignatelli, duca di Monteleone ...
Leggi Tutto
NARO, Giovan Battista
Giampiero Brunelli
NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata [...] con il compito di acquistare riserve di grano a Roma e di cercare di contenere i tentativi del cardinale GiannettinoDoria, arcivescovo di Palermo, «di conoscere come ordinario le cause dei cavalieri» (lettera di Naro al card. Francesco Barberini, in ...
Leggi Tutto