AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] responsabilizzazione piena del management comportava peraltro una riduzione del ruolo e della presenza della proprietà: GianniAgnelli e anche il fratello Umberto erano troppo esposti alle pressioni politiche e istituzionali perché potessero condurre ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] , finito il primo matrimonio, sposò in seconde nozze Allegra Caracciolo di Castagneto – cugina di Marella Caracciolo, moglie di GianniAgnelli – che gli diede altri due figli, Andrea (1975) e Anna (1978).
Il breve passaggio nella vita politica
In ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] presenza, pur modesta, di Mediobanca nel capitale della FIAT risaliva al 1965 e i rapporti di Cuccia con GianniAgnelli alla fine degli anni Cinquanta, estesi presto a Meyer. Esauritesi le capacità di autofinanziamento della FIAT sullo scorcio degli ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] 1976 divenne presidente di Impresit International (società del gruppo FIAT) e, in questa veste, accogliendo la proposta di GianniAgnelli, assunse la presidenza di Confindustria, a fronte di una grave crisi economica e della conseguente crisi sociale ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] 'iniziativa dell'Unicem, ma non riuscì a convincere gli Agnelli a compiere questa operazione. Nel 1982 sciolse quindi l'alleanza quote all'imprenditore milanese proprietario della Max Mayer, Gianni Varasi - appariva irrimediabile.
Fra l'ottobre del ...
Leggi Tutto
ondivagare
v. intr. Vagare sulle onde; in senso figurato, non assumere o non tenere una posizione precisa, chiara, ben definita. ◆ Al destino, al caso, alle combinazioni fortuite Bobo Piana ci crede, eccome! Anzi, con un pizzico di civetteria...
contorno
contórno s. m. [der. di contornare]. – 1. a. Linea o complesso di linee che limitano e circoscrivono un’immagine, una figura: un disegno dai c. sfumati; le file d’automezzi laggiù erano una massa di forme imprecise con c. luminosi,...