(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la suprema reggenza di Parma, ibid., s. 4ª, LXVI (1896); G. P. Clerici, La suprema reggenza e il governo provvisorio di Parma nel 1848, in Arch stor. prov : Guido Cavalcanti, Lapo Gianni dei Ricevuti, Dino Frescobaldi, Gianni Alfani, Dante Alighieri. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] po' oltre menzionato e il contesto dei loro interventi v. Gianni Bernardi, Echi veneziani ai dibattiti teologici del tempo, in La , a cura di Carmelo Alberti, Vicenza 1986 e Luca Clerici, Il romanzo italiano del Settecento. Il caso Chiari, Venezia ...
Leggi Tutto
sorellicidio
s. m. (scherz.) Scontro, competizione decisiva tra sorelle o, per estensione, tra atlete della stessa squadra o compatriote. ◆ gli organizzatori avevano riservato gli onori del Campo dei Crampi ad un sorellicidio francioso, [Amelie]...
disallenato
p. pass. e agg. Che è fuori allenamento, non sufficientemente allenato. ◆ L’apatia dei suoi connazionali non la sorprende. «Sono completamente disallenati alla grande letteratura erotica - teorizza [Erica Jong]». (Alessandra Farkas,...