CHIARINI, Luigi
GianniRondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] di cultura, in particolare a Quadrivio, fondata nel 1933, di cui fu vicedirettore.
Influenzato dalla filosofia idealistica di Giovanni Gentile, egli affrontò i problemi della critica letteraria e della ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] 1937), in cui il D. era il giornalaio Gianni aspirante ad un ruolo mondano che in definitiva G. Sadoul, Storia delcinema mondiale, II, Milano 1972, pp. 377 e passim; G. Rondolino, Storia del cinema, II, Torino 1977, pp. 416 s.; M. Mercader, La mia ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] contrapposizione dei due ambienti frequentati dal giornalaio Gianni, alias il signor Max, presentata senza . Germani, M. C., Firenze 1980 (con bibl. e filmografia); G. Rondolino, Visconti, Torino 1981, ad Indicem; L. Autera, Raccontò con garbo e ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] nel 1931, poi moglie del produttore cinematografico Gianni Minervini), dalla quale ebbe il figlio Alessandro degli autori e delle opere, VII, Roma 1967, p. 969; G. Rondolino, Dizionario del cinema italiano, 1945-1969, Torino 1969, p. 402; G. ...
Leggi Tutto
DI VENANZO, Gianni
Roberta Ascarelli
Nacque a Teramo il 18 dic. 1920 da Domenico e da Luigina Trinietti. Nel 1937 una precoce passione per il mondo del cinema lo indusse a trasferirsi a Roma e, pochi [...] J. Sadoul, Dictionnaire des cineastes, Paris 1965, p. 70; A. Perrone, G. D., in Unitalia, XVII (1966), 4, p. 47; G. Rondolino, Dizionario del cinema ital., Torino 1969, pp. 115 s.; G. Grazzini, Gli anni Sessanta in cento film, Bari 1977, pp. 40, 79 ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] di scena inaspettato, ricomparendo nel film Gianni e le donne (2011) di Gianni Di Gregorio, abile nel dirigere pp. 62, 113, 116, 191, 211, 245 s., 333, 357; G. Rondolino, Diz. del cinema italiano 1945-1969, Torino 1969, p. 347; F. Savio, Cinecittà ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] cinematografico italiano, guidata da registi come Gianni Franciolini, Mauro Bolognini, Mario Camerini e degli autori e delle opere, VI, Roma 1964, coll. 233 s.; G. Rondolino, Dizionario del cinema italiano 1945-1969, Torino 1969, p. 339; Tutto cinema. ...
Leggi Tutto
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...