I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] né Gustavo Bontadini: sì però la più giovane leva dei loro discepoli, rappresentata nell’un caso da Vittorio Mathieu e GianniVattimo, da Emanuele Severino e don Italo Mancini nell’altro.
Altri professori
Il caso di quest’ultimo pensatore è degno di ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] , tra cui Gianfranco Bettetini, Adriano De Zan, Emmanuele Milano, Fabiano Fabiani, Virgilio Melchiorre, Umberto Eco, GianniVattimo, Furio Colombo, Raffaele Crovi, molti dei quali provenienti dal mondo cattolico o dal bacino dell’associazionismo ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] almeno in parte formati alcuni dei futuri protagonisti della cultura italiana del secondo dopoguerra, come Umberto Eco e GianniVattimo.
Il Vaticano II e la sua ricezione si sono certamente intrecciati con una profonda trasformazione delle modalità ...
Leggi Tutto
postreligioso
post-religioso agg. ◆ Il sonno della ragione affolla questo vuoto di incubi e di illusioni. Perché questo, credo, è ciò che le teologie sostitutive, o post-religiose, hanno dimostrato di essere: illusioni. (George Steiner, Corriere...
embrionidolatria
s. f. Attenzione esagerata nei confronti dell’embrione umano. ◆ «Mi vergogno per loro: sono vittime della embrionidolatria come lo è la chiesa cattolica per la spermadolatria». Gianni Vattimo replica con estrema veemenza alle...