CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] presenza, pur modesta, di Mediobanca nel capitale della FIAT risaliva al 1965 e i rapporti di Cuccia con GianniAgnelli alla fine degli anni Cinquanta, estesi presto a Meyer. Esauritesi le capacità di autofinanziamento della FIAT sullo scorcio degli ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] punti vendita e per i Saloni dell'automobile, strinse fin dall'inizio un rapporto di stima anche personale con GianniAgnelli diventando nei fatti l'architetto di fiducia della influente famiglia per la quale realizzò diversi interventi, per prima la ...
Leggi Tutto
Vincenzo Borgomeo
Formula 1
Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo
(Enzo Ferrari)
Il mito della Rossa
di Vincenzo Borgomeo
19 agosto
Michael Schumacher, alla guida della sua [...] , che tuttavia accontentava quasi sempre e che faceva di tutto per soddisfare. Nacquero così la macchina personale di GianniAgnelli con tre sedili anteriori e la guida centrale, quella specie di siluro lunghissimo con i fari a scomparsa realizzato ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] 1976 divenne presidente di Impresit International (società del gruppo FIAT) e, in questa veste, accogliendo la proposta di GianniAgnelli, assunse la presidenza di Confindustria, a fronte di una grave crisi economica e della conseguente crisi sociale ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] con la scomparsa dei maggiori esponenti della famiglia proprietaria. Il 24 gennaio 2003 era morto GianniAgnelli e il 27 maggio dell’anno dopo Umberto Agnelli, che aveva preso le redini del gruppo alla scomparsa del fratello. La dinastia aveva già ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] da arrivare a occupare la quinta posizione a livello mondiale quando il Professore lasciò la presidenza, nel 1966, a GianniAgnelli.
L’ultima iniziativa imprenditoriale di Valletta fu il contratto firmato con il governo dell’Unione Sovietica per la ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] salario, ritenendo ormai indispensabile la revisione della scala mobile (basata ancora sull’accordo siglato nel gennaio 1975 da GianniAgnelli e il segretario generale della CGIL Luciano Lama) di fronte alla rincorsa inflattiva fra salari e prezzi. L ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] , elegante, schivo, blasé anche nell'esprimersi con l'intonazione della voce e annessa erre francese identiche a quelle di GianniAgnelli, Risi non smise per i quarant’anni successivi di girare film, episodi di film collettivi e film TV e di ...
Leggi Tutto
L’anagramma (dal gr. aná «sopra» e grámma «lettera») è la condizione per cui due (o più) parole o due (o più) altre sequenze linguistiche sono costituite dallo stesso insieme di lettere (più raramente, [...] amori
anagrams = Ars magna
fioca protesta = fiato sprecato
La definizione può arrivare alla deformazione satirica:
GianniAgnelli = inganni legali
Rocco Buttiglione = un clerico bigotto
Maurizio Costanzo = sorcio umanizzato
Vincent Auriol = voilà, un ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] del Corrierino ebbe un’appendice nel 1978 quando Gualtiero Schiaffino lo chiamò a realizzare i figurini di Francesco Cossiga, GianniAgnelli, Flaminio Piccoli e Marco Pannella, oltre che di anonimi brigatisti e di gente comune, per il gioco da tavolo ...
Leggi Tutto
ondivagare
v. intr. Vagare sulle onde; in senso figurato, non assumere o non tenere una posizione precisa, chiara, ben definita. ◆ Al destino, al caso, alle combinazioni fortuite Bobo Piana ci crede, eccome! Anzi, con un pizzico di civetteria...
contorno
contórno s. m. [der. di contornare]. – 1. a. Linea o complesso di linee che limitano e circoscrivono un’immagine, una figura: un disegno dai c. sfumati; le file d’automezzi laggiù erano una massa di forme imprecise con c. luminosi,...