FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] di Tirrenia, con l'appoggio economico di Giovanni Agnelli.
La guerra e la caduta del regime portarono a Milano 1973, ad Ind.; F. D'Amico, in Cavalleria rusticana - Gianni Schicchi, progr. di sala del teatro dell'Opera di Roma, stagione 1974- ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] tradire se stesso.
L'evoluzione della tecnica di gioco
di Gianni Leali
Le fasi principali
L'elevata qualità tecnica del calcio calcio. Fra i nomi più illustri, oltre agli Agnelli, la cui supremazia nella Torino bianconera rimaneva indiscussa, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] S.A.D.E.-Volpi, Snia Viscosa-Cini e VetroCoke-Agnelli), che nel 1939 portò a termine l’acquisizione de «Il ). Aspetti economici, sociali, politici, culturali. Atti del convegno, a cura di Gianni A. Cisotto, Vicenza 1991, pp. 229-231 (pp. 181-231).
4 ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Monti, Felice 'farfallino' Borel. La tragica morte di Edoardo Agnelli segna un momento delicato. Anno cruciale, il 1947: il Luis Carniglia, anche lui argentino, il presidente è Anacleto Gianni, che l'anno successivo passerà il testimone al conte ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] su un ferrea difesa e su un micidiale contropiede. Il 'genio' di Gianni Rivera e 'il senso del gol' di Gigi Riva erano le sue di Angelo Moratti, mentre Sivori va alla Juventus della famiglia Agnelli, e la sua squadra d'origine, il River Plate, ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] inglesi e francesi e [apparendo] altrettanto convinti degli Agnelli che gli USA [rappresentassero] ormai un punto di a cura di Luigi Parola, Roma 1978; e in special modo, di Gianni Isola, i volumi Abbassa la tua radio per favore. Storia dell'ascolto ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] l'aspetto stilistico e censurata per altro riguardo da Gianni Brera, scrittore robusto e sanguigno dell'Oltrepò pavese, cura di G. Bettetini e A. Grasso, Torino, Fondazione Giovanni Agnelli, 1988.
Le sport dans la télévision, "Cahiers du cinéma", 1978 ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] sono diventati a un certo punto quelli della Gemina, gli Agnelli insomma, ma era Schimberni che voleva comandare. Poi è arrivato Celant, Ugo Mulas, Milano 1989, foto nr. 121.
160. Gianni Berengo Gardin, Fotografo 1953-1988, Udine 1988, pp. 155-157. ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] ‘insospettabili’, che si presentavano in veste di ‘agnelli’ ma erano ‘lupi rapaci’62. Tra questi 1534-1878, cit.; I sinodi diocesani di Pio IX (1860-1865), a cura di A. Gianni, G. Senin Artina, Roma 1987; I sinodi diocesani di Pio IX (1866-1878), a ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] Ernesto de Martino, nato a Milano nel 1966 intorno a Gianni Bosio e oggi operativo a Sesto Fiorentino, ma con forti regioni e al confronto tra quelle elaborate dalla Fondazione Agnelli e quelle dell’ideologo della Lega Nord Gianfranco Miglio. ...
Leggi Tutto
ondivagare
v. intr. Vagare sulle onde; in senso figurato, non assumere o non tenere una posizione precisa, chiara, ben definita. ◆ Al destino, al caso, alle combinazioni fortuite Bobo Piana ci crede, eccome! Anzi, con un pizzico di civetteria...
contorno
contórno s. m. [der. di contornare]. – 1. a. Linea o complesso di linee che limitano e circoscrivono un’immagine, una figura: un disegno dai c. sfumati; le file d’automezzi laggiù erano una massa di forme imprecise con c. luminosi,...