• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [70]
Industria [7]
Biografie [15]
Sport [11]
Economia [8]
Lingua [6]
Discipline sportive [6]
Linguistica generale [4]
Arti visive [3]
Letteratura [3]
Temi generali [3]

Agnelli, Giovanni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Agnelli, Giovanni Giovanni Borgognone Storia di un grande industriale italiano Fondatore e guida della prima e più grande casa automobilistica italiana, la Fiat, Giovanni Agnelli seppe organizzarla [...] nazionale, riuscì a riabilitarsi facendo valere le proprie benemerenze antifasciste. Morì il 16 dicembre del 1945. Le redini della Fiat passarono a Valletta, per poi tornare nel 1966 nelle mani della famiglia con Gianni Agnelli, nipote del fondatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CATENE DI MONTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnelli, Giovanni (6)
Mostra Tutti

Elkann, John Jacob Philip

Enciclopedia on line

Elkann, John Jacob Philip Elkann, John Jacob Philip. – Imprenditore italiano (n. New York 1976). Figlio di Alain Elkann e Margherita Agnelli e nipote di Gianni Agnelli, ha studiato a Parigi e Torino, dove si è laureato in Ingegneria [...] , al settembre 2021), nello stesso anno ha rassegnato le dimissioni dalla carica - ricoperta dal 2010 - di presidente della Giovanni Agnelli BV, che controlla il 52% della holding Exor. Cavaliere del lavoro (2021), nel gennaio 2025 l'imprenditore è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA AGNELLI – VENTURE CAPITAL – GIANNI AGNELLI – CONFINDUSTRIA – ALAIN ELKANN

PININFARINA, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PININFARINA, Sergio Adriana Castagnoli – Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso. Il padre, soprannominato [...] salario, ritenendo ormai indispensabile la revisione della scala mobile (basata ancora sull’accordo siglato nel gennaio 1975 da Gianni Agnelli e il segretario generale della CGIL Luciano Lama) di fronte alla rincorsa inflattiva fra salari e prezzi. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – VALERY GISCARD D’ESTAING – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ASSEMBLEA SOCIETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PININFARINA, Sergio (1)
Mostra Tutti

I 'bianchi': la tecnologia in cucina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina Giovanni Paoloni Una storia di successo L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] personale per questo settore: in effetti, la Fiat esce dagli elettrodomestici nello stesso anno in cui Valletta lascia a Gianni Agnelli l’incarico di amministratore delegato. Indesit, che si colloca da subito tra le aziende di punta dei ‘bianchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI

PIRELLI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Leopoldo Franco Amatori PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] e nei tentativi di scalata ostili resi possibili dal fragile assetto proprietario visto in precedenza. Pirelli, con il suo sodale Gianni Agnelli e lo stesso Cuccia, fu tra gli ideatori di Montedison, che nacque, nel 1966, dalla fusione fra la Edison ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRELLI, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

Agnèlli, Giovanni, detto Gianni

Enciclopedia on line

Agnèlli, Giovanni, detto Gianni Industriale italiano (Torino 1921 - ivi 2003), figlio di Edoardo (Verona 1892 - Genova 1935), nipote di Giovanni (v.). Presidente della FIAT e senatore a vita. Laureato in legge, partecipò alla seconda [...] , S. Marchionne (2004-18). È stato presidente dell'Istituto finanziario industriale (IFI), della Fondazione Giovanni Agnelli e della società editrice La Stampa. Attivo promotore delle relazioni internazionali tra industriali, fu vicepresidente dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA GIOVANNI E MARELLA AGNELLI – ISTITUTO FINANZIARIO INDUSTRIALE – UNIONE MONETARIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO VALLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnèlli, Giovanni, detto Gianni (2)
Mostra Tutti

Agnelli

Dizionario di Storia (2010)

Agnelli Famiglia di industriali torinesi. Giovanni (1866-1945) fu uno dei fondatori della FIAT (1899); dal 1905 consigliere delegato, poi dal 1920 presidente. Iniziatore e collaboratore di molte altre [...] importanti industrie meccaniche, idroelettriche e aeronautiche, dal 1923 fu senatore del regno. Giovanni, detto Gianni (1921-2003), figlio di Edoardo (1892-1935), divenne vicepresidente della FIAT alla morte del nonno Giovanni. Assunse la presidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIAT
Vocabolario
ondivagare
ondivagare v. intr. Vagare sulle onde; in senso figurato, non assumere o non tenere una posizione precisa, chiara, ben definita. ◆ Al destino, al caso, alle combinazioni fortuite Bobo Piana ci crede, eccome! Anzi, con un pizzico di civetteria...
contórno
contorno contórno s. m. [der. di contornare]. – 1. a. Linea o complesso di linee che limitano e circoscrivono un’immagine, una figura: un disegno dai c. sfumati; le file d’automezzi laggiù erano una massa di forme imprecise con c. luminosi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali