L’epiteto (dal gr. epítheton «aggiunta») è un nome, un aggettivo o una locuzione che si aggiunge a un nome a cui può essere legato da diversi gradi di necessità. Nei testi di retorica è indicato come figura [...] in pena m’hai sí grave
(Giusto de’ Conti, La bella mano XXI, vv. 1-4).
Epiteti esornativi compaiono anche nella ), Eddy Merckx (cannibale) e Marco Pantani (pirata); dei calciatori Gianni Rivera (abatino), Gigi Riva (rombo di tuono) e Michel Platini ...
Leggi Tutto
Si indicano come intercalari quelle sequenze (di varia natura, costituite come sono da parole o espressioni) che il parlante inserisce qua e là nel discorso, come personali forme di routine e in modo per [...] per le loro parodie: tali, ad es., il caso del veda di Gianni Agnelli (1921-2003), del dài di Giulio Tremonti, ministro delle finanze in dal ricorrere di altre forme: da elementi paragergali come bella (come appellativo) e da parole oscene come cazzo ...
Leggi Tutto
De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] spagnolo che, nella Napoli del Viceregno, insidia senza successo la bella moglie di un mugnaio, interpretato da Peppino. I due film Williams; Ferdinando I re di Napoli (1959) di Gianni Franciolini, in cui è un Pulcinella antiborbonico; Tutti a ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Nato a Bologna il 4 apr. 1604 da Giovan Battista, si indirizzò dapprima alla pittura; ma ben presto la viva passione per il teatro lo spinse a calcare le scene [...] alleano a re Enzo e affrontano in campo i rivali. Nel campo bolognese rifulge il coraggio di Antonio Lambertazzi e della bella Minerva Malatesta; dopo la vittoria di Fossalta, i due eroi celebrano il loro matrimonio. Fin qui i primi quattro canti, il ...
Leggi Tutto
Premi David di Donatello
Gian Luigi Rondi
Premi istituiti nel 1955 da Italo Gemini, presidente dell'AGIS, nell'ambito di un circolo culturale con sede a Roma, l'Open Gate Club, fondato nel 1950, che [...] Nicolò Theodoli per la realizzazione di Racconti romani (1955) di Gianni Franciolini, premiato anche per la regia, Goffredo Lombardo per la De Sica, Gina Lollobrigida per quella di La donna più bella del mondo (1955) di Robert Z. Leonard, mentre ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Alida Maria Laura Altenburger, attrice cinematografica e teatrale, nata a Pola (od. Pula, in Croazia) il 31 maggio 1921. Di rara bellezza (incarnato luminoso, corporatura longilinea, occhi [...] Lescaut e Oltre l'amore, 1940; L'amante segreta o Troppo bella, 1941; Le due orfanelle, 1942), Mattoli (Luce nelle tenebre, partecipato nella parte di sé stessa all'episodio di Gianni Franciolini nel collettivo Siamo donne (1953), fu definitivamente ...
Leggi Tutto
Ferida, Luisa
Italo Moscati
Nome d'arte di Luisa Manfrina Farnet, attrice cinematografica nata a Castel San Pietro (Bologna) il 18 marzo 1914 e morta a Milano il 30 aprile 1945. Attrice dal temperamento [...] e venne consolidata con due film di Luigi Chiarini, La bella addormentata (1942) e La locandiera (1944), nei quali la di spirito, nel secondo. In Fari nella nebbia (1942) di Gianni Franciolini la F. dette una prova intensa e drammatica in sintonia ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] in Europa fece trasferire all'Asia la leggenda del Prete Gianni (v.), che s'applicò al conquistatore tataro movente da a Costantinopoli, ha scritto che il tempo colà è molto bello" in turco si traduce Istanbulda bulunan dostum havanïn orada pek eyi ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Alfredo Bonaccorsi
Musicista, nato a Catania il 17 febbraio 1796, morto a Pescia il 6 dicembre 1867. Iniziò i suoi studî musicali a Roma e li compì a Bologna. Cominciò la carriera artistica [...] il Furio Camillo sarebbe la prima opera della seconda maniera: "bella musica per dotti, poco apprezzata da quelli che aspettavano dal P La distruzione di Gerusalemme, Lidia di Bruxelles (1858); Gianni di Nisida (1860); Il mulattiere di Toledo, ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] fedele Castellani, Alda Mangini, Giacomo Furia, Aroldo Tieri, Gianni Agus, Guglielmo Inglese, Luigi Pavese, e più tardi ingenuamente sprovveduto a metà furbescamente sagace, aspirante alla bella vita e condannato a vivere di espedienti, smanioso ...
Leggi Tutto
apallico
agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...