Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] del 1971, a Helsinki, mandò in visibilio il suo pubblico con una bella doppietta, vincendo prima i 10.000 m in 27′52,8″ e ′42,65″. Il risultato più interessante venne forse da Gianni Del Buono, buon mezzofondista che nel 1972 era giunto alle ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Fondazione Minich (nel ’19 quest’ultima passò all’Istituto la bella cifra di 59.307,22 lire che salirono a 300.236 /6/1939 - 2/1/1949 Biblioteconomia Ferrari Dalle Spade Gianni 15/1/1931 - 8/11/1943 Giurisprudenza Ferraris Carlo Francesco ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] . Nel 1977 padre Raimondo Spiazzi, coadiuvato da don Gianni Baget Bozzo, viene mandato come commissario della Cittadella, Beatissimo Padre, sarebbe per me un gran sollievo e una bella sorpresa in questi miei vecchi giorni…» cfr. Giuseppe De Luca ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] storia di F. non va confusa con una bella eroide medievale per il fatto che rinvia alle concezioni 1859; N. Santi, Riflessi sulla morte di F. da R. e di Paolo il Bello, Fossombrone 1861; M. Romani, Il quinto canto del poema sacro, Reggio Emilia 1869; ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Giuseppe Ranieri), caratterizzata da un ardito tetto a padiglione. Gianni Pirrone progetta la piscina olimpionica al parco della Favorita a 1992. Iñaki Abalos e Juan Herreros realizzano la bella palestra municipale a Simancas (1990-91), Sol ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] esser […] predestinata alla vita eterna. Parla con Dio che la trova bella e seducente»(43). Un’altra paziente confessò invece di comunicare con un profilo storico-paesaggistico su quest’area cf. Gianni Berengo Gardin, Guida alla città di Venezia. Le ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] della «patria tutta italiana, di cui Venezia è sì bella parte». La storia veneta si poneva quindi non solo come programmi d’insegnamento e sui manuali sono tuttavia ricavabili da Gianni Di Pietro, La storia nelle scuole medie italiane dalla ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] , i valdesi Renzo Bertalot, Bruno Corsani, Paolo Ricca, Gianni Long e Daniele Garrone, i vescovi Alberto Ablondi, Giuseppe in un volume unico nel 1957-1958. Vi sono, poi, la bella versione di Fulvio Nardoni (ed. Fiorentina 1960), uscita in ben cinque ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] italiana del secondo dopoguerra, come Umberto Eco e Gianni Vattimo.
Il Vaticano II e la sua ricezione stampa periodica ebraica e protestante tra Ottocento e Novecento, in G. Di Bello, S. Guetta Sadun, A. Mannucci, Modelli e progetti educativi nell ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] una propria giornata con la regia, rispettivamente, di Gianni Franciolini, Roberto Rossellini, Luigi Zampa e L. Visconti corpo smarrito.Il corpo virtuale. ‒ Così come il trionfo della 'bella presenza' del divo e della diva è in realtà il trionfo dell ...
Leggi Tutto
apallico
agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...