Stil nuovo
Mario Marti
Con questa formula scolastica la moderna storiografia della letteratura italiana significa i temi e i modi espressivi di un gruppo di giovani poeti toscani vissuti a cavallo dei [...] facile lepore, tra l'Alfani (Guido, quel Gianni ch'a te fu l'altrieri) e il Cavalcanti (Gianni, quel Guido salute), che secondo l'Alfani del tempo.
Intanto, la donna-angelo (non ‛ bella come un angelo '), cioè la donna-Intelligenza motrice, fa ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] u. stup., in www.penalecontemporaneo.it, 24.2.2014; Della Bella, A.-Viganò, F., Sulle ricadute della sentenza n. 32/2014 . 266.
37 Il riferimento corre a Cass., S.U., 26.2.2003, Gianni, in Giur. cost., 2004, 792.
38 Così Bortolato, M., Torreggiani e ...
Leggi Tutto
Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] sonetto proprio a D. Vedeste al mio parere 6, da cui Lapo Gianni Angelica figura 22), che compare nel Fiore (XXVIII 5, CXXXVII 3 che il primo luogo, per il casser fori' e bello, è a sua volta avvinto al bello e forte arnese che è Peschiera (If XX 70, ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] iscrive. Stella fissa in questi cieli tempestosi e rotanti è stato Gianni Antonini, che ha seguito fino all'ultimo, con la consueta fornita da Contini nei Poeti del Duecento, la più bella antologia della nostra storia letteraria, aveva fatto scuola; ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] fiore all'occhiello della sua storia e del suo vivaio rimane Gianni Rivera, forgiato nell'Alessandria e passato al Milan nel 1960.
con la squadra di Cinesinho e Szymaniak, e Di Bella come allenatore. Gli anni Novanta hanno segnato un inarrestabile ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] Isola che non c'è: Wendy parte senza paura con i fratellini Gianni e Michele. L'Isola che non c'è ha una precisa geografia La vendetta sarebbe ancora più dolce…
Scrivere per sé è una bella impresa, ma quando si decide di farsi leggere dagli altri la ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] Puccio Bellondi, a quella per Guido Cavalcanti e Lapo Gianni, e mettiamo anche Guido Orlandi e Meuccio Tolomei. Dal alla poesia morale, e dalle «nove rime» fa uscire il «bello stile». Un tal passaggio è allegorizzato nel sonetto Due donne in cima ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] 69 ventinove protocolli, alcuni dei quali poi trascritti in bella copia nel reg. 68 da Biagio Buonaccorsi, non senza idioma soave». Studi di filologia, letteratura e storia della lingua offerti a Gianni A. Papini, a cura di M. Pedroni, Novara 2003; D. ...
Leggi Tutto
mi (me, m', mee, mel, men)
Riccardo Ambrosini
1. Le forme oblique del pronome di I singol. comprendono quelle toniche, me, usata dopo preposizione tranne in un limitato numero di casi in alcuni dei quali [...] non pensava 31 " i' trovo me di sì poca salute ". Di Lapo Gianni si ricordi Eo sono Amor 17 " Non si convene a me, gentil poria; XXXV 5 Allor tornò a me, che lungi m'era, / Ragion la bella; LXVIII 11 sì che neuno in me già mai si fidi; CLXIV 5 Di ...
Leggi Tutto
amico
Emilio Pasquini
1. Come sostantivo, nel valore fondamentale di " persona legata a un'altra da vincoli d'amicizia ", si riconnette all'excursus e alle digressioni del Convivio, che esaminano il [...] Amicizia (III XI 6); e (XI 7) non diciamo Gianni amico di Martino, intendendo solamente la naturale amistade significare per a mezzo fra un mellifluo " mio signore " e un furfantesco " bello mio ".
Il terzo valore fondamentale, " l'uomo amato ", " la ...
Leggi Tutto
apallico
agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...