Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] anche Gianni Togni («nel cielo c’è il futuro e tu, Gianni / seduto su un muro che fai, chi vuoi incontrare…», Gianni, 1984 capisco perché tutti quanti continuano a chiamarmi Donatella / oh bella…», Donatella, 1981) e poi reitera, giusto dieci anni ...
Leggi Tutto
Abbiamo troppa fantasia e se diciamo una bugia è una mancata verità, che prima o poi succederà(Quello che le donne non dicono, Fiorella Mannoia, Enrico Ruggeri, 1987) Dopo un quarto di secolo XXI, possiamo [...] 1987, con Si può dare di più, in trio con Gianni Morandi e Umberto Tozzi. Anche Fiorella Mannoia partecipò a quel festival anche per i collezionisti, figurano poi sette versi molto belli che avrebbero dovuto sostituire quelli invece rimasti al loro ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] fino, un poco più tardi, a Madame de Villeneuve, autrice de La bella e la bestia, solo per citarne alcune.A lui si deve la raccolta ala del sesto fratelloNella Grammatica della fantasia (1973), Gianni Rodari individuava in Jacob e Wilhelm Grimm e in ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] è sufficiente ad apparentarlo, contrariamente a quanto pensava Gianni Rodari, al vecchio orco (Rodari, 69). Dotata , nelle fiabe gli orchi arrancano, calpestati da eroi fisicamente più belli, sfruttati per la loro ospitalità e i loro poteri magici» ...
Leggi Tutto
Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] si scopre una canzone che entrerà nel novero delle sue più belle e famose, caratterizzata dalla popolarità del primo indimenticabile verso, nella casa di Rossetti a Monghidoro, il paese natale di Gianni Morandi. Il testo sarebbe poi stato rivisto o ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] la romanza O mio babbino caro: O mio babbino caro,mi piace, è bello, bello;vo’ andare in Porta Rossaa comperar l’anello![...]Puccini, a un certo punto, mette in bocca a Gianni Schicchi le parole di Dante:Io falsifico in me Buoso Donati,Testando e ...
Leggi Tutto
Per Elisa, vuoi vedere che perderai anche mePer Elisa, non sai più distinguere che giorno èE poi, non è nemmeno bella(Per Elisa, Alice, 1981) Il titolo è quello di una famosa bagatella, il cui inizio è [...] esordiente Luca Barbarossa con Roma spogliata, i Ricchi e Poveri con Sarà perché ti amo, Michele Zarrillo, Marcella Bella e GianniBella, Ancora di Eduardo De Crescenzo, Caffè nero bollente di un’altra recluta del teatro Ariston, Fiorella Mannoia. Il ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] da poeta a poeta, meno rada in Dante e Lapo Gianni, minima in Cino da Pistoia, rarissima in Guido Cavalcanti; donna angelo assume, infatti, un valore ontologico: insomma, Beatrice non è bella come un angelo, ma è un vero angelo venuto «dal cielo in ...
Leggi Tutto
Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni [...] che hanno, ciascuno a loro modo, rilanciato Emozioni: Mina, in studio e dal vivo, Patty Pravo, Gianni Morandi, Marcella Bella, Fred Bongusto, Formula Tre, Maurizio Vandelli, Claudio Baglioni, Mia Martini, Dolcenera, e le versioni strumentali del ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] più, iniziale rigorosamente sciolta con le maiuscole in bella vista: Deutsche Demokratische DISMANTLED Republik, come avvertiva il Fellini, Vasco Rossi, Luciano Ligabue, Luigi Ghirri, Gianni Celati, Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Emanuele ...
Leggi Tutto
apallico
agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...
Cantautore italiano (n. Catania 1947). Nel 1972 ha ottenuto i primi riconoscimenti come autore con il brano Montagne verdi (scritto insieme con G. Bigazzi e cantato da M. Bella, sua sorella), per poi conquistare il grande pubblico interpretando...
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: «la carità presso di noi fu sempre...