PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] proibite di Augusto Genina (1952); scrisse Un incidente a Villa Borghese (1953) per il film a episodi Villa Borghese di GianniFranciolini, di cui fu pure sceneggiatore assieme a Ennio Flaiano, Age, Scarpelli e altri; nel 1961 lavorò sul film di ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] significativi furono le musiche per Un colpo di pistola (regia di Renato Castellani, 1942) e Notte di tempesta (GianniFranciolini, 1946).
Importanti per inquadrare la poetica di Tommasini sono infine gli scritti di estetica, in particolare La luce ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] Bini, che sposò nel 1963, Schiaffino entrò di forza nel panorama cinematografico italiano, guidata da registi come GianniFranciolini, Mauro Bolognini, Mario Camerini e soprattutto da registi stranieri che in quei primi anni Sessanta la scritturarono ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] adatto al linguaggio audiovisivo. Il primo lungometraggio per cui compose le musiche fu Il mondo le condanna di GianniFranciolini (1953), seguito da La spiaggia di Alberto Lattuada (1954).
Nello stesso periodo Piccioni intrattenne una relazione con ...
Leggi Tutto
TIERI, Vincenzo
Roberto Cuppone
– Nacque a Corigliano Calabro (oggi Corigliano-Rossano) il 28 novembre 1895, da Francesco e da Marietta Marini.
Gli anni della formazione al ginnasio Garopoli e soprattutto [...] 1939, di Gino Talamo, unica sceneggiatura originale, le sue commedie fornirono il soggetto a L’ispettore Vargas, 1940, di GianniFranciolini; a due versioni di Chirurgia estetica, di Guglielmo Morandi, 1958, e di Claudio Fino, 1969; a Servi e padroni ...
Leggi Tutto
Chiarini, Luigi
Paolo Bertetto
Critico e teorico, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 20 giugno 1900 e morto ivi il 12 novembre 1975. Uomo di cinema completo attraversò la cultura [...] (1948) e collaborò a soggetti e sceneggiature importanti come Stazione Termini di Vittorio De Sica, Siamo donne (episodio Alida Valli di GianniFranciolini) e il film a più voci L'amore in città, tutti del 1953, Viva l'Italia! di Roberto Rossellini e ...
Leggi Tutto
Cecchi Gori, Mario e Vittorio
Simone Emiliani
Produttori e distributori cinematografici: Mario, nato a Brescia il 21 marzo 1920 e morto a Roma il 5 novembre 1993; Vittorio, nato a Firenze il 27 aprile [...] , con la Maxima Cinematografica (di cui fu comproprietario) produsse alcuni film di Steno, di Luigi Zampa, di GianniFranciolini e Il mattatore (1960) di Risi, con Vittorio Gassman. Queste prime scelte fecero subito emergere una chiara strategia ...
Leggi Tutto
Amidei, Sergio
Pietro Piemontese
Sceneggiatore, nato a Trieste il 30 ottobre 1904 e morto a Roma il 14 aprile 1981. Di cultura mitteleuropea, A. portò con sé un ricco bagaglio culturale che nutrì la [...] A. riuscì a raccontare con particolare sensibilità la nuova realtà urbana dell'Italia piccolo-borghese protagonista dei film di GianniFranciolini (Racconti romani e Le signorine dello 04, entrambi del 1955) pervasi da una vena picaresca e da un ...
Leggi Tutto
Di Venanzo, Gianni
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Teramo il 18 dicembre 1920 e morto a Roma il 3 febbraio 1966. Insieme a G.R. Aldo, con il quale lavorò da operatore alla macchina, [...] . Negli anni seguenti completò l'apprendistato professionale al fianco di Aldo Tonti, in Fari nella nebbia (1942) di GianniFranciolini e Ossessione (1943) di Luchino Visconti. Dopo la guerra fu uno degli operatori del documentario Giorni di gloria ...
Leggi Tutto
Sonego, Rodolfo
Giuliana Muscio
Sceneggiatore, nato a Cavarzano (Belluno) il 27 febbraio 1921 e morto a Roma il 15 ottobre 2000. Autore di alcune tra le migliori commedie all'italiana (scritte da solo [...] ; nel 1952 per Roma ore 11 di Giuseppe De Santis; l'episodio Serve e soldati di Villa Borghese (1953) diretto da GianniFranciolini basato, secondo il metodo di Amidei, su una serie di interviste (con alcune cameriere) e Anna di Alberto Lattuada. Nel ...
Leggi Tutto