Moravia, Alberto
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Alberto Pincherle, scrittore, nato a Roma il 28 novembre 1907 e morto ivi il 26 settembre 1990. Autore di decisivi romanzi come Gli indifferenti (1929), [...] a film tratti da alcuni dei suoi romanzi o racconti come La romana (1954) di Luigi Zampa; Racconti romani (1955) di GianniFranciolini; La giornata balorda (1960) di Mauro Bolognini; La noia (1963) di Damiano Damiani; Le ore nude (1964) di Marco ...
Leggi Tutto
Nazzari, Amedeo
Monica Cardarilli
Nome d'arte di Salvatore Amedeo Buffa, attore cinematografico, nato a Cagliari il 10 dicembre 1907 e morto a Roma il 7 novembre 1979. Interprete significativo del cinema [...] in Ultimo incontro (1951) e il ricco ingegnere innamorato di una ex prostituta in Il mondo le condanna (1953), entrambi di GianniFranciolini. Fu anche protagonista di Il tradimento (1951) di Riccardo Freda, Pietà per chi cade (1954) di Mario Costa ...
Leggi Tutto
Cinemasessanta
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana mensile, poi bimestrale, fondata a Roma nel luglio 1960, con una redazione composta da Mino Argentieri, Tommaso Chiaretti, Spartaco Cilento [...] consacrati (Chiaretti su Federico Fellini e Michelangelo Antonioni), il ricordo di un buon cinema d'antan (Solaroli su GianniFranciolini), l'attenzione non esclusiva ma particolare al cinema russo e sovietico (la redazione e Gerasimov), quella verso ...
Leggi Tutto
Gherardi, Piero
Stefano Masi
Costumista, scenografo e arredatore teatrale e cinematografico, nato a Poppi (Arezzo) il 20 novembre 1909 e morto a Roma l'8 giugno 1971. Celebre per la pulizia grafica [...] d'epoca dello scenografo Gastone Medin, da Notte di tempesta (1946) di GianniFranciolini a Eugenia Grandet (1946) di Mario Soldati. Dopo la defezione di Medin, Franciolini lo scelse poi per Amanti senza amore (1948). Poliedrico uomo di set, vicino ...
Leggi Tutto
Da Roma, Eraldo
Stefano Masi
Nome d'arte di Eraldo Judiconi, montatore nato a Roma il 1° marzo 1900 e ivi morto il 27 marzo 1981. Insieme a Mario Serandrei fu il più grande montatore italiano del secondo [...] ) a Fantasmi a Roma (1961), La parmigiana (1963), La visita (1963) e Il magnifico cornuto (1964). Tra gli altri registi con i quali collaborò vanno ricordati Nicholas Ray, Mauro Bolognini, GianniFranciolini, Dino Risi, Christian-Jaque, Claudio Gora. ...
Leggi Tutto
Montuori, Carlo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1885 e morto a Roma il 3 marzo 1968. Fu il più colto fra gli operatori italiani della prima generazione, [...] Sessanta. Fra gli altri registi con i quali ebbe modo di collaborare vanno ricordati Mario Bonnard, Mario Mattoli, GianniFranciolini, Renato Castellani, Luigi Comencini, Jean Choux, Maurice Cloche, Pietro Germi e Dino Risi.Il figlio Mario (nato nel ...
Leggi Tutto
Giachetti, Fosco
Silvio Alovisio
Attore cinematografico e teatrale, nato a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 e morto a Roma il 22 dicembre 1974. Per le sue doti di interprete sobrio e rigoroso, capace [...] Karamazoff (1947) di Giacomo Gentilomo. Nel 1942, proprio per la sua sobrietà, era stato scelto dal regista GianniFranciolini per una parte per lui inconsueta, quella del camionista sfortunato in amore, che interpretò con particolare intensità in ...
Leggi Tutto
Medin, Gastone
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo cinematografico, nato a Spalato il 6 luglio 1905 e morto a Velletri il 5 settembre 1973. Nel corso della sua lunga carriera M. fu attivo testimone di [...] creazioni potevano assumere un carattere più realistico, e questa tendenza si rafforzò in Fari nella nebbia (1942) di GianniFranciolini, nel quale anticipò un gusto neorealista che sarebbe stato poi maggiormente approfondito nei film di De Sica. Fu ...
Leggi Tutto
Mogherini, Flavio
Stefano Masi
Scenografo, arredatore e regista cinematografico, nato ad Arezzo il 25 marzo 1922 e morto a Roma il 21 aprile 1994. Colto e versatile disegnatore d'interni dalla vena [...] altri registi con i quali ebbe modo di collaborare in qualità di scenografo e arredatore sono da ricordare GianniFranciolini, Luigi Comencini, Mario Soldati, Dino Risi, Mario Camerini, Nanni Loy, Carlo Lizzani, Mario Bava e De Sica.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Pampanini, Silvana
Maurizio Porro
Attrice cinematografica, nata a Roma il 25 settembre 1925. Bruna, sensuale, di vistosa bellezza, è stata la prima diva maggiorata amata dagli italiani del dopoguerra, [...] 1955 con Alberto Sordi in La bella di Roma di Luigi Comencini, e con Totò e De Sica in Racconti romani di GianniFranciolini, tratto da A. Moravia.
In una seconda fase della sua carriera, compresa tra Il gaucho (1964) di Dino Risi e la partecipazione ...
Leggi Tutto