• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Letteratura [6]
Biografie [6]
Arti visive [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Comunicazione [2]
Prosa [1]
Temi generali [2]
Sport [2]
Musica [2]
Geografia [1]

giornali per ragazzi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giornali per ragazzi Ermanno Detti Un mondo di notizie, giochi, racconti e immagini Generazioni di ragazzi si sono divertite, e ancora si divertono, a immergersi nella lettura di fiabe, racconti, filastrocche, [...] divenuti famosi, come Le avventure di Fiammiferino di Luigi Barzini, Tommy River di Mino Milani, Favole al telefono di Gianni Rodari. Per le sue pagine sono stati creati i personaggi più cari all'infanzia di varie generazioni, come il fortunatissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE

SIGNORELLI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORELLI, Maria Leonardo Angelini SIGNORELLI, Maria. – Nacque a Roma il 17 novembre 1908 da Angelo (1876-1952), medico radiologo e tisiologo, collezionista d’arte, e da Olga Resnevič (1883-1973), [...] corso della sua attività ebbe modo di collaborare con moltissimi autori, attori, musicisti e registi: da Guido Ceronetti a Gianni Rodari, da Michele Mirabella a Carlo Verdone, da Ennio Morricone a Lina Wertmüller, da Silvano Agosti a Emanuele Luzzati ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CIVIDALE DEL FRIULI – GIUSEPPE UNGARETTI – GIORGIO DE CHIRICO

immigrato digitale

NEOLOGISMI (2018)

immigrato digitale loc. s.le m. Chi non aveva consuetudine con le tecnologie digitali e ha dovuto impegnarsi per apprenderne l’uso. • Per [Rupert] Murdoch nemmeno quella di inseguire i giovani sembra [...] dei giovani nei confronti dell’informazione. (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 14 agosto 2010, p. 43) • Parafrasando [Gianni] Rodari, noi comunichiamo con i ragazzi di oggi, cybernauti di oggi. È chiaro che noi, immigrati digitali, dobbiamo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – WHATSAPP

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nonché di altri pochi loro coetanei e amici, tutti fiorentini (Lapo Gianni, D. Frescobaldi, G. Alfani, ai quali fa eco un furono realizzati in Lombardia dai Solari, da G.A. Amadeo, dai Rodari, e a Venezia dai Lombardo e da M. Codussi. Altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Còlla

Enciclopedia on line

Famiglia di marionettisti italiani. Capostipite fu Giuseppe (1805-1861), marionettista girovago attivo fin dal 1835 e padre di Giovanni, di Antonio, che operò dal 1885 e dal 1906 si stabilì al Teatro Gerolamo [...] notte, Il pifferaio magico, La lampada di Aladino). n Gianni (1906-1998), figlio di Giacomo, e la figlia Pirandello, La freccia azzurra e Gelsomino nel paese dei bugiardi di G. Rodari). La sede della compagnia, di cui fa ora parte anche la nipote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO MONTI

ROGHI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROGHI, Bruno Claudio Rinaldi – Nacque a Verona il 28 aprile 1894, figlio di Angelo (1864-1930) e di Chiara Maria (detta Clara) Taidelli (1871-1954). Trascorse l’infanzia a Sanguinetto (Verona), il paese [...] di G. Ambrosini, Bologna 1966, pp. 57, 83, 85, 106; A. Biscardi, Da B. R. a Gianni Brera. Storia del giornalismo sportivo, presentazione di G. Rodari, Rimini 1973, pp. 141-146; I. Cucci - I. Germano, Tribuna stampa. Storia critica del giornalismo ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COGNIZIONE DEL DOLORE – GAZZETTA DELLO SPORT – LONGONE AL SEGRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROGHI, Bruno (1)
Mostra Tutti

para-matrimoniale

NEOLOGISMI (2018)

para-matrimoniale agg. Simile all’unione matrimoniale. • Il primo [documento], quello messo a punto dal comitato dei diritti presieduto dalla stessa [Rosy] Bindi, prevede genericamente «formule di garanzia [...] firmato da sette esponenti del Pd (tra i quali lo stesso [Gianni] Cuperlo, Paola Concia e Ignazio Marino), proponeva di attribuire alle individuali di ciascuno» (Angelo Bagnasco intervistato da Paolo Rodari, Repubblica, 27 maggio 2015, p. 17, Cronaca) ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – IGNAZIO MARINO – CUPERLO – GIANNI – PD
1 2 3 4
Vocabolario
rìdere
ridere rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
traguardo
traguardo s. m. [der. di traguardare]. – 1. L’atto di traguardare attraverso due punti di mira o di riferimento; in marina, governare al t., dirigere la nave in modo da rilevare un oggetto stabilito (nave, boa, ecc.) sempre sotto lo stesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali