Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] sempre più autorale, la rimozione del trauma va lentamente regredendo. L’ala del sesto fratelloNella Grammatica della fantasia (1973), GianniRodari individuava in Jacob e Wilhelm Grimm e in Hans Christian Andersen, fra tutti i narratori di fiabe, i ...
Leggi Tutto
di Clara Allasia Forme semplici (Jolles, 1980) per eccellenza, le fiabe hanno un fortissimo e ambivalente valore simbolico, intendendo quale simbolo «un elemento di collegamento ricco di mediazione e di [...] tale consapevolezza diventerà evidente proprio sotto la penna di Andersen, autore grazie al quale – lo avrebbe scritto molti anni dopo GianniRodari (2013, p. 69) – le fiabe «escono dal loro limbo, ormai senza tempo, per agire nel purgatorio, o nell ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] al mondo, Perché non dormi fratello, L’Arca di Noè...), grande letteratura per ragazzi (Ci vuole un fiore con GianniRodari, La casa con Vinicius de Moraes e il testo italiano di Sergio Bardotti, la collaborazione del poeta Giuseppe Ungaretti e ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaMario Vocabolario e la magia delle paroleIllustrazioni di Francesca CarabelliMilano, Mondadori, 2024 Sono molto vasti i territori della geografia fantastica di bambini e ragazzi. Ricordando [...] Grammaticus, protagonista di alcuni dei racconti e delle filastrocche del celeberrimo Il libro degli errori (1964) di GianniRodari, dove «la lingua italiana diventa l’indiscussa protagonista di un’intera opera» (Paola Baratter).A distanza di ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di GianniRodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] e ai nemici, e racconta cento volte la sua avventura. Molti vogliono ora seguirlo, ma senza successo perché – conclude Rodari – «certi tesori esistono soltanto per chi batte per primo una strada nuova, e il primo era stato Martino Testadura». La ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] cui, negli stessi anni in cui vi abitò e insegnò Caproni, risiedevano anche gli ex insegnanti Pier Paolo Pasolini e GianniRodari –, ha il merito di lasciar parlare le carte scolastiche senza appesantirle, mettendone in risalto il valore non soltanto ...
Leggi Tutto
GianniRodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] per il viale, / sai cosa direbbe/ il giorno di Natale? “Voglio che in ogni casa / spunti dal pavimento / un albero fiorito / di stelle d’oro e d’argento”». Al suono della zampognaVolendo dare una definizione ...
Leggi Tutto
È uscito per l'editore Franco Cesati (Firenze, 2022) il libro Educazione linguistica e fantasia. GianniRodari e la lingua italiana. Il libro fa parte della collana “I Quaderni del GISCEL” (Gruppo d’Intervento [...] e Studio nel Campo dell’Educazione Ling ...
Leggi Tutto
Sorrisi tra amici In una delle Novelle fatte a macchina GianniRodari racconta che i marziani atterrano a Roma: alti circa tre metri e cinquanta, di un bel verdino primavera e con le antenne in fronte, [...] quando parlano esce dalla loro testa una nuvole ...
Leggi Tutto
GianniRodari si avvicina al genere filastrocca per caso, dalle pagine di una rubrica domenicale per bambini dell'Unità. Un approdo non voluto e cercato, che però fu subito un successo, con continue richieste [...] di rime nuove, su argomenti e personaggi ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
traguardo
s. m. [der. di traguardare]. – 1. L’atto di traguardare attraverso due punti di mira o di riferimento; in marina, governare al t., dirigere la nave in modo da rilevare un oggetto stabilito (nave, boa, ecc.) sempre sotto lo stesso...
Scrittore (Omegna 1920 - Roma 1980). Insegnante elementare, poi giornalista (l'Unità, Paese sera), si dedicò alla letteratura per l'infanzia a partire da Il libro delle filastrocche (1950), cui seguirono, tra molti altri: Il romanzo di Cipollino...
RODARI, Giovanni Francesco (
Gianni)
Mariarosa Rossitto
– Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio panettiere, rilevò un forno. Aveva già...