• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Lingua [4]
Biografie [1]
Letteratura [1]

Se il poeta è maestrino. Gli scartafacci scolastici di Giorgio Caproni

Lingua italiana (2024)

Se il poeta è <i>maestrino</>. Gli scartafacci scolastici di Giorgio Caproni Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] cui, negli stessi anni in cui vi abitò e insegnò Caproni, risiedevano anche gli ex insegnanti Pier Paolo Pasolini e Gianni Rodari –, ha il merito di lasciar parlare le carte scolastiche senza appesantirle, mettendone in risalto il valore non soltanto ... Leggi Tutto

«Orsù, cornamuse, più gaie suonate»* La zampogna ieri e oggi

Lingua italiana (2023)

«Orsù, cornamuse, più gaie suonate»* La zampogna ieri e oggi Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] per il viale, / sai cosa direbbe/ il giorno di Natale? “Voglio che in ogni casa / spunti dal pavimento / un albero fiorito / di stelle d’oro e d’argento”». Al suono della zampognaVolendo dare una definizione ... Leggi Tutto

Gianni Rodari e la lingua italiana

Lingua italiana (2022)

È uscito per l'editore Franco Cesati (Firenze, 2022) il libro Educazione linguistica e fantasia. Gianni Rodari e la lingua italiana. Il libro fa parte della collana “I Quaderni del GISCEL” (Gruppo d’Intervento [...] e Studio nel Campo dell’Educazione Ling ... Leggi Tutto

Il professor de Mauris e Gianni Rodari

Lingua italiana (2022)

Sorrisi tra amici In una delle Novelle fatte a macchina Gianni Rodari racconta che i marziani atterrano a Roma: alti circa tre metri e cinquanta, di un bel verdino primavera e con le antenne in fronte, [...] quando parlano esce dalla loro testa una nuvole ... Leggi Tutto

Filastrocca in fila italiana

Lingua italiana (2020)

Gianni Rodari si avvicina al genere filastrocca per caso, dalle pagine di una rubrica domenicale per bambini dell'Unità. Un approdo non voluto e cercato, che però fu subito un successo, con continue richieste [...] di rime nuove, su argomenti e personaggi ... Leggi Tutto

Il comunista mangiato dai bambini

Lingua italiana (2020)

Gianni Rodari era comunista. La premessa è necessaria se si vuole affrontare il suo linguaggio e la convivenza del giornalista con lo scrittore, il pedagogista, il poeta. E non solo per la sua biografia [...] che lo porta subito dopo la guerra a dirigere ... Leggi Tutto

L’accento

Lingua italiana (2020)

Per colpa di un accento, / un tale di Santhià / credeva d’essere alla meta / ed era appena a metà. Così iniziava molto tempo fa una nota filastrocca di Gianni Rodari, di cui si celebra quest’anno il centenario [...] della nascita. Ma ancora oggi l’accento ... Leggi Tutto

La pianta delle pantofole: grammatica con duelli di parole

Lingua italiana (2020)

Arnesi del mestiere Il linguista Tullio De Mauro, nel recensire Grammatica della fantasia (1973), mette in rilievo una caratteristica molto importante di Gianni Rodari: “la serietà e autenticità con cui [...] si è messo allo specchio e si è analizzato; co ... Leggi Tutto

Il giocattolo poetico e l’insegnamento dell’italiano: struttura e libertà

Lingua italiana (2020)

La linguistica va a scuola Gianni Rodari non ha speso molto inchiostro nella stesura di manuali o libri di testo per la scuola: ha preferito affidare la sua proposta pedagogica ai libri di racconti o filastrocche, [...] o alle rubriche di «Paese Sera». Un ... Leggi Tutto

Da quasi calmo a molto mosso: il mare della lingua nelle Favole al telefono

Lingua italiana (2020)

Che l’attenzione per la lingua fosse in cima ai pensieri di Gianni Rodari non è certo cosa nuova: basti pensare alla notissima immagine della parola come un sasso nello stagno, che apre la Grammatica della [...] fantasia, di fatto fondandola sulla central ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
rìdere
ridere rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
traguardo
traguardo s. m. [der. di traguardare]. – 1. L’atto di traguardare attraverso due punti di mira o di riferimento; in marina, governare al t., dirigere la nave in modo da rilevare un oggetto stabilito (nave, boa, ecc.) sempre sotto lo stesso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Rodari, Gianni
Scrittore (Omegna 1920 - Roma 1980). Insegnante elementare, poi giornalista (l'Unità, Paese sera), si dedicò alla letteratura per l'infanzia a partire da Il libro delle filastrocche (1950), cui seguirono, tra molti altri: Il romanzo di Cipollino...
RODARI, Giovanni Francesco
RODARI, Giovanni Francesco ( Gianni) Mariarosa Rossitto – Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio panettiere, rilevò un forno. Aveva già...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali