Vynález zkázy
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1958, La diabolica invenzione, bianco e nero, 80m); regia: Karel Zeman; produzione: Krátký/Gotwaldov; soggetto: dal romanzo Face au drapeau di Jules [...] il fascino e l'unicità dell'esperienza di Zeman a partire dalla fine degli anni Cinquanta. Non a caso, GianniRondolino suggerisce il paragone con Georges Méliès, "per quel senso del meraviglioso, quel piacere del racconto fantastico, quel gusto ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] facendo del padre di Sandra (Claudia Cardinale) e di Gianni (Jean Sorel), una vittima ebrea dei lager nazisti, L. Guarner, Conocer Visconti y su obra, Barcelona 1978.
G. Rondolino, Visconti, Torino 1981.
A. Bencivenni, Luchino Visconti, Firenze 1982 ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] contrapposizione dei due ambienti frequentati dal giornalaio Gianni, alias il signor Max, presentata senza . Germani, M. C., Firenze 1980 (con bibl. e filmografia); G. Rondolino, Visconti, Torino 1981, ad Indicem; L. Autera, Raccontò con garbo e ...
Leggi Tutto
Loy, Nanni (propr. Giovanni)
Regista cinematografico, nato a Cagliari il 23 ottobre 1925 e morto a Fregene (Roma) il 21 agosto 1995. Saldamente ancorato a una poetica antiideologica e antiretorica, privilegiò [...] aiuto regista di Luigi Zampa e Augusto Genina, firmò insieme a Gianni Puccini i suoi primi due film, le piacevoli commedie Parola di (1977) e Specchio segreto (1981). *
Bibliografia
G. Rondolino, Loy, in Venti anni di cinema italiano nei saggi di ...
Leggi Tutto
Peplum
Stefano Della Casa
L'antichità greco-romana aveva affascinato fin dagli albori del cinema i produttori e tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta il massiccio investimento di [...] ad Arnoldo Foà, da Enrico Maria Salerno a Gianni Santuccio, da Mario Scaccia ad Alberto Lupo, che in Catalogo Bolaffi del cinema italiano 1945-1965, a cura di G. Rondolino, 2° vol., Torino 1967.
B. Tavernier, Entretien avec Vittorio Cottafavi, ...
Leggi Tutto
DI VENANZO, Gianni
Roberta Ascarelli
Nacque a Teramo il 18 dic. 1920 da Domenico e da Luigina Trinietti. Nel 1937 una precoce passione per il mondo del cinema lo indusse a trasferirsi a Roma e, pochi [...] J. Sadoul, Dictionnaire des cineastes, Paris 1965, p. 70; A. Perrone, G. D., in Unitalia, XVII (1966), 4, p. 47; G. Rondolino, Dizionario del cinema ital., Torino 1969, pp. 115 s.; G. Grazzini, Gli anni Sessanta in cento film, Bari 1977, pp. 40, 79 ...
Leggi Tutto
Mancini, Henry (propr. Enrico Nicola)
Paolo Patrizi
Musicista e compositore statunitense, di origine italiana, nato a Cleveland il 16 aprile 1924 e morto a Los Angeles il 14 giugno 1994. Figlio di una [...] di Bud Abbott e Lou Costello (in Italia, Gianni e Pinotto): Lost in Alaska (1952; Gianni e Pinotto al Polo Nord) di Jean Yarbrough, Abbott dei musicisti cinematografici, Roma 1992, pp. 344-46; G. Rondolino, Cinema e musica, Torino 1997, p. 114. ...
Leggi Tutto
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...