• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [27]
Musica [16]
Teatro [5]
Arti visive [5]
Letteratura [3]
Storia [2]
Cinema [2]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Film [1]

Mirra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mirra Giorgio Padoan Personaggio della mitologia classica. Figlia di Cinira, re di Cipro, e di Cencreide. M., innamoratasi follemente del padre, dopo aver inutilmente combattuto contro l'incestuosa [...] , d'altra parte, non è tra i traditori in Cocito in quanto il suo propriamente fu inganno, non tradimento). Come Gianni Schicchi, altro falsificatore della persona, M. è dannata a correre per la decima bolgia dell'ottavo cerchio, di quel modo / che ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA ROMA – METAMORFOSI – ENRICO VII – INCESTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirra (3)
Mostra Tutti

collo

Enciclopedia Dantesca (1970)

collo Domenico Consoli . Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi [...] non appena questi ha rivolto contro Dio il suo gesto sconcio e la sua schernevole bestemmia (XXV 5); l'anima furiosa di Gianni Schicchi giunse a Capocchio, e in sul nodo / del collo l'assannò, sì che, tirando, / grattar li fece il ventre al fondo ... Leggi Tutto

rabbioso

Enciclopedia Dantesca (1970)

rabbioso Antonietta Bufano È l'appellativo con cui D. designa, senz'altro, i due falsari di persona, Gianni Schicchi e Mirra: E poi che i due rabbiosi fuor passati... (If XXX 46). La pena dei due dannati [...] di uno di loro, che giunse a Capocchio, e in sul nodo / del collo l'assannò, Griffolino informa D. trattarsi di Gianni Schicchi, il quale va rabbioso altrui così conciando (vv. 28-29 e 33, dove r. è in funzione predicativa). Cfr. anche arrabbiate ... Leggi Tutto

accismare

Enciclopedia Dantesca (1970)

accismare Domenico Consoli . Ricorre solo (in rima) in If XXVIII 37, dove Maometto descrive la pena sua e degli altri seminatori di scandalo e di scisma : Un diavolo è qua dietro che n'accisma / sì [...] di uguale ascendenza) una certa analogia della frase con quella pronunciata da Griffolino a proposito di Gianni Schicchi : Quel folletto è Gianni Schicchi, / e va rabbioso altrui così conciando (If XXX 33). Bibl. - Parodi, Lingua 222 ; V. Crescini, A ... Leggi Tutto

norma

Enciclopedia Dantesca (1970)

norma Antonietta Bufano . Il vocabolo è sempre in rima, e quasi sempre con le stesse parole: ‛ orma ' - ‛ orme ', e ‛ forma ' (e suoi composti) - ‛ forme ' (sono queste, oltre a ‛ torma ', ‛ dorma [...] , ecc. (If XXV 103). Si riferisce al linguaggio giuridico l'espressione di If XXX 45, dove si dice che Gianni Schicchi sostenne / ... falsificare in sé Buoso Donati, / testando e dando al testamento norma. Le varie interpretazioni sono enunciate dal ... Leggi Tutto

testamento

Enciclopedia Dantesca (1970)

testamento Luigi Blasucci Il vocabolo occorre quattro volte nelle opere di D., nel suo significato giuridico di " atto scritto " col quale una persona dispone delle sue sostanze e di altro per il tempo [...] , eius temporis quo testamentum facit, integritas mentis, non corporis sanitas exigenda est "). In If XXX 45 il falsario Gianni Schicchi viene indicato come colui che si sostituì nel letto di morte a Buoso Donati, testando e dando al testamento norma ... Leggi Tutto

falsificare

Enciclopedia Dantesca (1970)

falsificare Guido Favati Il significato proprio del verbo è quello di " contraffare "; f. ha costruzione riflessiva (usando la quale s'introduce con ‛ in ' il termine che indica la forma che assume [...] persona: " nomine mentito veros exponit amores "); la seconda al v. 44 del medesimo canto, dove si dice che Gianni Schicchi acconsentì a falsificare in sé Buoso Donati, / testando e dando al testamento norma, e assicurandosi come compenso la più ... Leggi Tutto

guadagnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

guadagnare Vincenzo Valente Ha in D. il valore di " lucrare ", sia nel campo pratico, sia in quello morale. D. l'adopera in If XXX 43 per guadagnar la donna de la torma (" ut lucraretur equam ", Guido [...] da Pisa), alludendo alla cavalla o mula, di cui Gianni Schicchi si nominò erede, falsificando in sé Buoso Donati che ne era il padrone. Per altro non è escluso che il verbo abbia qui il valore legale di " ereditare " che doveva essere consueto nel ... Leggi Tutto

folletto

Enciclopedia Dantesca (1970)

folletto Vincenzo Valente Appare una sola volta, in If XXX 32 Quel folletto è Gianni Schicchi, / e va rabbioso altrui così conciando. Il vocabolo, che era già nel francese e nel provenzale folet, col [...] ". Gl'interpreti moderni indulgono talvolta a divagazioni estetiche, suggestionati anche da certi particolari della biografia di Gianni Schicchi: si veda per tutte l'interpretazione in chiave impressionistica del Momigliano. Solo il Pietrobono si ... Leggi Tutto

torma

Enciclopedia Dantesca (1970)

torma Andrea Mariani In latino turma è termine tecnico del linguaggio militare, e vale " squadrone di cavalleria "; quindi anche " squadra di cavalli " e per estensione " moltitudine ", " folla ". L'uso [...] commesso. In XXX 43 l'espressione donna de la torma definisce la cavalla (o mula, secondo l'Anonimo) che Gianni Schicchi (v.) ‛ guadagnò ' falsificando in sé Buoso Donati, cui l'animale apparteneva: " la cavalla... è donna dell'armento " (Ottimo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
trìttico
trittico trìttico s. m. [dal gr. τρίπτυχος «triplice, piegato in tre», comp. di τρι- «tre» e πτυχή «piega»] (pl. -ci). – 1. In Roma antica, e in Grecia, elemento scrittorio largamente usato per note e appunti, composto di tre tavolette, per...
rabbióso
rabbioso rabbióso agg. [dal lat. rabiosus, der. di rabies «rabbia»]. – 1. Di animale, o dell’uomo, malato di rabbia: cane, gatto r.; in similitudini: era fuori di sé (oppure gridava, smaniava, ecc.) come un cane rabbioso. Con questo sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali