• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1617 risultati
Tutti i risultati [1617]
Biografie [574]
Cinema [212]
Letteratura [145]
Storia [118]
Arti visive [97]
Lingua [86]
Sport [63]
Musica [64]
Teatro [61]
Diritto [48]

mnemonista

NEOLOGISMI (2018)

mnemonista s. m. e f. Chi è esperto nel coltivare tecniche e processi mnemonici. • «Per il ripasso finale punterò sulle bevande energetiche e sulla buona sorte» aggiunge Caterina, reduce dalla versione [...] gennaio 2013, p. 13, Lettere & Commenti) • su uno dei canali inglesi di Sky andò in onda un’intervista a Gianni Golfera, presentato ai telespettatori come un famoso mnemonista, smascherato però dal programma di Canale 5. E anche [Antonio] Ricci è ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LOMBARDIA – PLATONE

CINETECA ITALIANA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cineteca italiana Lionella Bianca Fiorillo Nata nel 1935 come raccolta privata del collezionista milanese Mario Ferrari, e incrementata dai tanti film recuperati da Luigi Comencini e Alberto Lattuada [...] suo fondatore, nel 1938, ne assunsero la gestione, la cineteca è divenuta fondazione il 27 febbraio 1996 sotto la presidenza di Gianni Comencini. Nel 2002 la C. i. vanta più di 15.000 titoli della cinematografia mondiale, di cui oltre 6000 inseriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – FRANCESCO PASINETTI – ERICH VON STROHEIM – RENATO CASTELLANI

governese

NEOLOGISMI (2018)

governese s. m. (iron.) L’insieme delle formule ambigue nelle quali si articola il linguaggio di un governo. • La minoranza, o le minoranze interne al Pd hanno deciso di tornare a fare politica. Continuare [...] a dire solo «no, no» avrebbe significato consegnarsi a un ruolo di testimonianza, e molto probabilmente [Gianni] Cuperlo non sarebbe riuscito a ottenere l’unità della componente, dove giovani e meno giovani turchi hanno da tempo sposato la linea ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO EPIFANI – ANDREA ORLANDO – GIOVANI TURCHI – PD

Rosenberg, Ugo

Enciclopedia on line

Editore (Finsterwalde 1855 - Torino 1932). Nel 1883 fondò a Torino, con A. Sellier, la casa editrice R. e Sellier. Già specializzata nella pubblicazione di opere scientifiche, di filologia classica e di [...] , la R. e Sellier ha allargato la sua attività alle scienze umane, alle opere filosofiche, storiche e sociologiche. Il nipote Ugo Gianni R. (n. Torino 1949), entrato in azienda nel 1972, è l'attuale amministratore unico della casa di proprietà della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO

La notte di San Lorenzo

Enciclopedia del Cinema (2004)

La notte di San Lorenzo Jean A. Gili (Italia 1982, colore, 106m); regia: Paolo e Vittorio Taviani; produzione: Gaetano De Negri per Ager/RAI; soggetto: Paolo e Vittorio Taviani; sceneggiatura: Paolo [...] e Vittorio Taviani, Giuliani [Gaetano De Negri], Tonino Guerra; fotografia: Franco Di Giacomo; montaggio: Roberto Perpignani; scenografia: Gianni Sbarra; costumi: Lina Nerli Taviani; musica: Nicola Piovani. È la notte del 10 agosto. Nell'oscurità una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROBERTO PERPIGNANI – FESTIVAL DI CANNES – FRANCO DI GIACOMO

Stil nuovo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stil nuovo Mario Marti Con questa formula scolastica la moderna storiografia della letteratura italiana significa i temi e i modi espressivi di un gruppo di giovani poeti toscani vissuti a cavallo dei [...] far corpo); e ancora lo scambio, non privo di un certo facile lepore, tra l'Alfani (Guido, quel Gianni ch'a te fu l'altrieri) e il Cavalcanti (Gianni, quel Guido salute), che secondo l'Alfani era maestro a tutti, com'egli afferma ai vv. 19-20 della ... Leggi Tutto

AGNELLI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

AGNELLI, Umberto Giuseppe Berta Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] di più, la crisi politica ed economica italiana sollecitava le élites imprenditoriali a un’assunzione pubblica di responsabilità. Mentre Gianni fu a lungo incerto circa la possibilità di candidarsi alle elezioni politiche di quell’anno nelle file del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BENIAMINO ANDREATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLI, Umberto (1)
Mostra Tutti

Dalemoni

NEOLOGISMI (2018)

Dalemoni s. m. inv. (iron.) Reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Massimo D’Alema e di Silvio Berlusconi. • Massimo D’Alema […] è stato anche il primo leader della sinistra [...] a capire che Berlusconi rappresentava (e rappresenta) uno stato d’animo maggioritario nel Paese e ha tenuto aperto attraverso Gianni Letta un filo di dialogo raramente interrotto. […] Al punto da far insospettire il Comitato permanente di liberazione ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – FAUSTO BERTINOTTI – MASSIMO D’ALEMA

ecomobilita

NEOLOGISMI (2018)

ecomobilita ecomobilità s. f. inv. Programmazione e incentivazione della circolazione di veicoli a basso impatto ambientale, per un’efficace salvaguardia delle condizioni atmosferiche, soprattutto nei [...] elettriche a «zero emissioni» del progetto di ecomobilità avviato dal Comune di Roma è stata appena consegnata al sindaco [Gianni] Alemanno, ma sarà in vendita nel 2012, preceduta sul mercato (nel 2011), dall’elettrica della Nissan, il Denki Cube ... Leggi Tutto
TAGS: MOBILITÀ ELETTRICA – GREENPEACE – ROMA

LCdM

NEOLOGISMI (2018)

LCdM (Lcdm), s. m. Sigla di Luca Cordero di Montezemolo, dirigente d’azienda e imprenditore, dal 2009 presidente del Consiglio di Amministrazione di Telethon. • Ieri la sua Ferrari ha trionfato a Singapore, [...] (monegaschi): ma LCdM aveva la testa altrove, alla politica italiana. […] Quando al Lingotto è arrivato [Sergio] Marchionne, uno che Gianni Agnelli non l’aveva mai incontrato, LCdM è finito nel cono d’ombra. (Marlowe, Tempo, 27 settembre 2010, p. 1 ... Leggi Tutto
TAGS: LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO – DIEGO DELLA VALLE – CORRADO PASSERA – GIANNI AGNELLI – SINGAPORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 162
Vocabolario
gianna
gianna s. f. [dal nome pr. Gianna, Giovanna]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello airone cenerino.
apallico
apallico agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali