• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1617 risultati
Tutti i risultati [1617]
Biografie [574]
Cinema [212]
Letteratura [145]
Storia [118]
Arti visive [97]
Lingua [86]
Sport [63]
Musica [64]
Teatro [61]
Diritto [48]

post-noir

NEOLOGISMI (2018)

post-noir (post noir), s. m. e agg. inv. Genere letterario che va oltre gli schemi tradizionali del noir; relativo a tale genere. • [tit.] Post-noir Un «non-genere» tutto da definire: i tre diversi esempi [...] Fazioli e [Giuseppe] Genna / Il male indossa nuove maschere [testo] […] Raul Montanari ‒ e con lui Grazia Verasani e Gianni Biondillo ‒ ha messo le mani avanti, appioppandosi l’etichetta di narratore post-noir, neologismo comparso per la prima volta ... Leggi Tutto
TAGS: GIANNI BIONDILLO – NEOLOGISMO

scilipotismo

NEOLOGISMI (2018)

scilipotismo (Scilipotismo), s. m. (iron.) Il comportamento politico di Domenico Scilipoti. • Con questo movimento, dice infatti [Matteo] Renzi, da sempre scettico sul governo di minoranza con appoggio [...] la caccia al grillino: adotta un grillino che passa ‒ ha spiegato ‒ perché lo abbiamo contestato quando lo facevano altri». (Gianni Santamaria, Avvenire, 10 marzo 2013, p. 7, Oggi Italia) • il fenomeno del «nomadismo politico» si è strutturato come ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI DI MAIO

PROPRIO O SUO?

La grammatica italiana (2012)

PROPRIO O SUO? La scelta tra le due forme è condizionata dal contesto. • Quando il possessore è il soggetto grammaticale della frase, l’aggettivo ➔possessivo proprio (anche al femminile e al plurale) [...] Risulta particolarmente utile sostituire suo con proprio quando è necessario evitare ambiguità Gianni ha parlato con Marina delle proprie intenzioni (le intenzioni sono di Gianni, non di Marina) Marco era con Giulio quando ha telefonato ai propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CORSALI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore fiorentino del sec. XVI. Della sua vita non si conosce nulla, salvo il poco che egli stesso ci fa sapere con le due lettere in data 6 gennaio 1515 e 18 settemhre 1517, dirette l'una a Giuliano [...] di quello intrapreso al seguito dell'ambasceria portoghese guidata da Odoardo Galvani al Negus dell'Abissinia (il Prete Gianni dei contemporanei). Quest'ultima fu contrastata da varie avversità e non poté esser condotta a termine, essendo morto ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI – LORENZO DE' MEDICI – COSTELLAZIONE – PRETE GIANNI – PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSALI, Andrea (2)
Mostra Tutti

para-matrimoniale

NEOLOGISMI (2018)

para-matrimoniale agg. Simile all’unione matrimoniale. • Il primo [documento], quello messo a punto dal comitato dei diritti presieduto dalla stessa [Rosy] Bindi, prevede genericamente «formule di garanzia [...] matrimoniali, comprese le unioni omosessuali». Il secondo, firmato da sette esponenti del Pd (tra i quali lo stesso [Gianni] Cuperlo, Paola Concia e Ignazio Marino), proponeva di attribuire alle coppie non sposate (gay o meno) gli stessi diritti ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – IGNAZIO MARINO – CUPERLO – GIANNI – PD

Celentano, Adriano

Enciclopedia on line

Celentano, Adriano Cantante italiano di musica leggera (n. Milano 1938). Autore di fortunate canzoni (Il tuo bacio è come un rock; 24.000 baci; Chi non lavora non fa l'amore; Il ragazzo della via Gluck), cui hanno fatto [...] album tra cui, Mina Celentano (1998), insieme a Mina, Io non so parlar d’amore (1999), con alcuni testi di Mogol e di Gianni Bella; Esco di rado e parlo ancora meno (2000), Per sempre (2002); Dormi amore la situazione non è buona (2007); L'animale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA LEGGERA – GIANNI BELLA – MOGOL

GALEFFI, Carlo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GALEFFI, Carlo Cantante (baritono), nato a Roma nel 1885. Esordì a Roma nel 1907 nell'Aida, passando poi nei principali teatri del mondo. Interprete severo, oltre che cantante di buona voce e di buona [...] opere comunque importanti: da alcune di P. Mascagni (Amica, Isabeau, Parisina) ad altre di G. Puccini (La fanciulla del West, Gianni Schicchi), di I. Montemezzi (L'Amore dei tre Re) e di A. Boito (Nerone). Il suo vasto repertorio, fondato su opere ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEFFI, Carlo (1)
Mostra Tutti

parentetiche, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non [...] nuovo (Marta lo capì subito) → dunque decise di lasciarlo In altri casi l’ambiguità è resa impossibile dal contesto: (11) a. Gianni le stava mentendo di nuovo, ma Marta lo capì subito, dunque il tempo non lo aveva cambiato In (11 a.) la coordinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEGNI DI INTERPUNZIONE – COSCIENZA DI ZENO – UNITÀ INFORMATIVA – PROMESSI SPOSI – SECCHIA RAPITA

sentinella civica

NEOLOGISMI (2018)

sentinella civica loc. s.le f. Chi collabora al controllo della sicurezza pubblica nelle aree urbane, segnalando situazioni di particolare degrado. • l’autunno sarà anche il momento degli «osservatori [...] , ma anche al disagio sociale e al degrado ambientale. «A settembre presenterò la domanda formale al prefetto ‒ dice [Gianni] Alemanno ‒. Vogliamo creare una rete molto legata al territorio e al tessuto sociale della città». (Fabio Rossi, Messaggero ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI DE MAGISTRIS – MESSAGGERO – VANDALI – BOLOGNA – ROMA

FEDERIGHI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Giovanni Francesco Orsola Gori Pasta Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi. Appartenne ad una nobile famiglia [...] 1766 sull'economia toscana, in Studi storici in onore di G. Volpe, Firenze 1958, I, pp. 264-313; F. Diaz, F. M. Gianni dalla burocrazia alla politica sotto Pietro Leopoldo di Toscana, Milano-Napoli 1966, pp. 54, 159-163, 167, 169, 199; A. Wandruszka ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 162
Vocabolario
gianna
gianna s. f. [dal nome pr. Gianna, Giovanna]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello airone cenerino.
apallico
apallico agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali