• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1617 risultati
Tutti i risultati [1617]
Biografie [574]
Cinema [212]
Letteratura [145]
Storia [118]
Arti visive [97]
Lingua [86]
Sport [63]
Musica [64]
Teatro [61]
Diritto [48]

BORTOLOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORTOLOTTI, Francesco Anna Ottani Nacque a Bologna il 12 luglio 1802. Allievo di Francesco Cocchi, ne svolse ulteriormente i tentativi di orientare in senso pittoresco la scenografia teatrale, fino [...] di C. Badiali (altre volte ebbe vicini P. Zanolini, D. Ferri, L. Martinelli, F. Migliari, G. Giorgi, G. Gianni, S. Fantoni, P. Venier, C. Gandolfi, ecc.), operò soprattutto a Bologna (Teatro Comunale, 1833-1844), sebbene rimanga testimonianza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] ha sfiorato la medaglia di bronzo. Dall'autunno 2004 coordina il gruppo dei dorsisti e farfallisti all'interno del Progetto Pechino 2008. Gianni Nagni, nato a Roma il 25 luglio 1960, è stato un eccellente nuotatore a livello nazionale. Nel 1976 e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

MAGAGNI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGAGNI, Girolamo (detto Giomo del Sodoma) Alessandro Cosma Nacque a Siena nell'ottobre del 1507 da Francesco "de Magagnis" e da sua moglie Caterina (Milanesi, in Vasari, p. 409). Cominciò a lavorare [...] documento noto sul M. che il 20 luglio 1529 dovette difendersi dall'accusa di essersi introdotto, insieme con un tal Gianni Scricciolo, nella casa e nello studio del maestro mentre questi era malato a Firenze e di aver sottratto una gran quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLANUOTO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Pallanuoto Camillo Cametti La Storia Le origini La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] dagli Stati Uniti, che erano in vantaggio per 4-1 nel terzo tempo. Un gol di Roldano Simeoni e due prodezze di Gianni De Magistris nel quarto tempo consentirono di arrivare al decisivo pareggio. Nel girone finale l'Italia batté la Iugoslavia per 6-5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLANUOTO (3)
Mostra Tutti

completive, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le completive sono frasi subordinate che svolgono la funzione di ➔ soggetto, oggetto diretto (➔ oggetto) o complemento indiretto del verbo della frase reggente, come negli esempi seguenti: (1) che sono [...] è formata da di + infinito o da che + modo finito: (109) Gianni si è accorto di avere sbagliato → Gianni se ne è accorto (110) Gianni si è accorto che i suoi compagni avevano sbagliato → Gianni se ne è accorto Richiede invece il clitico ci (o vi) se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COMPLEMENTO INDIRETTO – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – LORENZO, SALVI

MONTI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Eugenio MONTI, Eugenio. – Nacque a Dobbiaco, in Val Pusteria, il 23 gennaio 1928, da Ugo, originario di Auronzo in Cadore, e da Adele Fabrizzi, originaria della Carnia. Iscritto alle elementari [...] . Dal 1945, cominciò a partecipare, con ottimi risultati, ai campionati studenteschi di sci. Nel 1947 lo notò il giornalista Gianni Brera che, per il colore dei capelli e la grinta dimostrata, gli diede il soprannome ‘Rosso volante’ con cui fu ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE DE COUBERTIN – AUTOMOBILISMO – VAL PUSTERIA – GIANNI BRERA – ZENO COLÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

trombonaggine

NEOLOGISMI (2018)

trombonaggine s. f. (iron.) La caratteristica di chi è trombone, di chi è abituato a enfatizzare cose prive di importanza. • Il «kiss in» sarà al Colosseo. [Carlo] Giovanardi dice che è scandaloso che [...] la materia prima. Temo che vicino a quelle mura si praticasse sesso selvaggio anche allora, al tempo dei martiri» (Gianni Vattimo intervistato da Alessandro Trocino, Corriere della sera, 29 luglio 2007, p. 15) • Mario Monicelli, che di scritto non ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO MONICELLI – VIA CRUCIS – COLOSSEO – TROMBONE

anti-inciucista

NEOLOGISMI (2018)

anti-inciucista agg. Che si oppone a ogni forma di accordo informale o sottobanco tra forze politiche contrapposte. • Auspice il fantasma di [Giorgio] Almirante, che a Napoli «sbatté i voti del Msi» [...] tolti all’avversario al primo turno in nome della coerenza nostalgica e anti-inciucista sono pronti a tornare ad [Gianni] Alemanno pur di conquistare alla destra il Campidoglio. (Mariagrazia Gerina, Unità, 24 aprile 2008, p. 6, L’inchiesta) • Dopo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORGIO NAPOLITANO – CAMPIDOGLIO – MSI

Martino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Martino Pietro Mazzamuto D. usa questo nome per indicare genericamente una persona (quanto dire Tizio o Caio): in Pd XIII 139 Non creda donna Berta e ser Martino, / per vedere un furare, altro offerere, [...] Onde suole dire Martino: ‛ Non caderà de la mia mente lo dono che mi fece Giovanni ', e III XI 7 non diciamo Gianni amico di Martino, intendendo solamente la naturale amistade significare. A conferma di tale uso nei tempi del poeta, il Torraca cita l ... Leggi Tutto

sobbarcolare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sobbarcolare Luigi Vanossi Con il valore di " succingere ", cioè " alzare il manto o le vesti " fissandole alla cintola, per essere più liberi nei movimenti, compare nel Fiore, nell'episodio dell'uccisione [...] (Cavalcanti in D., in Varianti e altra linguistica, Torino 1970, 443), il verbo ricorre anche nel mottetto del Cavalcanti Gianni, quel Guido salute (" E però ecco me / apparecchiato, / sobarcolato, / e d'Andrea coll'arco in mano, / e ccogli strali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 162
Vocabolario
gianna
gianna s. f. [dal nome pr. Gianna, Giovanna]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello airone cenerino.
apallico
apallico agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali