• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1617 risultati
Tutti i risultati [1617]
Biografie [574]
Cinema [212]
Letteratura [145]
Storia [118]
Arti visive [97]
Lingua [86]
Sport [63]
Musica [64]
Teatro [61]
Diritto [48]

antroponimi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi. Rispetto al comune termine [...] Giovanna, le forme regionali come Gioanni, gli alterati come Giovannino, i composti come Giovanbattista, forme accorciate (o ipocoristici) come Gianni, ecc.; la forma nominale è l’unità minima che si differenzia da tutte le unità del sistema: per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE, ED ARTI – CAMPAGNA DI ETIOPIA – FORTUNATO, FEDELE – NUOVO TESTAMENTO – ANDREA ZANZOTTO

PIETRO da Ferentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Ferentino Andrea Tilatti PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] -Los Angeles-London 1994, pp. 21, 64, 84, 98, 135, 137, 143, 147, 151-168, 181, 198, 279, 300, 318; L. Gianni, Pietro da Ferentino, patriarca di Aquileia, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, 1, II, Il medioevo, a cura di C. Scalon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I D’INGHILTERRA – REPUBBLICA DI VENEZIA – RAIMONDO DELLA TORRE – GHERARDO DA CAMINO – ALFONSO D’ARAGONA

mendico

Enciclopedia Dantesca (1970)

mendico Vincenzo Valente Ricorre una volta, con valore predicativo, in Vn VIII 9 7 s'io di grazia ti voi far mendica, unito a un complemento di relazione (‛ m. di grazia ', cioè " detestata ", " odiata [...] donna 64); " Se fosse di bontà tutto mendico " (Monte Più soferir non posso 72); " Amor, mendico del più degno senso " (Lapo Gianni Amor nova ed antica vanitade 27). Sostantivo in Pd XVII 90 cambiando condizion ricchi e mendici (v. MENDICARE). per il ... Leggi Tutto

SPRIANO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPRIANO, Paolo Albertina Vittoria SPRIANO, Paolo. – Nacque a Torino il 30 novembre 1925 da Giovanni e da Luigina Ricaldone, originaria di Mirabello Monferrato. Rimasto presto orfano della madre, fu [...] del 1943. Si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università torinese e si avvicinò, tramite il compagno di liceo Gianni Jarre, a Giustizia e libertà (GL). Dopo l’8 settembre 1943, impegnato nell’attività cospirativa, fu arrestato dalla polizia ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – GIULIO EINAUDI EDITORE – MIRABELLO MONFERRATO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPRIANO, Paolo (3)
Mostra Tutti

CICINELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICINELLO (Ciccinello), Giovanni Franca Petrucci Di nobile famiglia napoletana, nacque all'inizio. dell'ultimo quarto del sec. XIV e compì presumibilmente studi giuridici. Magistrato di spicco nel Regno [...] 3.000 ducati rivendicato da C. Piscopo, fratello ed erede di Pandolfello Alopo. Mantenne cariche e influenza durante il prepotere di Gianni Caracciolo e pare fosse in qualche modo legato a Luigi III d'Angiò, di cui, sempre nel corso del 1427, approvò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

piazza televisiva

NEOLOGISMI (2018)

piazza televisiva loc. s.le f. La televisione come luogo di incontro e scambio attraverso il quale si contribuisce a formare l’opinione pubblica e a ottenerne il consenso. • Ci sarebbe però anche da [...] ) • I candidati hanno seguito tutti un copione noto e sono stati in questo molto bravi tutti, compreso l’escluso [Gianni] Pittella. [Matteo] Renzi doveva dosare un discorso da piazza televisiva con l’esigenza di conquistare la platea dei funzionari e ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – GIANNI CUPERLO – EUROPA – PD

Dìaz, Furio

Enciclopedia on line

Storico italiano (Livorno 1916 - ivi 2011); prof. univ. dal 1963, ha insegnato storia e storiografia dell'età moderna alla Scuola Normale di Pisa, di cui è prof. emerito. Impegnato nel Partito comunista [...] : Storicismi e storicità (1956); Voltaire storico (1958); Filosofia e politica nel Settecento francese (1962); Francesco Maria Gianni (1966); Per una storia illuministica (1973); Il Granducato di Toscana. I Medici (1976; 1987); L'incomprensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA GIANNI – SCUOLA NORMALE DI PISA – GRANDUCATO DI TOSCANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ILLUMINISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dìaz, Furio (1)
Mostra Tutti

TRINCHERA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] nel processetto matrimoniale del 1744 (Scognamiglio, 2010; fosse davvero nato nel 1707, sarebbe diventato notaio da minorenne) Gianni Cicali Apprese la professione nella curia paterna. Librettista, commediografo, poeta, impresario, tra il 1732 e il ... Leggi Tutto
TAGS: GENNARO ANTONIO FEDERICO – CANTI CARNASCIALESCHI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – COMMEDIA DELL’ARTE – EDUARDO DE FILIPPO

Donati, Buoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati, Buoso Renato Piattoli Dei tre personaggi con nome Buoso ricordati nella Commedia, due sono riferibili alla famiglia fiorentina dei Donati. Di quello dei due che s'incontra tra i falsificatori [...] et cogli atti ", e gli fece dettare a un notaio chiamato alla svelta un testamento consono ai suoi intenti, da cui anche Gianni Schicchi volle trarre il suo vantaggio costituendosi il legato di una mula e di cento fiorini d'oro. Di membri di casa ... Leggi Tutto
TAGS: INFERNO DI DANTE – GÖTEBORG – FIRENZE

contropattista

NEOLOGISMI (2018)

contropattista s. m. e f. Chi entra a far parte di un accordo tra azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente. • Secondo la procura, l’acquisizione del 27% delle azioni da parte [...] Nell’estate 2005 i «contropattisti» avevano passato a [Giovanni] Consorte il loro pacchetto di azioni, il 27 per cento. (Gianni Barbacetto e Antonella Mascali, Fatto Quotidiano, 1° novembre 2011, p. 8, Cronaca) • I giudici di secondo grado sostengono ... Leggi Tutto
TAGS: UNIPOL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 162
Vocabolario
gianna
gianna s. f. [dal nome pr. Gianna, Giovanna]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello airone cenerino.
apallico
apallico agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali