• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1617 risultati
Tutti i risultati [1617]
Biografie [574]
Cinema [212]
Letteratura [145]
Storia [118]
Arti visive [97]
Lingua [86]
Sport [63]
Musica [64]
Teatro [61]
Diritto [48]

prudentismo

NEOLOGISMI (2018)

prudentismo s. m. (iron.) Atteggiamento eccessivamente prudente. • «L’Udc appoggia con forza la richiesta di una moratoria sull’aborto», ha annunciato Rocco Buttiglione, scavalcando il prudentismo di [...] (Foglio, 3 gennaio 2008, p. 1, Prima pagina) • «Una prospettiva di sviluppo messa a rischio da sbagliati prudentismi». Così il sindaco [Gianni] Alemanno dopo le ipotesi avanzate da un quotidiano di un rinvio di quattro anni da parte del governo della ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ROCCO BUTTIGLIONE – GIULIANO FERRARA – ALFREDO REICHLIN – WALTER VELTRONI

NARRATORI ITALIANI E SCRITTURA DELL'ESTREMO

XXI Secolo (2009)

Narratori italiani e scrittura dell’estremo Daniele Giglioli Letteratura e realtà: un rapporto in crisi Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] ° secolo. Elenchiamone alcuni nel solo ordine possibile: Eraldo Affinati, Niccolò Ammaniti, Silvia Ballestra, Alessandro Bertante, Gianni Biondillo, Massimo Carlotto, Mauro Covacich, Giancarlo De Cataldo, Diego De Silva, Valerio Evangelisti, Antonio ... Leggi Tutto

FABBRONI, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRONI, Adamo Renato Pasta Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] e doni, b. 209 ins. b (17 lettere a R. Coppoli); Ibid., Carte Sebregondi, n. 2045; Ibid., Ceramelli Papiani, n. 1870; Ibid., Carte Gianni, b.16 ins. 331, cc. 209-254; Ibid., Fondo Fabbroni, f. III, ins. k/4, f. IV ins. O (carte relative all'eredità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arlecchino

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Arlecchino Maria Saitta Una maschera con le toppe Maschera di Bergamo, Arlecchino ha un nome che, per il suo vestito a losanghe colorate, è diventato nella lingua italiana sinonimo di 'multicolore'. [...] . Dallo Zanni ad Arlecchino Nella distribuzione tradizionale dei ruoli della Commedia dell'arte, lo Zanni (dal veneto Zani, ossia Gianni) era il servo, cioè uno dei personaggi fondamentali. I gruppi principali di personaggi erano infatti tre: vecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – LINGUA ITALIANA – PULCINELLA – MEDIOEVO – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arlecchino (2)
Mostra Tutti

Savi Scarponi, Cinzia

Enciclopedia dello Sport (2005)

Savi Scarponi, Cinzia Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 12 novembre 1963 • Specialità: 50 m, 100 m, 200 m stile libero; 100 m, 200 m farfalla; 200 m, 400 m misti Cinzia Savi Scarponi fu da molti [...] dello stile libero, ne intuì il grande potenziale di delfinista e mistista. Quando a Baccini subentrò nella Roma Nuoto Gianni Butera, era già una campionessa affermata. Tuttavia, nell'ultima fase della carriera, rientrata dopo aver deciso per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – ITALIA – BUTERA – ROMA

marchionnizzazione

NEOLOGISMI (2018)

marchionnizzazione s. f. Trasformazione ispirata alle strategie manageriali di Sergio Marchionne. • Gli interessati non la chiamano guerra ma ne ha tutte le sembianze lo scontro in corso all’ateneo di [...] la marchionnizzazione della Fiat abbia fatto troppi proseliti convinti in una città ancora orfana dopo tanti anni del re repubblicano Gianni Agnelli. E che si chiede: dov’è la Famiglia che per decenni autorizzò magari il corpo a corpo alla baionetta ... Leggi Tutto
TAGS: SERGIO MARCHIONNE – GIANNI AGNELLI – IGNAZIO MARINO – FERRARI – FIAT

arcorina

NEOLOGISMI (2018)

arcorina s. f. (iron.) Ragazza ospite delle cene nella residenza di Silvio Berlusconi ad Arcore. • venerdì scorso i magistrati milanesi hanno depositato i risultati di ulteriori indagini. Altre verifiche [...] il presidente del Consiglio sicuramente non ci sarà», ha detto ieri il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta aggiungendo che la prima giornata del processo riguarderà solo «questioni tecnico-procedurali di smistamento». (Camilla ... Leggi Tutto
TAGS: GUARDIA DI FINANZA – SILVIO BERLUSCONI – GIANNI LETTA – ARCORE

Bertinòtti, Fausto

Enciclopedia on line

Bertinòtti, Fausto Uomo politico e sindacalista italiano (n. Milano 1940). A lungo dirigente della CGIL, iscritto prima al PSIUP e poi al PCI, nel 1991 aderì al PDS, da cui uscì due anni dopo per aderire al PRC, di cui è [...] ragioni del pacifismo (in collab. con L. Menapace e M. Revelli, 2004); L'Europa delle passioni forti (in collab. con A. Gianni, 2005); Io ci provo (in collab. con C. Rossi, 2005); La città degli uomini: cinque riflessioni in un mondo che cambia (2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – CENTROSINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertinòtti, Fausto (2)
Mostra Tutti

Cesari, Severino

Enciclopedia on line

Enrico Alleva Giornalista e editore italiano (Città di Castello 1951 - Roma 2017). Grande personaggio dell’editoria e della cultura italiana, ha studiato grazie a una serie di borse di studio per studenti [...] ; ha avuto rapporti molto solidi con Michelangelo Notarianni, con tutto il gruppo attuale del Manifesto ed anche con Gianni Riotta. È diventato direttore dell’inserto domenicale del Manifesto, lavorando con Francesco Sisci e Federico De Melis. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RITA LEVI MONTALCINI – AVANGUARDIA OPERAIA – CITTÀ DI CASTELLO – GIANNI RIOTTA – ENRICO ALLEVA

ZARNCKE, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARNCKE, Friedrich Vittorio Santoli Germanista, nato a Zahrenstorf nel Meclenburgo-Schwerin il 7 luglio 1825, morto a Lipsia (nella cui università insegnava dal 1858) il 15 ottobre 1891. Fu filologo [...] alla tradizione wolframiana (Der Graltempel. Vorstudie zu einer Ausgabe des jüngeren Titurel, 1879); alla leggenda del Prete Gianni (Der Priester Johannes, 1876-79). Elaborò anche (1863) il II volume (lettere M-R) del Mittelhochdeutsches Wörterbuch ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 162
Vocabolario
gianna
gianna s. f. [dal nome pr. Gianna, Giovanna]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello airone cenerino.
apallico
apallico agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali