• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1617 risultati
Tutti i risultati [1617]
Biografie [574]
Cinema [212]
Letteratura [145]
Storia [118]
Arti visive [97]
Lingua [86]
Sport [63]
Musica [64]
Teatro [61]
Diritto [48]

GASLINI, Giorgio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gaslini, Giorgio Marta Tedeschini Lalli Compositore, pianista e direttore d'orchestra, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Musicista tra i più originali del jazz europeo, ha fuso felicemente procedimenti [...] ai repertori classici del jazz. Di segno analogo è stata la successiva colonna sonora composta per Un amore (1965) di Gianni Vernuccio, altro film ambientato nella Milano borghese degli anni Sessanta, tratto dal romanzo di D. Buzzati, in cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ERIPRANDO VISCONTI – MUSICA ELETTRONICA – NASTRO D'ARGENTO – GIORGIO FERRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASLINI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

MUSICARELLO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musicarello Stefano Della Casa Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] cinematografici a occuparsi di loro. Il più tempestivo fu Goffredo Lombardo, il titolare della longeva Titanus, che lanciò prima Gianni Morandi con In ginocchio da te (1964), e poi Caterina Caselli con Nessuno mi può giudicare (1966), due film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI
TAGS: IO LA CONOSCEVO BENE – ANTONIO PIETRANGELI – STEFANIA SANDRELLI – FABRIZIO DE ANDRÉ – FRANCESCO GUCCINI

CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de Raffaele Romanelli Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] incaricata del riordinamento delle finanze trovò i conti di Depositeria gli costò il posto. In più di un'occasione F. M. Gianni si rivolse a lui dall'esilio con parole di stima, sperando di stabilire contatti a corte, dalla quale i Cambray Digny non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – CONTABILITÀ DI STATO – FRANCESCO DI LORENA – MACCHINA A VAPORE – REGNO D'ETRURIA

pennacchiano

NEOLOGISMI (2018)

pennacchiano agg. Dello scrittore Antonio Pennacchi. • Il libro intreccia la storia recente di Latina (con flash-back fino al Ventennio) alla vicenda del protagonista, soprannominato Palude, e del suo [...] pennacchiana è quella di declamare gli scritti inediti a un pubblico di amici e ascoltarne pareri e suggerimenti. (Gianni Santamaria, Avvenire, 3 agosto 2012, p. 23, Agorà). - Derivato dal nome proprio (Antonio) Pennacchi con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO PENNACCHI

attimista

NEOLOGISMI (2018)

attimista s. m. e f. Chi vive solo nella prospettiva dell’attimo presente. • Marcello Veneziani contro tutti, insomma, benché il suo «Amor Fati» non appartenga affatto al genere del pamphlet polemico, [...] e del futuro nel gorgo del presente»). (Dario Fertilio, Corriere della sera, 2 marzo 2010, p. 39, Cultura). - Derivato dal s. m. attimo con l’aggiunta del suffisso -ista. - Già attestato nella Repubblica del 27 marzo 1994, p. 27, Sport (Gianni Mura). ... Leggi Tutto
TAGS: NEOLOGISMO – AFORISMA

VALLETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLETTI, Cesare Giancarlo Landini Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] , Alfredo nella Traviata di Verdi; subito dopo si produsse al Massimo di Cagliari in Donna Imperia di Franco Alfano e in Gianni Schicchi di Puccini. In luglio, all’Opera di Roma, fu Paolino nel Matrimonio segreto di Domenico Cimarosa e in dicembre il ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAMBATTISTA PERGOLESI – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIANANDREA GAVAZZENI – VALENTINO FIORAVANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLETTI, Cesare (1)
Mostra Tutti

scontrino parlante

NEOLOGISMI (2018)

scontrino parlante loc. s.le m. Documento contabile che riporta la natura, la qualità, la quantità e il prezzo dei prodotti venduti da una farmacia, con il codice fiscale dell’acquirente. • Il meccanismo [...] e bisognerà vedere in che modo si supereranno gli importanti problemi di privacy che un sistema del genere comporta. (Marco Mobili e Gianni Trovati, Sole 24 Ore, 14 dicembre 2010, p. 8) • Lo scontrino, anche per importi minimi sotto i 50 euro ‒ hanno ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE FISCALE – SOLE 24 ORE – IRPEF

controbreak

NEOLOGISMI (2018)

controbreak s. m. inv. Nel tennis, break vinto dopo averne subìto uno. • [Novak] Djokovic ha sofferto, secondo le mie annotazioni, meno di quaranta errori, dei quali non più di una decina gratuiti, e [...] se è stata vanificata da due doppi falli che hanno finito con l’esprimere il complesso d’inferiorità di [Andy] Murray. (Gianni Clerici, Repubblica, 1° febbraio 2016, p. 46, Sport) • Break e controbreak arrivano presto nel secondo set, e al tie break ... Leggi Tutto
TAGS: GIANNI CLERICI – TENNIS – INGL

Epr

NEOLOGISMI (2018)

Epr (EPR), s. m. e agg. inv. Sigla dell’ingl. European pressurized reactor, Reattore nucleare europeo ad acqua pressurizzata. • I criteri per la scelta sono stati dettagliati più volte: l’European Pressurized [...] parte avvenendo a Fukushima, viene affrontata in due modi alternativi. Il primo è quello dell’Epr (European pressurized reactor). (Gianni Santucci, Corriere della sera, 15 marzo 2011, p. 9, Primo Piano) • L’impianto, che sarà realizzato nel Somerset ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPEAN PRESSURIZED REACTOR – FINLANDIA – MEGAWATT – ITALIA – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epr (1)
Mostra Tutti

TAVANTI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVANTI, Angelo Maria Orsola Gori Pasta – Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] del 26 gennaio 1779 sulla decima, e ins. 7, Rappresentanza di Tavanti a S.A.R., 30 agosto 1780, su una memoria di Gianni; 106, cc. 71 ss.: Memoria per la riunione dei Tribunali delle Arti di Firenze, 18 febbraio 1769. Altre memorie in Miscellanea di ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLI BENCIVENNI – GIANGIACOMO FELTRINELLI – FRANCESCO MARIA GIANNI – GRANDUCATO DI TOSCANA – UNIVERSITÀ DI PISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 162
Vocabolario
gianna
gianna s. f. [dal nome pr. Gianna, Giovanna]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello airone cenerino.
apallico
apallico agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali