• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1617 risultati
Tutti i risultati [1617]
Biografie [574]
Cinema [212]
Letteratura [145]
Storia [118]
Arti visive [97]
Lingua [86]
Sport [63]
Musica [64]
Teatro [61]
Diritto [48]

Puccini, Giacomo

Enciclopedia on line

Puccini, Giacomo Musicista (Lucca 1858 - Bruxelles 1924), discendente da un'antica famiglia di musicisti (v. voce prec.). Studiò con C. Angeloni all'istituto lucchese G. Pacini, poi al conservatorio di Milano con A. Bazzini [...] La Fanciulla del West (G. Civinini e C. Zangarini; New York 1910); Il tabarro (G. Adami), Suor Angelica (G. Forzano), Gianni Schicchi (G. Forzano), queste ultime tre riunite in un Trittico (New York 1918). Da segnalare inoltre una Messa (1878-80), un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANCIULLA DEL WEST – CONTRAPPUNTISTICI – MADAMA BUTTERFLY – GIANNI SCHICCHI – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puccini, Giacomo (3)
Mostra Tutti

DALLA RIZZA, Ermenegilda

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda) Maurizio Tiberi Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] pucciniane de La rondine, Madama Butterfly, Tosca, Suor Angelica, Gianni Schicchi. Rientrata in Italia, concluse l'anno con cinque recite febbraio al teatro S. Carlo di Napoli Suor Angelica e Gianni Schicchi, le stesse il 14 marzo al Costanzi, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

apposizione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’apposizione (lat. appositio «aggiunta») è un sintagma nominale che si affianca a un altro sintagma nominale per meglio descriverlo o definirlo. Più tecnicamente si può dire che l’apposizione è coreferenziale [...] sintagma verbale (2), l’apposizione dipende sempre dal sintagma nominale (3) (Andorno 2003: 114): (2) Gianni ha agito in qualità di sindaco (3) Gianni, in qualità di sindaco, ha il dovere di intervenire. L’apposizione può essere semplice o complessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COMPLEMENTO DI TERMINE – ESERCITO NAPOLEONICO – COESIONE TESTUALE – SINTAGMA NOMINALE

BONAIUTO di Albano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAIUTO (Bonajuda, Bonavito) di Albano (d'Alban o anche Dal Ban) Ugo Tucci Veneziano, nacque dopo la metà del Quattrocento. Apparteneva verosirnilmente alla famiglia d'Origine bergamasca che gestiva [...] l'agosto 1482 e il settembre 1485, B. partì dal Cairo in compagnia di un non meglio identificato ambasciatore di Prete Gianni e, percorrendo con tutta probabilità la via del Nilo e del Mar Rosso, della quale dovevano servirsi qualche anno dopo (1492 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO DE ALBUQUERQUE – OCEANO INDIANO – VASCO DE GAMA – PRETE GIANNI – ALBUQUERQUE

Violetta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Violetta Ginetta Auzzas Personaggio cui D. dedica la ballata Deh, Violetta, che in ombra d'Amore (Rime LVIII). Il nome rappresenta un senhal, frutto, come nella ballata sorella Per una ghirlandetta, [...] amore, in aspetto d'innamorata, quindi pallida (cfr. Ovidio Ars am. I 727 " Palleat omnis amans ! hic est color aptus amanti "; Lapo Gianni Ballata, poi che ti compuose Amore 21-24 " Se l'è 'n piacer d'avermi in potestate, / non fia suo viso colorato ... Leggi Tutto

bersanomics

NEOLOGISMI (2018)

bersanomics (Bersanomics), s. f. inv. La politica economica di Pier Luigi Bersani. • Un assaggio di come i democratici si dividono facilmente è venuto dall’intervento di Enrico Morando, complimentato [...] del Pd Stefano Fassina [...] la «Bersanomics» si qualifica più per le proposte in negativo che quelle in positivo. (Alfonso Gianni, Manifesto, 22 gennaio 2013, p. 15). - Composto dal nome proprio (Pier Luigi) Bersani e dal s. pl. ingl. economics ... Leggi Tutto
TAGS: PIER LUIGI BERSANI – STEFANO FASSINA – ENRICO MORANDO – LINGOTTO – INGL

LEOPOLDO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana) Heinrich KRETSCHMAYR Antonio PANELLA Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] E poi ancora il riordinamento del debito pubblico come preparazione al totale scioglimento di esso che, sul piano preordinato dal Gianni, fu recato a effetto più tardi; i provvedimenti rivolti all'emenda dei giovani traviati con l'istituzione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO II imperatore (3)
Mostra Tutti

avverbiali, locuzioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le locuzioni avverbiali sono unità formate da due o più parole che, prese nel loro insieme, svolgono una funzione paragonabile a quella degli ➔ avverbi. In italiano, esse sono costituite per lo più da [...] riesco proprio a guardare in giù: soffro di vertigini (5) arriveremo in città in quattro e quattr’otto (6) ho notato Gianni che passava per di qua Oltre a quelli illustrati in (1-6), formati con una preposizione, è possibile osservare altri tipi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – AVVERBIO – PALERMO – TORINO

Giuochi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giuochi Arnaldo D'addario Consorteria magnatizia fiorentina, originaria della val di Sieve, dove la più antica documentazione ne colloca gli ampi possessi agrari e i domini feudali. Membri di essa - [...] 1188 - oppure tra i consiglieri che ratificarono con giuramento il patto concluso con i Senesi nel 1201 - Ildebrandino di Gianni -. Altri sono elencati tra i cavalieri fiorentini che nel 1217 presero parte alla quinta crociata. Agl'inizi del secolo ... Leggi Tutto

donno

Enciclopedia Dantesca (1970)

donno (sost.) Carlo Delcorno Nel significato di " governatore ", " signore ", in if XXII 88 Usa con esso donno Michel Zanche / di Logodoro, d. " pare proprio un sardismo " (Parodi), come osservarono [...] "; Malispini Istoria CLXIII " Donno Arrigo rubellò Roma e tutta Campagna ";. Boccaccio Dec. IX 10 6 " un prete, chiamato donno Gianni di Barolo ". Il termine ricorre ancora in If XXXIII 28 Questi [l'arcivescovo Ruggieri] pareva a me maestro e donno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 162
Vocabolario
gianna
gianna s. f. [dal nome pr. Gianna, Giovanna]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello airone cenerino.
apallico
apallico agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali