Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] da più parti ogni tanto viene richiesto. La scuola di oggi: tra sfide e responsabilitàLiberare gli schiaviche si credono liberi.Gianni Rodari chiude la sua filastrocca con un verso che sembra scritto per i nostri giorni.Chi sono oggi «gli schiavi ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] tabarro, ambientato a Parigi nei primi anni del ’900, Suor Angelica, in un monastero sul finire del ’600, e Gianni Schicchi nella Firenze del 1299. Definita la struttura, era necessario attribuire un unico titolo alle tre opere. Guido Marotti, amico ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] …»). Qualcosa di simile, assistito dall’inseparabile Guido Morra, farà anche Gianni Togni («nel cielo c’è il futuro e tu, Gianni / seduto su un muro che fai, chi vuoi incontrare…», Gianni, 1984). In tempi di rhythm&blues all’italiana (o alla francese ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] sempre più autorale, la rimozione del trauma va lentamente regredendo. L’ala del sesto fratelloNella Grammatica della fantasia (1973), Gianni Rodari individuava in Jacob e Wilhelm Grimm e in Hans Christian Andersen, fra tutti i narratori di fiabe, i ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] ciò che si vorrebbe fosse. La norma linguistica esiste, ma anch’essa è tutt’altro che immutabile. Lo dimostra Gianni Rodari nella sua Grammatica della fantasia, quando riscrive il proverbio sbagliando s’impara trasformandolo in sbagliando s’inventa ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] intorno al mondo, Perché non dormi fratello, L’Arca di Noè...), grande letteratura per ragazzi (Ci vuole un fiore con Gianni Rodari, La casa con Vinicius de Moraes e il testo italiano di Sergio Bardotti, la collaborazione del poeta Giuseppe Ungaretti ...
Leggi Tutto
Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] più tardi, tutte le domeniche mattine ci ritrovavano nel giardino di casa Togni, in quattro, per giocare a ping pong: Gianni, reduce dal successo di Luna, il suo paroliere Guido Morra, persona dall’aria saggia, professorale, poi il mio amico critico ...
Leggi Tutto
Bruno GibertIl mio magico pentolone delle meraviglieTraduzione dal francese e adattamento di Daniele MartinoTorino, Giralangolo - EDT, 2025 C’era una volta un libro che conteneva 4 milioni di storie. «È [...] mondi, sguardi, suscita meraviglia, tenerezza o sconcerto.Ed è il caso, ancora una volta, di ricordare la lezione di Gianni Rodari, a proposito della sua Grammatica della fantasia (1973):Il libretto che presento ora non è che una rielaborazione delle ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] , / di vostro servo avendo cordoglienza: / gran canoscenza lo vi fece fare, / ond’i’ vo’ dare al su’ mal guarigione (Lapo Gianni, Rime, a cura di E. Lamma, 1912, R. Carabba, Lanciano, p. 40). Altri derivati del cuoreQuando il sentimento o lo stato d ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] ,mi piace, è bello, bello;vo’ andare in Porta Rossaa comperar l’anello![...]Puccini, a un certo punto, mette in bocca a Gianni Schicchi le parole di Dante:Io falsifico in me Buoso Donati,Testando e dando al testamento norma!Schicchi, che, in cuor suo ...
Leggi Tutto
apallico
agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...
Gianni
Nome usato per esemplificazione, senza alcun riferimento preciso, in Cv III XI 7 non diciamo Gianni amico di Martino (e cfr. I VIII 13 suole dire Martino: ‛ Non caderà de la mia mente lo dono che mi fece Giovanni ').
Il nome ricorre...
Clerici, Gianni (propr. Giovanni). – Giornalista e scrittore italiano (Como 1930 - Bellagio 2022). Giornalista sportivo specializzato nel tennis, sport che ha praticato con buoni risultati vincendo due titoli italiani juniores di doppio in coppia...