DRAGONI, Bruna
Carla Papandrea
Nata a Milano il 27 febbr. 1896 da Cesare e Lucia Mazzoni (sorella di Sergio, avvocato, che fu fra i soci fondatori, primo presidente dell'Associazione amici della Casa [...] Fu poi scritturata dal teatro alla Scala di Milano ove, il 19 genn. 1933, interpretò il personaggio di Lauretta nel Gianni Schicchi di G. Puccini. direttore Sergio Failoni, ottenendo un vivo successo ("La coppia idillica dei due amanti ha trovato in ...
Leggi Tutto
BORTOLOTTI, Francesco
Anna Ottani
Nacque a Bologna il 12 luglio 1802. Allievo di Francesco Cocchi, ne svolse ulteriormente i tentativi di orientare in senso pittoresco la scenografia teatrale, fino [...] di C. Badiali (altre volte ebbe vicini P. Zanolini, D. Ferri, L. Martinelli, F. Migliari, G. Giorgi, G. Gianni, S. Fantoni, P. Venier, C. Gandolfi, ecc.), operò soprattutto a Bologna (Teatro Comunale, 1833-1844), sebbene rimanga testimonianza di ...
Leggi Tutto
Ralli, Giovanna
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 2 gennaio 1935. Ha affiancato gli attori più carismatici del cinema italiano da Vittorio De Sica a Vittorio Gassman, [...] da Aldo Fabrizi, nel ruolo di un capofamiglia di cui la R. è la figlia Marcella, e Villa Borghese (1953) di Gianni Franciolini, in cui interpreta la ragazza istintiva e focosa che dopo un litigio con il fidanzato accetta le lusinghe di un maturo ...
Leggi Tutto
Zeffirelli, Franco
Bruno Roberti
Nome d'arte di Gianfranco Corsi, regista cinematografico e regista, scenografo e costumista teatrale, nato a Firenze il 12 febbraio 1923. Dotato di un forte senso dello [...] d'argento e una nomination agli Oscar per la regia di Romeo e Giulietta (1968), quindi una nomination (insieme a Gianni Quaranta) per la scenografia del suo La traviata (1983), e nel 2002 un David di Donatello speciale alla carriera.
Diplomatosi ...
Leggi Tutto
Crisanti, Andrea
Stefano Masi
Scenografo cinematografico e teatrale, nato a Roma il 12 giugno 1936. Ha saputo trovare un raro equilibrio fra istanze realiste e raffinatezza delle forme, specialmente [...] , costumista teatrale alla realizzazione di scenografie per film a basso budget, quali I sette fratelli Cervi (1968) di Gianni Puccini, che tuttavia gli diedero la possibilità di farsi apprezzare per la sua professionalità. Dall'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
Arlecchino
Maria Saitta
Una maschera con le toppe
Maschera di Bergamo, Arlecchino ha un nome che, per il suo vestito a losanghe colorate, è diventato nella lingua italiana sinonimo di 'multicolore'. [...] .
Dallo Zanni ad Arlecchino
Nella distribuzione tradizionale dei ruoli della Commedia dell'arte, lo Zanni (dal veneto Zani, ossia Gianni) era il servo, cioè uno dei personaggi fondamentali. I gruppi principali di personaggi erano infatti tre: vecchi ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno, Vittorio
Diego Del Pozzo
Attore cinematografico e teatrale, nato a Cercola (Napoli) il 16 dicembre 1941 e morto a Milano il 7 gennaio 1994. Spirito anticonformista, sempre alla ricerca [...] nel 1966 entrò nella compagnia di Eduardo De Filippo, continuando poi a recitare con i fratelli Aldo e Carlo Giuffrè, con Gianni Santuccio e altri. Esordì nel cinema con una piccola parte in Il caso Pisciotta (1972) di Eriprando Visconti. Gli furono ...
Leggi Tutto
Fiastri, Jaja
Gaia Marotta
Nome d'arte di Maria Grazia Pacelli, sceneggiatrice e autrice teatrale, nata a Roma il 15 settembre 1934. Con uno stile di scrittura disinvolto e immediato, ma sempre venato [...] nel cinema risale al 1964 con un episodio, firmato da Mino Guerrini, del film L'idea fissa di Guerrini e Gianni Puccini. Fondamentale per la sua maturazione artistica fu la collaborazione con Franco Brusati, regista delle due opere più interessanti ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Giuseppe
Stefano Francia Di Celle
Regista cinematografico e teatrale, nato a Parma il 24 febbraio 1947. Figlio del poeta Attilio e fratello del regista Bernardo, ha tratto dall'ambiente [...] collaborazioni importanti: fu aiuto regista per La strategia del ragno (1970) del fratello Bernardo e per L'inchiesta (1969) di Gianni Amico. Durante le riprese di Novecento (girato nel 1974-75 e uscito nel 1976) di B. Bertolucci, realizzò ABCinema ...
Leggi Tutto
Brighella
Maria Saitta
Un servo furbo e intrigante
Maschera della commedia dell'arte, è all'apparenza un servo fedele e rispettoso, al punto da essere considerato indispensabile nelle case in cui lavora. [...] erano tre: i vecchi, gli innamorati e i servi. Il ruolo del servo, chiamato comunemente Zanni (dal veneto Zani, cioè Gianni), poteva sdoppiarsi: il primo Zanni faceva il servo intrigante, mentre il secondo Zanni era l'ingenuo e il pasticcione. A ...
Leggi Tutto
apallico
agg. (scherz.) Che manca di tempra, senza palle. ◆ Aveva troppo ritmo e troppa vitalità addosso, [Lleyton] Hewitt, perché Albert Costa facesse qualcosa di più che succhiargli la ruota. È noto, Costa, quale apallico di talento, bella...