• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Biografie [73]
Storia [25]
Musica [25]
Letteratura [22]
Geografia [7]
Arti visive [11]
Teatro [8]
Europa [6]
Archeologia [6]
Diritto [5]

FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli Andreas Kiesewetter Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] il definitivo contratto di matrimonio. La dote di Thamar comprendeva i castelli di Lepanto, Vonitza, Euloco, Angelocastro e Giannina. Alla morte del despota Niceforo metà dell'Epiro sarebbe andata a F., mentre l'altra metà gli sarebbe toccata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – FEDERICO III DI SICILIA – GUALTIERO V DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli (1)
Mostra Tutti

GARAVAGLIA, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARAVAGLIA, Ferruccio Emanuela Del Monaco Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] L. Rasi e con Bianca Iggius, in qualità questa volta di primo attore assoluto come anche, nel 1900, nella compagnia di Giannina Udina. L'anno successivo, raccolta intorno a sé una schiera di giovani - fra i quali una promettente Mercedes Brignone e A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – MERCEDES BRIGNONE – CAPITAN FRACASSA – CARLOTTA CORDAY – IRMA GRAMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAVAGLIA, Ferruccio (2)
Mostra Tutti

CHIGGIATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGGIATO, Giovanni Concetta Maria Lipari Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] conobbe D'Annunzio, A. S. Novaro, U. Ojetti e i pittori veneziani B. Ciardi e L. Nono. Sposatosi nel 1902 con Giannina Stucky, figlia del proprietario dei mulini Stucky nell'isola della Giudecca, ne ebbe tre figli: Artù, Dino, Gianni. Nel 1910 aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

‛ABD ul-ḤAMĪD I

Enciclopedia Italiana (1929)

Sultano ottomano (1774-1789), 270 della serie, figlio di Aḥmed III (1703-1730); nacque nel mese di marzo dell'anno 1725; salì al trono il 21 gennaio 1774, succedendo al fratello Muṣţafà III (1757-1774), [...] cominciarono in Siria i disordini provocati da Gezzār Pascià e si iniziò la carriera avventurosa di ‛Alī (Tepedelenī), Pascià di Giannina (v.). ‛Abd ul-Ḥamīd I amò il lusso e lo sfarzo ed ebbe pochissima influenza negli affari dello stato poiché ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – MUṢŢAFÀ III – CATERINA II – SELĪM III

BUSSANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSANI, Francesco PPiscitelli Gonnelli Nacque a Roma nel 1743, figlio del commerciante Giovanni Battista (Schmidl). Non si hanno molti ragguagli sulla sua vita né sulla sua educazione musicale: apparve [...] ) e alla fine dello stesso anno si recò a Venezia dove, nel 1781, comparve in alcune prime di opere di Cimarosa (Giannina e Bernardone, Il convito) e di P. Anfossi (Gli amanti canuti e Il disprezzo vince il disprezzo, nel 1782). Ancora nel carnevale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIRDITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRDITI Nicola Turchi . Sono una grossa tribù dell'Albania settentrionale (Ghegheria), divisa in cinque sottotribù o bandiere (bajrak), aventi ciascuna il suo stendardo, che rappresenta il sole raggiante, [...] Lek Doda, Lek Sii, Bib Doda, che stanno in primo piano nella storia della tribù e aiutano Alì pascià di Giannina nella sua ribellione contro il sultano; combattono contro Mustafà pascià di Scutari e lo inducono, dopo sette anni di guerriglia, alla ... Leggi Tutto

BUTRINTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

BUTRINTO A. Tschilingirov (gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint) Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] della metà del sec. 11° B. fu sottoposta alla metropoli di Naupatto (Lepanto) e al principio del 14° si trovò alle dipendenze di Giannina; nella seconda metà del sec. 15° la diocesi di B. venne unita a quella di Glyky. Tra il 1081 e il 1084 la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – ROBERTO IL GUISCARDO – PENISOLA BALCANICA – ALTO MEDIOEVO – OMONIMO FIUME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTRINTO (2)
Mostra Tutti

CARINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINI, Luigi Sisto Sallusti Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] gli dette tre figli, tra cui Giorgio, divenuto autore drammatico e produttore cinematografico. Fu accanto a Ida Carloni Talli, a Giannina Udina e, per undici anni, a Virginia Reiter, per due anni come primo attor giovane e per nove come primo attore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MERCEDES BRIGNONE – ANDREINA PAGNANI – ARMANDO, FALCONI – VIRGINIA REITER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARINI, Luigi (1)
Mostra Tutti

MUZZI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZZI, Salvatore Valerio Camarotto – Nacque a Bologna il 14 marzo 1807 da Giuseppe, maestro elementare, e da Maria Ferrarini. Ebbe quattro fratelli, fra cui Antonio (1815-94) che fu pittore e docente [...] ), biografie, necrologi, documenti vari a stampa e manoscritti (per es. di poesie di Giannina Milli) e lettere (per es. di Giuseppe Aurelio Costanzo, Giannina Milli, Carlo Pepoli, Atto Vannucci). C. Albicini, II Agosto MDCCCLXXXV. Commemorazione di S ... Leggi Tutto

CASTAGNA, Bruna

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASTAGNA, Bruna Roberto Staccioli Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] scenico di Nicola Benois, e dal dicembre 1927 al gennaio 1928 partecipò alle riprese della Cavalleria rusticana, con Toscanini, Giannina Arangi Lombardi e Francesco Merli poi dell'Oro del Reno e del Sigfrido. Nel marzo dello stesso anno la Scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANNINA ARANGI LOMBARDI – GIOVANNI MARTINELLI – SALVATORE BACCALONI – GABRIELE D'ANNUNZIO – CORRIERE DELLA SERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
jenny
jenny 〈ǧèni〉 s. ingl. (propr. Spinning-Jenny «Giannina la filatrice»), usato in ital. al femm. – Forma primitiva di macchina per filare, inventata nel sec. 18°, che diede enorme impulso alla produzione tessile inglese.
Transmedialità
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali