• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Arti visive [11]
Archeologia [9]
Diritto [5]
Biografie [5]
Letteratura [3]
Europa [2]
Asia [2]
Biologia [2]
Scienze politiche [2]
Storia [2]

Apoptosi: morte cellulare programmata

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Apoptosi: morte cellulare programmata Thomas G. Cotter L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] geni come bcl-2 e bcr-abl che possono inibire la morte cellulare. Il gene c-myc è considerato una sorta di 'Giano bifronte' in quanto può guidare sia la proliferazione sia la morte delle cellule. Per esempio, in presenza dei fattori di sopravvivenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORGANISMO PLURICELLULARE – RECETTORE TRANSMEMBRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apoptosi: morte cellulare programmata (3)
Mostra Tutti

Ferrari, Giuseppe

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ferrari, Giuseppe Robertino Ghiringhelli Storico, filosofo della storia e teorico della politica, nato a Milano il 7 marzo 1811 e morto a Roma il 2 luglio 1876. Emigrato in Francia nel 1838, maturò [...] suoi princìpi» dai corpi sociali (in I tempi e le opere di Gian Domenico Romagnosi, a cura di E.A. Albertoni, 1990, p. 387 le due facce del potere, inteso al pari di un Giano bifronte. La volpe simboleggia l’insieme degli strumenti atti a mantenere ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FILIPPO D’ORLÉANS – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIFORMA PROTESTANTE – GUELFI E GHIBELLINI – TOMMASO CAMPANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrari, Giuseppe (7)
Mostra Tutti

PUGLIATTI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLIATTI, Salvatore Marco Sabbioneti PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi. Rimase ben presto orfano di [...] e divengono fatti di una lingua, langue tout court. Ne deriva una concezione complessa della giurisprudenza, una sorta di Giano bifronte della conoscenza, attività teoretica e pratica a un tempo, scienza che tende a farsi sistema, a costruirsi per ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINAND DE SAUSSURE – ACCADEMICO DEI LINCEI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SALVATORE QUASIMODO – GIACOMO DEBENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIATTI, Salvatore (3)
Mostra Tutti

chinasi Giano

Lessico del XXI Secolo (2012)

chinasi Giano locuz. sost. f. – Enzima della classe delle tirosinchinasi (ingl. JAK, Janus kinase), così chiamato in riferimento al dio romano Giano bifronte, in quanto possiede due distinte funzioni. [...] Le c. G. constano di 4 membri (JAK1, JAK2, JAK3 e TYK2), con una distribuzione tessutale uniforme, e hanno il compito di trasferire i messaggi che giungono dall’esterno della cellula, per effetto dell’arrivo ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – FATTORI DI CRESCITA – NUCLEO CELLULARE – GIANO BIFRONTE – GLOBULI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chinasi Giano (3)
Mostra Tutti

RINASCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINASCIMENTO Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] , in guisa da essere, di per sé, incompleti e parziali. E soprattutto il Rinascimento continuava a essere una specie di Giano bifronte, tutto luce per un verso, ma tutto ombra per l'altro: splendore di forma, raffinatezza ed eloquenza per un verso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINASCIMENTO (5)
Mostra Tutti

REATI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

REATI. David Brunelli – La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] tra la (nuova) concussione (solo per costrizione) e le figure di corruzione (per la funzione e per atti contrario ai doveri), Giano bifronte che divide con la concussione l’abuso dei poteri del pubblico ufficiale e con la corruzione la prospettiva di ... Leggi Tutto
TAGS: MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI – DEI DELITTI E DELLE PENE – ISTIGAZIONE A DELINQUERE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATI (3)
Mostra Tutti

LIBERALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIBERALISMO (XXI, p. 36) Giovanni CASSANDRO Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] sola dottrina e in un unico movimento politico, come accadde in tempi più recenti e tuttora accade, dando luogo al Giano bifronte della tirannide moderna. Quando poi, nel declino delle forze morali che seguì la prima Guerra mondiale, quegli ideali si ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – DEMOCRATICI DI SINISTRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RISORGIMENTO LIBERALE – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERALISMO (10)
Mostra Tutti

WOESTYNE, Karel van de

Enciclopedia Italiana (1937)

WOESTYNE, Karel van de Auguste Vermeylen Poeta e prosatore fiammingo, nato a Gand il 10 marzo 1878, morto il 24 agosto 1929. Membro dell'Accademia reale fiamminga dopo il 1919, il W. fu corrispondente [...] poesie, ma con una fantasia assolutamente libera: si trovano in Janus met het dubbele voorhoofd (Giano bifronte, 1908), Afwijkingen (Deviazioni, 1910), De bestendige Aanwezigheid (La Presenza eterna, 1918), Goddelijke Verbeldingen (Immaginazioni ... Leggi Tutto

LUIGINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGINO Giuseppe Castellani Frazione dello scudo di Francia del valore di 5 soldi tornesi, che incontrò grandissimo favore in Levante dove era preferita a qualunque altra moneta (specialmente pregiata [...] Genova ne emise di quattro tipi, che assunsero anche nomi diversi: ligurino per la personificazione della Liguria, gianuino per il Giano bifronte, giustino per la giustizia e sangiorgino per la figura di S. Giorgio. La repubblica di Lucca ne fece di ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – REPUBBLICA DI GENOVA – GIANO BIFRONTE – TORRIGLIA – TASSAROLO

GIANUINO

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANUINO Giuseppe Castellani . Tra gli ottavetti o luigini coniati dalla Repubblica di Genova per il Levante negli anni 1668-1669, ce n'è uno che porta un Giano bifronte, e perciò fu detto gianuino. [...] Era al titolo di 417 millesimi. Bibl.: E. Martinori, La moneta ecc., p. 181; Tavole descrittive delle monete della zecca di Genova, ivi 1891, p. lxviii ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
bifrónte
bifronte bifrónte agg. [dal lat. bifrons -ontis, comp. di bi- «due» e frons «fronte»], letter. – 1. Che ha due fronti, due facce: un’erma b.; di solito come appellativo di Giano, antica divinità romana il cui compito sarebbe stato quello di...
giano
giano s. m. [dal nome della divinità romana, lat. Ianus, che nel tipo iconografico è raffigurato bifronte]. – Nel linguaggio medico, nome con cui sono talora indicati i due individui che costituiscono l’anomalia fetale doppia detta cefalotoracopago,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali