(lat. Ianus)
Religione
Antica divinità romana. Nominato già nel Carmen Saliare, presente nell’ordinamento religioso del calendario arcaico – in cui è eponimo di un mese (Ianuarius, gennaio) e destinatario [...] nel 17 d.C.
Anche il tipo iconografico di G. è privo di riscontri nel pantheon ellenico: il dio era raffigurato bifronte. La mitologia di stile greco non riuscì ad attirare G. nella propria orbita, salvo per pochi e vaghi accenni ai suoi rapporti ...
Leggi Tutto
Emanuele Lelli
L'antico dio degli inizi
Giano è una delle più antiche divinità romane; secondo la leggenda è il mitico sovrano dell'età dell'oro, portatore della civiltà e delle leggi fra i popoli primitivi del Lazio. Come rivela il nome, è protettore degli inizi e dei passaggi, nelle attività umane ... ...
Leggi Tutto
Clara Kraus
Antica divinità prettamente romana, il cui attributo più specifico era di proteggere ingressi e passaggi, porte di case e di città. Il nome del dio fu attribuito fin da epoca arcaica al cosiddetto tempio di G. bifronte, un edificio situato nella zona del Foro, non lontano dal teatro di ... ...
Leggi Tutto
(Ianus)
Giulio Giannelli
Antica divinità romana, appartenente al gruppo degli di indigetes, degli dei, cioè, originariamente ed essenzialmente latini. Il suo nome, Ianus, si trova spesso congiunto, così nei testi come nelle epigrafi, con l'appellativo Pater e non di rado, anzi, unito con questo a ... ...
Leggi Tutto
Araldica
Aggettivo o participio che definisce le posizioni, le modificazioni, le alterazioni, le particolarità che distinguono le figure del blasone e lo scudo, allo scopo di fornire un’esatta descrizione [...] , si parla di a. divini in riferimento a caratteristiche che si ritenevano proprie del dio, sia fisiche (Gianobifronte) sia morali (preveggenza di Apollo), o a elementi iconografici che di solito accompagnavano la rappresentazione della divinità ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] che ci troviamo in presenza di un'architettura dai due volti che trasforma l'architetto in una sorta di Gianobifronte; costruttori o, si potrebbe dire, ingegneri, gli architetti conoscevano a fondo i problemi della stabilità del suolo, della ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] porte de la "Poissonnerie" de la chathédrale de Modène, ivi, pp. 281-295; M.A. Castiñeiras González, Gennaio e Gianobifronte: dalle ''anni januae'' all'interno domestico (secoli XII-XIII), Prospettiva, 1992, 66, pp. 53-63; G. Comet, Les calendriers ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] circondato da uno zodiaco, in erma con Giove, Giunone, Ercole (su una coppa etrusca), come Iuppiter-S. su specchi etruschi, come Gianobifronte (monete romane), come Zeus (in un gruppo con Ammone e Ares a Vienna), in un busto con piede umano per base ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] IV [1927]), sullo scultore reggiano rinascimentale, di cui il M. aveva preso a interessarsi, ancora liceale, lavorando al Gianobifronte, opera del Clemente, che si trovava nella collezione di famiglia. Negli anni Trenta collaborò con l'Enciclopedia ...
Leggi Tutto
DARON ([Δ]ά[ρ]ων)
L. Guerrini
Supposto incisore di gemme, di origine greca. Una corniola con la raffigurazione di Gianobifronte, presenta una iscrizione, che è stata integrata come D. o Lakon. Entrambe [...] le forme del nome, che non compare su altre gemme, non si possono con sicurezza attribuire all'artista; forse indicano il nome del possessore.
Bibl.: C. W. King, The Handb. of Engraved Gems, Londra 1866, ...
Leggi Tutto
GIANO (Ianus)
F. Castagnoli
È il dio della porta, che guarda l'interno e l'esterno, ed era perciò rappresentato con due volti contrapposti. Tale era la statua nel tempio di G. presso il Foro, che si [...] nel Foro Transitorio. Il modello del G. bifronte fu derivato probabilmente dalla Grecia: dalle figure di -Wissowa, Suppl. III, 1918, c. 1175 ss., s. v. Ianus; R. Pettazzoni, Per l'iconografia di Giano, in Studi Etruschi, XXIV, 1955-56, pp. 79-90. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] la porta Ianualis (che è la stessa cosa dell'arco di Giano), considerata il punto di unione delle due città, e il Comizio maschera, morsi per cavalli, un "terminale" del tipo Gilgamesh bifronte, ecc.).
Quindi gruppi di oggetti di età achemènide, di ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] può annoverarsi per la sua struttura il venerando sacello di Giano (Ianus geminus) nel Foro Romano, si riflette anche costituisce il basamento delle statue o dei trofei.
Nei monumenti bifronti, realmente o idealmente concepiti a cavallo di una via, ...
Leggi Tutto
bifronte
bifrónte agg. [dal lat. bifrons -ontis, comp. di bi- «due» e frons «fronte»], letter. – 1. Che ha due fronti, due facce: un’erma b.; di solito come appellativo di Giano, antica divinità romana il cui compito sarebbe stato quello di...
giano
s. m. [dal nome della divinità romana, lat. Ianus, che nel tipo iconografico è raffigurato bifronte]. – Nel linguaggio medico, nome con cui sono talora indicati i due individui che costituiscono l’anomalia fetale doppia detta cefalotoracopago,...