Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] ottenuta a suon di denari, sempre da parte della Signoria, di Giano re di Cipro ch'era stato fatto prigioniero dagli fortissima da mar e da terra, è grande come Zara ed è più bella [...>. Dopo Napoli questa è la prima città del Regno. Tutta ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] R. A. Staccioli, Il «sacello» di Giano riprodotto in un'urna cineraria chiusina?, in ColloquiSod, Chiusi (Bonamici); la bella cista ovale con guerra di Pirro e la più o meno traumatica conclusione delle «rivolte» di Caere (intorno al 273 a.C.), ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] prestandosi anche ad una decorazione pittorica. Ne abbiamo un bell'esempio nella cosiddetta Casa a Traliccio, in Ercolano, sul sulla via Appia e i templi della Magna Mater al Palatino, di Giano, di Giunone Sospita, della Speranza e di Marte Ultore.
...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] parte ', l'assenza dell'articolo indeterminato: Vn XXII 4 io era in luogo onde se ne giano la maggiore parte di e 2 Così nel mio parlar voglio esser aspro / com'è ne li atti questa bella petra, e Pg XXIX 134 e 135 due vecchi in abito dispari, / ma ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] hist., xxxvi, 28), quella moda per cui della statua di Giano dedicata da Augusto non si poteva più stabilire 15, 4) la quale doveva sì "spegnere i bagliori" secondo la bella espressione pliniana, ma anche trattenere il sudicio e la polvere, così che ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] annum 1787; Bologna, Accad. di belle arti, Arch. d. Acc. Clementina, Atti dell'Accademia Clementina, III, c. 288 di laurea, Università di Bologna, a.a. 1983-84; A. Ottani Cavina, Giani e la cerchia di Füssli a Roma, in Paragone, XXXVI (1985), nn. 419 ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] fantasiosa teoria della fondazione della prima civiltà postdiluviale in Toscana a opera di Giano, identificato nella preparazione dell'opera di Carlo Lenzoni In difesa della lingua fiorentina et di Dante, con le regole da far bella et numerosa ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] di Lautrec, fu celebrata dal poeta Camillo Querno nel De bello Neapolitano (Napoli 1529), in alcuni versi che rappresentano la prima tempo, fra i quali Cosimo e Giano Anisio (che indirizzò al M. la VI delle sue Epistolae de religione), Nicola ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] del 1515. Sappiamo pochissimo dell’educazione di Ridolfi. A Roma fu allievo di Giano Lascari. Dal 1535 o vidi la fontana [e la] loggia di Merlino […] non potete veder cosa più bella e più gioconda per varii ornamenti» (Lettere, a cura di G.G. Ferrero, ...
Leggi Tutto
pace
Domenico Consoli
" Concordia e stabilità di rapporti " fra due stati o popoli o città o fazioni politiche, opposto a " guerra ": dimmi se Romagnuoli han pace o guerra (If XXVII 28); Cerca, misera, [...] dell'aquila imperiale l'opera di Augusto che puose il mondo in tanta pace (Pd VI 80) da far serrare il tempio di Giano al core, a voi diletto " / diceano a li occhi miei / quei de la bella donna alcuna volta (LXVII 14 e 15) - e il volto: fa che li ...
Leggi Tutto
serrare
v. tr. [lat. *serrare, da serare «chiudere» (der. di sera «serratura, spranga di chiusura»), con doppia r per influsso di ferrum «ferro», oppure di serra «sega» per la forma seghettata di alcune specie di serratura] (io sèrro, ecc.)....
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...