• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
664 risultati
Tutti i risultati [664]
Biografie [303]
Storia [167]
Arti visive [92]
Letteratura [69]
Religioni [59]
Archeologia [48]
Diritto [23]
Europa [17]
Architettura e urbanistica [17]
Italia [14]

CASOPERO, Giano Teseo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOPERO, Giano Teseo Mauro De Nichilo Nacque a Cirò (l'antica Psychròn, donde il patrionimico Psicroneo) il 10 apr. 1509 da Agamennone, di famiglia un tempo ricca e nobile, originaria di Lecce, emigrata [...] a Cirò e nella vicina Melissa, e da Margherita Spoletino. Particolarmente dotato tra gli altri fratelli (Donato, Niccolò, Pietro, Pomponio, Aurelia e lacoba), il C. a dodici anni, per interessamento dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giano della Bella

Dizionario di Storia (2010)

Giano della Bella Politico fiorentino (13° sec.). Appartenente a una famiglia aristocratica, passò alla parte popolare e divenne priore. Gli vengono attribuiti gli Ordinamenti di giustizia del 1293, [...] che esclusero i magnati dalla vita pubblica. Nel 1295 fu sottoposto a giudizio come responsabile di un tumulto e costretto all’esilio in Francia, dove morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fregóso, Giano II

Enciclopedia on line

Doge di Genova (n. Genova 1445 circa - m. dopo il 1527). Figlio di Tommaso e di Caterina Malaspina, fu eletto doge tra il 1512 e il 1513, in seguito alla rovina del dominio francese in Italia, dopo la morte di Gastone di Foix. Assicurò alla città un periodo di governo autonomo, ma fu poco dopo costretto a fuggire, per la sollevazione in armi del partito francese, che riprese forza con la spedizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – LUIGI XII – LOMBARDIA – MALASPINA – GENOVA

Giano della Bella

Enciclopedia on line

Magnate fiorentino (sec. 13º), passato alla parte popolare, e al quale, dalla tradizione cronachistica, sono attribuiti gli Ordinamenti di giustizia del 1293. Se pure non fu tra i priori che li introdussero, certo capeggiò in quel tempo i popolari contro i magnati. Caduto in sospetto agli occhi del "popolo grasso", non poté però reggersi col favore del solo "popolo minuto" e, chiamato in giudizio come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FRANCIA

GERBAIX DE SONNAZ, Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBAIX DE SONNAZ, Giano Giuseppe Monsagrati Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] due punti fermi: il mestiere della armi e il legame con la dinastia di Savoia, per la quale i suoi antenati avevano combattuto e dalla quale avevano ricevuto titoli, incarichi pubblici e cariche di corte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marìa di Lusignano regina di Napoli

Enciclopedia on line

Sorella (m. 1404) di Giano di Lusignano, re di Cipro; ricchissima, sposò, con il consenso e l'appoggio del papa Bonifacio IX, nel febbraio 1402 Ladislao d'Angiò Durazzo, re di Napoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADISLAO D'ANGIÒ – ANGIÒ DURAZZO – RE DI NAPOLI – CIPRO

VITALE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALE, Giovanni Francesco (Giano) Claudia Corfiati – Nacque a Palermo intorno al 1485. Non si hanno notizie della famiglia e dei primi studi; probabilmente fu avviato alla carriera ecclesiastica. Forse [...] fu a Napoli e a Bologna, ma la sua seconda patria fu Roma, dove giovanissimo frequentò il circolo di intellettuali legati a Johan Gorizt e partecipò alla raccolta dei Coryciana (Roma 1524), compilandone ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – EGIDIO DA VITERBO – JOACHIM DU BELLAY – PIERIO VALERIANO – NICCOLÒ RIDOLFI

Giano d'Antiochia-Lusignano re effettivo di Cipro e titolare di Gerusalemme

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1432) di Giacomo I, gli successe nel 1398. Tentò inutilmente di cacciare i Genovesi da Famagosta; nel 1426 fu sconfitto e fatto prigioniero dagli Egiziani, sbarcati a Cipro, che lo lasciarono libero dopo 10 mesi a prezzo di una forte somma. Gli successe il figlio Giovanni II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMAGOSTA

ANISIO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANISIO (Anisi, Anicio), Giovanni Francesco (Giano) Anna Buiatti Nacque nel Napoletano, forse a Sarno, da famiglia di origine francese. La data di nascita, sulla quale manca l'accordo, si può collocare [...] tra il 1465 e il 1475. I dati biografici dell'A. non sono molti né molto precisi: sappiamo che studiò diritto e lettere classiche e che molto presto, pare intorno al 1486, si dedicò alla poesia. Fu certamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Tommasino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Tommasino Giustina Olgiati (Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] poco tempo dopo. Sposatosi con Caterina Malaspina, figlia di Azzone, marchese di Mulazzo, dei suoi figli maschi gli sopravvissero, forse, solo Giano Maria, che ricoprì la carica di doge di Genova tra il 1512 e il 1513 e fu capostipite del ramo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
giano
giano s. m. [dal nome della divinità romana, lat. Ianus, che nel tipo iconografico è raffigurato bifronte]. – Nel linguaggio medico, nome con cui sono talora indicati i due individui che costituiscono l’anomalia fetale doppia detta cefalotoracopago,...
bifrónte
bifronte bifrónte agg. [dal lat. bifrons -ontis, comp. di bi- «due» e frons «fronte»], letter. – 1. Che ha due fronti, due facce: un’erma b.; di solito come appellativo di Giano, antica divinità romana il cui compito sarebbe stato quello di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali