DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] sui pilastri tra gli ornati, cui collaborarono anche Felice Giani e Andreas Nesselthaler, mentre i paesaggi si devono a laurea, Università di Bologna, a.a. 1983-84; A. Ottani Cavina, Giani e la cerchia di Füssli a Roma, in Paragone, XXXVI (1985), nn. ...
Leggi Tutto
onde
Riccardo Ambrosini
1. Quale congiunzione coordinativa, o., usata spesso, soprattutto nelle opere in prosa, per collegare tra loro proposizioni e frasi, ha vari significati contestuali, che vanno [...] " (II 10 molte cose... si potrebbero trarre de l'essemplo onde nascono queste; XXII 4 io era in luogo onde se ne giano la maggiore parte di quelle donne; XXIV 8 guardando in quella parte onde venia).
Anche la funzione interrogativa di o. vi è appena ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] in esordio appare piuttosto impegnativo: il G. dichiara di prendere idealmente le mosse dall'anno del "diserramento" del "tempio di Giano" (1494) per un'opera divisa "in tre volumi", di cui questo sarebbe "l'ultimo a nascere et il primo alla ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] nel Palagio d’Amore di Paterno, edito nelle Nuove fiamme del 1561; è infine tra i numerosi dedicatari dei Lusus di Giano Pelusio stampati da De Boy nel 1567 e figura nel Thesoro della volgar lingua di Reginaldo Accetto (Napoli, Cacchi, 1572), ove ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] e fornisce utili indicazioni sulla cultura del C., il quale era del resto in ottimi rapporti con l'umanista Giano Pannonio che gli aveva indirizzato un'elegia (E. Abel, Analecta ad historiam renascentium in Hungaria litterarum spectantia, Budapest ...
Leggi Tutto
Orti Oricellari
Rita Maria Comanducci
Il giardino
La storia degli O. O. ha inizio il 4 febbraio 1483, quando Bernardo Rucellai (→) acquistò la prima porzione di terreno, ulteriormente accresciuta nel [...] , Francesco, detto il Nero, e Iacopo, detto il Diaccetino, → Cattani da Diacceto, Iacopo), Gian Giorgio Trissino (→) e Giano Lascaris (→). A essi possiamo verosimilmente aggiungere Lodovico Alamanni (→), Filippo Strozzi (→) fratello di Lorenzo e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Il Fiore - Introduzione
Gianfranco Contini
È il titolo, puramente convenzionale, assegnato dal suo primo editore (1881), Ferdinand Castets, a una corona anepigrafa di [...] Alberto» del Fiore (erroneamente preso per un impostore, ma l'identità tiene per il grande esegeta Alberto Magno), di «messer Giano» in Jean de Meung, e di conseguenza nella «pulzelletta» mandata a Brunetto del Fiore stesso (l'ultimo, assai attraente ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] appunto a Marte; a Condate esisteva il tempio di Mars Mullo.
Il fanum più noto della Lugdunensis è il cosiddetto Tempio di Giano ad Augustodunum (Autun): la cella è a pianta quadrata; le pareti (che si conservano ancora per un’altezza di 24 m) hanno ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] Apologia contra quosdam cavillatores, con cui Regio replicò alle critiche mossegli da Emilio Merula, allievo di Aulo Giano Parrasio, nelle emendationes apposte al testo e al commento delle Metamorfosi di Regio nell’edizione Torino, F. Silva ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] D. Augustini elogia, Antuerpiae 1636, pp. 246-255; P. Ugonio, Carmen panegyricum, ibid., pp. 255-257; Giano Nicio Eritreo (G.V. Rossi), Pinacotheca imaginum illustrium, doctrinae vel ingenii laude virorum..., Coloniae Agrippinae (Colonia) 1643, pp ...
Leggi Tutto
giano
s. m. [dal nome della divinità romana, lat. Ianus, che nel tipo iconografico è raffigurato bifronte]. – Nel linguaggio medico, nome con cui sono talora indicati i due individui che costituiscono l’anomalia fetale doppia detta cefalotoracopago,...
bifronte
bifrónte agg. [dal lat. bifrons -ontis, comp. di bi- «due» e frons «fronte»], letter. – 1. Che ha due fronti, due facce: un’erma b.; di solito come appellativo di Giano, antica divinità romana il cui compito sarebbe stato quello di...