Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] , con la cintura si partecipa a quel tema ludico per eccellenza che gli antichi avevano mitizzato in Giano bifronte. Grossi problemi di identità si possono ludicamente risolvere componendo diversamente i tratti vestimentari, in modo da apparire ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] Russie folie poésie, éd. Tz. Todorov, Paris 1986 (trad. it. Napoli 1989).
G.P. Caprettini, Lo sguardo di Giano. Indagini sul racconto, Torino 1986, Alessandria 1990².
M. Pagnini, Semiosi. Teoria ed ermeneutica del testo letterario, Bologna 1988, 1996 ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] a cura di L. Cortesi, Napoli 1989; J. Hinton, Protests and visions, Londra 1989; E.P. Thompson, Oltre la guerra fredda, in Giano, ricerche per la pace, 4 (1990); M. Kaldor, The imaginary war, Oxford 1990; G. Pontara, Antigone o Creonte?, Roma 1990; N ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] polla sorgiva, che ha restituito numerosissimi ex voto (parti anatomiche, puttini seduti o in fasce, giovinetti, immagini di culto di Giove, Giano ed Ercole), associati a monete del I sec. a.C. - I sec. d.C., fino a età domizianea, quando la stipe ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] età dell'oro: la prima è quella di Lucifero; la seconda di Adamo ed Eva nel paradiso terrestre; la terza di Giano e degli Etruschi, visti in connessione con Noe e in genere con la civiltà aramaica, secondo le tradizioni rilanciate al cadere del ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] corpo turriforme contornato da un porticato su pilastrini lignei, tipico tempio di tradizione celtica, comparabile al cosiddetto “tempio di Giano” di Autun; frequentato fino al IV sec. d.C., venne riutilizzato nel Medioevo da una cappella dedicata a ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] nitrico con la sua duplicità di effetti, ossia di danno ossidativo e di regolazione fisiologica (per questo definito molecola Giano, dal dio bifronte della mitologia romana), hanno stimolato nuovi studi con i quali si è potuto dimostrare che anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] geni come bcl-2 e bcr-abl che possono inibire la morte cellulare.
Il gene c-myc è considerato una sorta di 'Giano bifronte' in quanto può guidare sia la proliferazione sia la morte delle cellule (Pelengaris et al. 2002). La direzione che una cellula ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] si è mille volte fatto ricorso per analizzare gli effetti sociali delle innovazioni scientifiche e tecnologiche: la sorveglianza come Giano bifronte, portatrice, a seconda dei casi, di vantaggi e svantaggi.
Qui non è il caso di richiamare le molte ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] , A Greek bronze in Renaissance Venice, in The Burlington Magazine, CXVII (1975), pp. 204-211; A.S. Norris, The tomb of Gian Galeazzo Visconti at the certosa di Pavia, tesi di dottorato, New York 1977; K. Weil-Garris, The Santa Casa in Loreto…, New ...
Leggi Tutto
giano
s. m. [dal nome della divinità romana, lat. Ianus, che nel tipo iconografico è raffigurato bifronte]. – Nel linguaggio medico, nome con cui sono talora indicati i due individui che costituiscono l’anomalia fetale doppia detta cefalotoracopago,...
bifronte
bifrónte agg. [dal lat. bifrons -ontis, comp. di bi- «due» e frons «fronte»], letter. – 1. Che ha due fronti, due facce: un’erma b.; di solito come appellativo di Giano, antica divinità romana il cui compito sarebbe stato quello di...