• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
664 risultati
Tutti i risultati [664]
Biografie [303]
Storia [167]
Arti visive [92]
Letteratura [69]
Religioni [59]
Archeologia [48]
Diritto [23]
Europa [17]
Architettura e urbanistica [17]
Italia [14]

Falconetti, Ricco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Falconetti, Ricco Spadaio fiorentino (sec. XIII-XIV), del sestiere di Porta del Duomo; era stato priore al tempo di Giano della Bella; fu eletto priore il 14 giugno del 1300, assieme a D., a Noffo di [...] Guido, Neri del Giudice, Nello d'Arrighetto Doni, Bindo Bilenchi. Esiliato come D., fu al pari del poeta escluso dall'amnistia del 1311 (cfr. Davidsohn, Storia III 170) ... Leggi Tutto

QUADRIGATO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRIGATO Secondina Lorenzina Cesano . Moneta d'argento di Roma repubblicana, che porta come tipi al dritto il bifronte di Giano giovane laureato e al rovescio Giove fulminatore su quadriga in moto [...] violento guidata dalla Vittoria. La moneta è una didramma di gr. 6,80, cioè di 6 scriptula di gr. 1,13 = 1/288 della libra romana di gr. 327; abbiamo anche la sua metà, la dramma di gr. 3,41. La sua coniazione ... Leggi Tutto
TAGS: AES GRAVE – DIDRAMMA – GIUNONE – PARIGI – APOLLO

DARON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DARON ([Δ]ά[ρ]ων) L. Guerrini Supposto incisore di gemme, di origine greca. Una corniola con la raffigurazione di Giano bifronte, presenta una iscrizione, che è stata integrata come D. o Lakon. Entrambe [...] le forme del nome, che non compare su altre gemme, non si possono con sicurezza attribuire all'artista; forse indicano il nome del possessore. Bibl.: C. W. King, The Handb. of Engraved Gems, Londra 1866, ... Leggi Tutto

Pècora, Il

Enciclopedia on line

Soprannome del beccaio fiorentino Dino di Giovanni (13º sec.), uno dei politicanti più in vista nel comune di Firenze ai tempi di Giano della Bella, al quale fu nemico. Dino Compagni ne traccia un fosco [...] ritratto (Cronica I, 18) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANO DELLA BELLA – DINO COMPAGNI – FIRENZE

Giòtti, Napoleone

Enciclopedia on line

Pseudonimo del drammaturgo Carlo Jouhaud (Milano 1803 - Firenze 1897). Seguace di G. B. Niccolini, scrisse molti drammi storici (Aroldo il Sassone, 1846; Giano della Bella, 1847; La lega lombarda, trilogia, [...] 1848). Successo entusiastico ebbe nel 1853 Monaldesca, dramma col quale G. passò all'imitazione francese (Gli Ugonotti, 1854, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giòtti, Napoleone (1)
Mostra Tutti

delubro

Enciclopedia Dantesca (1970)

delubro Amedeo Quondam Presente solo in Pd VI 81: con Augusto l'aquila puose il mondo in tanta pace, / che fu serrato a Giano il suo delubro, " cioè il suo tempio: questo nome delubro è vocabulo grammaticale [...] [latino], e chiamansi delubra quegli tempi che avevano le fonti innanti, ne le quali si lavano li sacrifici e li sacrificatori " (Buti). È in rima (con colubro e rubro) ... Leggi Tutto

Tigillum sororium

Enciclopedia on line

Tigillum sororium Travicello sostenuto da due pali che sorgeva nell’antica Roma alle falde della Velia, accanto agli altari di Giunone Sororia e di Giano Curiazio. Vi si compivano cerimonie di carattere [...] espiatorio. Il culto era in origine gentilizio, della gente Orazia: qui, infatti, l’Orazio superstite del duello con i Curiazi sarebbe stato purificato, dopo aver ucciso la propria sorella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ANTICA ROMA – GIUNONE – VELIA

LUDOVICO di Savoia, re di Cipro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO di Savoia, re di Cipro Giuseppe Gullino Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] del cui titolo comitale fu investito. A soli otto anni, il 14 dic. 1444, fu stabilito il suo matrimonio con Annabella, sorella del re di Scozia Giacomo II; sennonché, quando undici anni dopo la principessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANUINO

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANUINO Giuseppe Castellani . Tra gli ottavetti o luigini coniati dalla Repubblica di Genova per il Levante negli anni 1668-1669, ce n'è uno che porta un Giano bifronte, e perciò fu detto gianuino. [...] Era al titolo di 417 millesimi. Bibl.: E. Martinori, La moneta ecc., p. 181; Tavole descrittive delle monete della zecca di Genova, ivi 1891, p. lxviii ... Leggi Tutto

Velluti, Filippo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Velluti, Filippo (Lippo) Arnaldo D'addario Figlio di Bonaccorso di Pietro V., mercante di panni (da cui forse il cognome). Capo della ditta commerciale di Oltrarno, si unì alla congiura che provocò la [...] per il quartiere di Oltrarno per il bimestre 15 febbraio-15 aprile 1295 era stato già il sintomo della decadenza politica di Giano, non più influente al punto di poter determinare la scelta di signori a lui favorevoli. Il Villani (VIII 8) annota che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
giano
giano s. m. [dal nome della divinità romana, lat. Ianus, che nel tipo iconografico è raffigurato bifronte]. – Nel linguaggio medico, nome con cui sono talora indicati i due individui che costituiscono l’anomalia fetale doppia detta cefalotoracopago,...
bifrónte
bifronte bifrónte agg. [dal lat. bifrons -ontis, comp. di bi- «due» e frons «fronte»], letter. – 1. Che ha due fronti, due facce: un’erma b.; di solito come appellativo di Giano, antica divinità romana il cui compito sarebbe stato quello di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali