Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] privato, richiesto a salvaguardia degli interessi, è devoluto al giudice.
L’amministrazione, secondo la Costituzione, è un Giano bifronte. Essa è chiamata a realizzare i fini collettivi (a partire da quelli ottimisticamente formulati dall’art. 3 ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] ); Intermedio per la commedia del fintoAstrologo (libr. N. Minato, Linz, carn. 1684, ms. 17916); Tullio Hostilio aprendo il tempio di Giano, festa musicale (libr. N. Minato, Linz, 9 giugno 1684, musiche dei balli di A. A. Schmelzer); I vari effetti d ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] polla sorgiva, che ha restituito numerosissimi ex voto (parti anatomiche, puttini seduti o in fasce, giovinetti, imlnagini di culto di Giove, Giano ed Ercole), associati a monete del I sec. a. C. - I sec. d. C., fino ad età domizianea, quando la ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Guido
Mario Marti
L'amicizia fra D. e il C. (Firenze 1255 circa - 1300) risale all'epoca in cui D. compose e inviò ai più famosi trovatori del tempo il sonetto A ciascun'alma presa e gentil [...] di rampognare l'amico, quando si considerino gli avvenimenti fiorentini di quel tempo.
Con gli Ordinamenti di Giustizia di Giano della Bella (1293) e successivi ‛ rafforzamenti ' veniva interdetta ai nobili, ai magnati e ai cavalieri fiorentini ogni ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] per ornare l’ingresso di piazza S. Pietro.
Gli scavi ai templi di Vesta, della Fortuna virile e dell’arco di Giano nel 1811 erano terminati ed erano stati nel frattempo iniziati quelli intorno alla basilica di S. Maria in Cosmedin, rielaborata nel ...
Leggi Tutto
Orosio, Paolo
Antonio Martina
L'autore degli Historiarum adversus paganos libri VII (nato a Tarragona, Spagna, verso la fine del sec. IV, e morto in data sconosciuta nell'Africa del nord), opera che [...] I 279). Esso è ripreso, con ben diversa intonazione, in Pd VI 80-81 (con costui puose il mondo in tanta pace, / che fu serrato a Giano il suo delubro), che ci richiama numerosi passi delle Historiae: III VIII 3, 5, 7 e 8, VI XVII 10, XXII 5, VII I 11 ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] .C. Dionisotti - A. Grafton - J. Kraye, London 1988, pp. 71-78; C. Tristano, La biblioteca di un umanista calabrese: Aulo Giano Parrasio, Manziana 1989, ad ind.; M.L. King, Umanesimo e patriziato a Venezia nel Quattrocento, II, Roma 1989, pp. 587-590 ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] 137, 180; A. Höbel, Il PCI, il PCF e i ‘fatti d’Ungheria’: una missione ufficiale a Parigi il 15-17 novembre 1956, in Giano: pace ambiente problemi globali, 2006, n. 54, pp. 87-95 (in partic. pp. 90-93); Il PCI e lo stalinismo: un dibattito del 1961 ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] Approach, in Public Law & Legal theory research paper sciences, NYU School of Law, October 2011).
Il precedente è un Giano bifronte, che da un lato sembra erigere il giudice a produttore di norme, dall’altro lo vincola alle proprie decisioni ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] Casanova, Pietro da Volterra. Paolo Giovio ne scrisse la vita, De vita Leonis decimi... et Pompei Columnae, Florentiae 1548; Giano Anisio gli dedicò i suoi Varia poemata et satyrae (Neapoli 1531) e le Satyrae (ibid. 1532); Lucio Domizio Brusoni i ...
Leggi Tutto
giano
s. m. [dal nome della divinità romana, lat. Ianus, che nel tipo iconografico è raffigurato bifronte]. – Nel linguaggio medico, nome con cui sono talora indicati i due individui che costituiscono l’anomalia fetale doppia detta cefalotoracopago,...
bifronte
bifrónte agg. [dal lat. bifrons -ontis, comp. di bi- «due» e frons «fronte»], letter. – 1. Che ha due fronti, due facce: un’erma b.; di solito come appellativo di Giano, antica divinità romana il cui compito sarebbe stato quello di...