Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] 2012, «Nuncius», 2012, 27, pp. 1-10.
Focus - Ricordo del prof. Paolo Rossi, a cura di A. Pagnini, «L’Arco di Giano. Rivista di medical humanities», primavera 2013, 75 (saggi di A. Pagnini, D. von Engelhardt, A. La Vergata, G. Corbellini, A. Ballerini ...
Leggi Tutto
Estetica e medicina
Ivan Cavicchi
Più di un secolo fa nasceva e si sviluppava l’attuale medicina scientifica, in un contesto culturale dominato dalla razionalità positiva con, sullo sfondo, una rivoluzione [...] . Bellezza, perfezione, etica nelle riflessioni di un chirurgo plastico, Roma 2006.
P. Persichetti, Bellezza, verità e bisturi, «Arco di Giano», 2007, 53, pp. 111-30.
R. Ghigi, Per piacere. Storia culturale della chirurgia estetica, Bologna 2008. ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] atletiche (giuoco del calcio, ecc.), era presso i Romani il caput aut navis (dalle monete recanti da una parte la testa di Giano bifronte, dall'altra la prora: v. aes Grave, I, p. 669 e tav. CII, 1, 5). Il popolarissimo Daino daino, che si ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] .
Molto più numerose in Italia sono le applicazioni del tipo nella sua seconda forma (moli Galliera - fig. 11 - e Giano a Genova, diga frangiflutti a Livorno, prolungamento nord dell'antemurale di Civitavecchia, molo S. Vincenzo a Napoli, moli di ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] nel '22 Venezia deve affidare a Giacomo Trevisan una grossa squadra (diciotto galere e quattro navi) per combattere il genovese Gian Ambrogio Spinola, che dalla Puglia si rifugia a Gaeta, il cui porto viene sbarrato con una grossa catena; nel '30 ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] e quelli a lui ostili. Da qui, ad esempio, l'incertezza di attribuzione delle monete in elettro con al dritto Giano bifronte e al rovescio Giove con Nike su quadriga, battute su piede microasiatico già diffuso nell'Italia meridionale prima del ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] non molta distanza dalla promulgazione degli Ordinamenti di giustizia di Giano della Bella (1293) che escludevano dal potere il ceto cosiddetti «Editori Milanesi», ossia di Vincenzo Monti, Gian-Giacomo Trivulzio e Giovanni Antonio Maggi. Costoro, pur ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] dell’altra, in verità vacua, formulata da chi pensò al tramite di non meglio precisati ambienti filoellenici o al passaggio da Firenze di Giano Lascaris, o ad altre cose del genere. D’altra parte, per le ragioni che a più riprese sono state fin qui ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] gli elementi del sistema furono infine correlati tra loro. In questo senso, l'adozione di un tipo comune, quale la testa di Giano con o senza barba, per tutti i metalli coniati, se pur in molteplici zecche (Burnett, in corso di stampa), costituì l ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] la logica era quella di ingrandirsi e di rafforzare il proprio dominio all'interno. Ma, come soleva ripetere il generale Gian Jacopo Trivulzio, ‟per fare la guerra ci vogliono tre cose: danaro, danaro, danaro"; lo Stato è quindi costretto a diventare ...
Leggi Tutto
giano
s. m. [dal nome della divinità romana, lat. Ianus, che nel tipo iconografico è raffigurato bifronte]. – Nel linguaggio medico, nome con cui sono talora indicati i due individui che costituiscono l’anomalia fetale doppia detta cefalotoracopago,...
bifronte
bifrónte agg. [dal lat. bifrons -ontis, comp. di bi- «due» e frons «fronte»], letter. – 1. Che ha due fronti, due facce: un’erma b.; di solito come appellativo di Giano, antica divinità romana il cui compito sarebbe stato quello di...