GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...]
La riforma del piano di studi rimase allo stato di progetto, anche a causa della polemica scoppiata in seguito all'accusa di giansenismo e di baianismo contro le opere degli agostiniani E. Noris e G. Berti e dei successivi malintesi tra il papa e il ...
Leggi Tutto
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa
Paolo Cozzo
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa. – Nacque a Bergamo il 31 luglio 1801, primogenita (fra cinque sorelle e due fratelli) di Antonio e della [...] forte devozione verso il Sacro Cuore cui consacrò la diocesi, nella quale si impegnò a spegnere le ultime tracce di giansenismo) favorì notevolmente la congregazione di cui la sorella era al vertice.
Affetta da attacchi di epilessia sempre più forti ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] e politico. Al Lambruschini non si risparmiarono, naturalmente, dagli integralisti lucchesi, le accuse di protestantesimo e di giansenismo, in tono acremente polemico, e i moventi non sempre unicamente religiosi.
Alla vigilia di nuove trattative per ...
Leggi Tutto
BUCCELLI, Domenico Maurizio
Giovanna Sarra
Nato a Varazze il 22 sett. 1778 da Claudio, il 13 nov. 1795 vestì a Genova l'abito degli scolopi, avendo per maestro di disciplina il celebre P. Ottavio Assarotti. [...] 1842; G. E. Benza, Benefattori dell'umanità: il p. D. B., in Letture di famiglia (Torino), 4 marzo 1845; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, I-III, Firenze 1941-42, ad Indicem; L. Grillo, Elogi di liguri illustri, IV, Genova 1877 ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI GUIDOBONO, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Tortona il 4 dic. 1755 da Pier Alberto, gentiluomo di Camera di Carlo Emanuele III re di Sardegna, e da Antonia Maria della Valle Agnelli Maffei, [...] Vaticano 1938, pp. 349, 351, 371; P. Savio, Devozione di mgr. A. Turchi alla Santa Sede. Testo e DCLXXVII documenti sul giansenismo italiano ed estero, Roma 1938, pp. 604 s.; Memorie del cardinale E. Consalvi, a cura di M. Nasalli Rocca di Corneliano ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giuseppe Felice
Luca Prestia
MAROCHETTI (Marocchetti), Giuseppe Felice. – Figlio di Domenico e di Giuseppa Corino, cugino del noto scultore Carlo, nacque a Vercelli il 19 marzo 1804.
Il [...] 30; Il Biellese nell’epopea del Risorgimento, a cura di P. Torrione - P.G. Tamaroglio, Biella 1960, p. 378; A.S. Bessone, Il giansenismo nel Biellese, Biella 1976, pp. 39, 41, 171, 179-181, 183, 195-197, 203-205, 222-224, 236, 241, 247, 251; R. Carr ...
Leggi Tutto
SERSALE, Antonino. –
Giulio Sodano
Nacque a Sorrento, il 25 giugno 1702, da Cesare e da Anna Antinori.
Il padre discendeva da un’aristocratica famiglia sorrentina, tradizionalmente iscritta anche al [...] ), Napoli 1971, passim; D. Ambrasi, Riformatori e ribelli a Napoli nella seconda metà del Settecento: ricerche sul giansenismo napoletano, Napoli 1979, passim; E. Chiosi, Andrea Serrao. Apologia e crisi del regalismo nel Settecento napoletano, Napoli ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bergamo nel 1705 dal conte Coriolano e da Francesca Mazzoleni, in una famiglia che aveva già dato lustro alla città in campo politico e letterario, compi [...] le controversie teologiche, il B. accolse nella sua biblioteca accanto ad autori razionalisti ed illuministi le opere dei giansenisti francesi (particolarmente per l'influenza che subì da parte di Maffeo Rocchi cappellano della sua casa e segretario ...
Leggi Tutto
CARISTIA, Carmelo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Caltagirone (Catania) il 1º sett. 1881 da Gesualdo e da Caterina Rizzari. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Catania, iniziò la carriera accademica [...] giuridici, storici e politici, I, Scrittigiuridici, Milano 1953; II, Scritti storici e politici, ibid. 1955; Riflessi politici del giansenismo italiano, Napoli 1965.
Bibl.: A. C. Jemolo, C. C., in Arch. stor. della Sicilia orientale, LXVI(1970), pp ...
Leggi Tutto
CEPPI, Nicola Girolamo
Antonio Fiori
Nacque a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S. Agostino. Entrato nell'Ordine agostiniano, divenne lettore di teologia e nel 1685 incominciò a svolgere attività [...] Bardón, Monastici augustiniani R. P. Fr. Nicolai Crusenii continuatio …,III,Vallisoleti 1916, pp. 450 s.; A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della Rivoluz…, Bari 1928, pp. 121 s., 194 s.; De inventione et recognitione Reliquiarum s. Nicolai ...
Leggi Tutto
giansenismo
s. m. [dal fr. jansénisme, der. di Jansenius, latinizz. della forma oland. del cognome Jansen]. – Movimento teologico fondato da C. Giansenio (1585-1638), vescovo di Lovanio, diffuso spec. in Francia nei secoli 17° e 18° e condannato...
giansenista
s. m. e f. e agg. [dal fr. janséniste; v. la voce prec.] (pl. m. -i). – Seguace di Giansenio, aderente al giansenismo: i g. francesi, italiani, dei Paesi Bassi. Anche agg., di Giansenio o del giansenismo: la concezione g. della...