• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
35 risultati
Tutti i risultati [59]
Religioni [34]
Biografie [39]
Storia [9]
Storia delle religioni [5]
Letteratura [8]
Filosofia [4]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Trattatistica e altri generi [2]
Storia moderna [2]

giansenismo

Enciclopedia on line

Movimento teologico, religioso e politico. Il g. prende nome da Giansenio (forma italianizzata del nome di Cornelius Otto Jansen, 1585-1638), teologo olandese, il cui trattato Augustinus, uscito postumo, [...] (avvicinandosi all'opposizione parlamentare al re). In Italia il g. influenzò alcune correnti religiose soprattutto in Toscana e in Lombardia. Componenti giansenistiche si ritrovano ancora nell'Ottocento, e al g. fu vicino anche A. Manzoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – PADRI DELLA CHIESA – LIBERO ARBITRIO – PREDESTINAZIONE – EPISCOPALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giansenismo (2)
Mostra Tutti

Quesnel, Pasquier

Enciclopedia on line

Quesnel, Pasquier Teologo (Parigi 1634 - Amsterdam 1719); direttore (1662) dell'istituzione degli Oratoriani a Parigi, divenne sospetto all'autorità religiosa per alcune note in una sua edizione di san Leone Magno. Di netto [...] orientamento giansenistico fin da allora, Q. nel 1681 fu trasferito a Orléans, poi (1684) allontanato dall'Oratorio. Trasferitosi presso A. Arnauld a Bruxelles, si gettò nella polemica contro gli avversarî del giansenismo, diventando dopo la morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANSENISTICO – AMSTERDAM – BRUXELLES – GESUITI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quesnel, Pasquier (2)
Mostra Tutti

ASTORRI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTORRI, Girolamo Mario Rosa Conte lodigiano, noto soprattutto quale amico e corrispondente di Scipione de' Ricci, vescovo di Pistoia e Prato, collaborò attivamente alla diffusione delle idee e della [...] di Pistoia, apparso nel 1781, il calendario ecclesiastico annuale ispirato al Ricci direttamente dagli orientamenti rigoristici e giansenistici dell'arcivescovo di Lione Montazet. Anch'egli, e forse più a lungo del fratello, in corrispondenza con ... Leggi Tutto

Cerati, Gaspare

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Parma 1690 - Firenze 1769). Oratoriano, dal 1733 provveditore generale dell'università di Pisa. In lunghi viaggi nei maggiori paesi europei si legò con i dotti dell'epoca; amico dei cardinali [...] Corsini e Passionei, di mons. Bottari e di papa Benedetto XIV, è considerato uno dei maggiori rappresentanti del movimento giansenistico italiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – PARMA

Serrào, Giovanni Andrea

Enciclopedia on line

Serrào, Giovanni Andrea Ecclesiastico (Castelmonardo, od. Filadelfia, Catanzaro, 1731 - Potenza 1799), fautore del giansenismo nell'Italia meridionale. Entrato fra gli oratoriani, compì gli studî a Roma, ove fece parte del gruppo [...] in italiano, e il De claris cathechistis ad Ferdinandum IV regem libri III (1769), in favore dei catechismi di tipo giansenistico. Entrato in polemica col maestro dei Sacri Palazzi, T. M. Mamachi, incontrò difficoltà nella curia romana quando dal re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – ITALIA MERIDIONALE – SCIPIONE DE' RICCI – PIETRO TAMBURINI – CASTELMONARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serrào, Giovanni Andrea (1)
Mostra Tutti

Arnauld, Antoine

Enciclopedia on line

Arnauld, Antoine Filosofo e teologo francese (Parigi 1612 - Bruxelles 1694). Tentò di conciliare il cartesianesimo col giansenismo, del cui movimento divenne il capo riconosciuto. Nel trattato Traité de la fréquente Communion  [...] in quanto la comunione è ricompensa per le virtù, piuttosto che alimento di esse. Divenendo il capo riconosciuto del movimento giansenistico, nella Lettre à une personne de condition e nella Lettre à un duc et pair (1655) sollevò la "questione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALEBRANCHE – SUDDIACONO – BRUXELLES – SORBONA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnauld, Antoine (2)
Mostra Tutti

Pistoia

Dizionario di Storia (2011)

Pistoia Città della Toscana. L’antica Pistoriae o Pistorium fu probabilmente municipio. Dopo la caduta dell’impero d’Occidente, con i longobardi P. divenne centro militare e amministrativo fra i più [...] dal vescovo di P., Scipione de’ Ricci, incoraggiato dal granduca Leopoldo di Toscana, che si proponeva di riformare in senso giansenistico la Chiesa nel suo Stato, il sinodo di P. si riunì nel 1786, alla presenza di alcuni dei più insigni giansenisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – CASTRUCCIO CASTRACANI – LONGOBARDI – GASTALDATO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pistoia (9)
Mostra Tutti

ALESSANDRO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO VII, papa Mario Rosa Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] suggerimenti del cardinale Spada, esponente del gruppo di cardinali e prelati di curia più rigidi, in particolare sulla questione giansenistica, dietro il quale era l'Albizzi, a ordinarne il ritorno e a designarlo quale successore del cardinale G. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – QUESTIONE DEI RITI CINESI – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VII, papa (4)
Mostra Tutti

FUMÈ, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMÈ, Michelangelo Giuseppe Maria Croce Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] dell'oratoriano genovese V. Palmieri, già fatto oggetto degli attacchi del Giornale ecclesiastico (S. Cipriani, Un importante trattato giansenistico sulle indulgenze e il sinodo di Pistoia, in Divus Thomas, LII [1949], pp. 142-160). Il lavoro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANTERI, Pio Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANTERI, Pio Bruno (Brunone) Giuseppe Griseri Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] I, pp. 315, 421; II, p. 167; G. Cacciatore, S. Alfonso de' Liguori e il giansenismo. Le ultime fortune del moto giansenistico e la restituzione del pensiero cattolico nel secolo XVIII, Firenze 1944, pp. 18, 295, 299, 307, 315, 419, 425, 428-433, 436 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
giansenìstico
giansenistico giansenìstico agg. (pl. m. -ci). – Del giansenismo, dei giansenisti: il movimento g.; le dottrine g.; estens. e fig., morale g., eccessivamente rigorosa, intransigente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali