shintoismo di Stato
Religione nazionale del Giappone, a partire dal periodo Meiji, quando prese forma, fino all’occupazione alleata seguente alla Seconda guerra mondiale, che lo soppresse. I riformatori [...] che governarono il Sol Levante dopo la restaurazione del 1868 si proposero di rimodellare lo tradizionale, trasformandolo in una forma di morale e di educazione civica obbligatoria per la popolazione, ...
Leggi Tutto
SAMURAI
Marcello Muccioli
. Con questo termine, derivato dal verbo samurau o saburau (lett.: essere al servizio di), si indicavano, nell'antico Giappone e fino a tutto il sec. XI, i soldati che facevano [...] viveri per sé e per la famiglia. Aboliti i feudi nel 1869, essi, col nome di shizoku, vennero incorporati nella nobiltà del nuovo Giappone. Molto del loro spirito cavalleresco è restato ancora oggi nelle classi superiori della popolazione giapponese. ...
Leggi Tutto
(fino al 1869 anche Hondo) Isola del Giappone (231.090 km2 compresi i 1214 km2 delle isole dipendenti; 103.330.269 ab. nel 2005), la principale dell’arcipelago. È in prevalenza montuosa e vulcanica, soggetta [...] di sprofondamento, in una delle quali si trova il maggior lago del Giappone (Biwa, 689 km2), mentre in un’altra sono situate le città a differenza di quelle che guardano sul Mar del Giappone, più tiepide e piovose. L’idrografia è caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Missionario (Bovalino 1571 - Hirado 1622), gesuita. In Giappone dal 1607, ne fu cacciato insieme con gli altri missionarî nel 1614; riparò a Macao, dove scrisse alcune opere polemiche. Rientrò clandestinamente [...] in Giappone (1621), ma fu preso e arso vivo. Beatificato nel 1867. ...
Leggi Tutto
Unità di misura di lunghezza usata in Giappone, equivalente a 3 mm e suddivisa in 10 rin.
Unità di misura delle aree, usata in Giappone, corrispondente al quadrato di lato 1 ken (1,81 m) e perciò di area [...] 3,28 m2 ...
Leggi Tutto
NAGANO (A. T., 101-102)
Città del Giappone, capoluogo del ken omonimo, situata nella parte centrale di Hondo a 380 m. sul mare, sulla ferrovia Takasaki-Karuizawa-Niigata. Ha 73.900 abitanti (1930). Il [...] suo antico nome era Zenkōji. Dal ken di Nagano proviene circa un quarto della seta greggia prodotta dal Giappone. ...
Leggi Tutto
Appellativo col quale fu designato, dopo la sua morte, Yoshihito, 123º imperatore del Giappone (Tokyo 1879 - ivi 1926), terzo figlio di Matsuhito, cui succedette (1912), inaugurando la nuova èra Taishō [...] ("Grande rettitudine"). Il suo regno segna un'epoca di grande progresso culturale e materiale, in cui il Giappone aumentò considerevolmente il proprio prestigio, partecipando anche, accanto agli alleati, alla guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Gesuita (Genova 1564 - Nagasaki 1622). Missionario in Giappone (1602), vi operò venti anni finché, per le misure anticristiane degli shōgun Tokugawa, fu arrestato e bruciato sul rogo. Festa, 10 settembre. ...
Leggi Tutto
Città (353.540 ab. nel 2006) del Giappone, posta nella parte centro-occidentale dell’isola di Hokkaido, a NE di Sapporo, in una regione risicola. Attività industriali nei settori tessile, del legno e alimentare. ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...