Gruppo delle isole Ryukyu (2263 km2 con 1.373.172 ab. nel 2007), in posizione intermedia tra le isole di Kyushu e Taiwan. Comprende le isole di O., Kume, Iheya, Izena, Ii, e il sottogruppo delle Kerama. [...] aprile 1945 intrapresero la conquista di O., di grande importanza strategica per un’azione sistematica di bombardamento sul Giappone metropolitano. La battaglia di O., per la tenace resistenza incontrata, si concluse con la vittoria statunitense solo ...
Leggi Tutto
Forma di terapia fisica, in uso in Giappone da oltre 2000 anni, che si avvale di pressioni uniformi e prolungate con le dita e le palme delle mani, talvolta anche con il piede, il gomito o il ginocchio [...] a livello articolare (arti e colonna vertebrale), a scopo antalgico, miorilassante e, talora, riabilitativo. Si differenzia dal massaggio, che comporta invece manipolazioni energiche e ritmiche ...
Leggi Tutto
Genere di spettacolo teatrale moderno, sorto in Giappone alla fine del 19° secolo. Dapprima ispirato a eventi politici contemporanei, fu legato all’attività di Kawakami Otojirō (1864-1911), promotore di [...] una serie d’iniziative volte ad attrarre l’attenzione del pubblico. A partire dai primi anni del 20° sec., lo s. s’indirizzò sempre più verso un tipo di spettacolo sentimentale di ambiente contemporaneo, ...
Leggi Tutto
Genere poetico («poesia a catena») fiorito in Giappone tra il 12° e il 17° secolo. Ha le sue radici nella poesia classica (adottando lo schema metrico del tanka) e nei modelli di progressione e associazione [...] di immagini applicati in sequenze di versi o in antologie. Il r. era composto in genere da più poeti che proponevano a turno i primi 3 e gli ultimi 2 versi di ogni strofa. Nato come passatempo, fu poi ...
Leggi Tutto
Misura di lunghezza in uso nel Giappone, uguale a metri 109,09091; si divide in 60 ken; è anche misura di superficie, uguale a ettari 0,99174 (10 tan). ...
Leggi Tutto
NAGAOKA (A. T., 101-102)
Città del Giappone, con 57.900 abitanti (1930), situata nella parte nord-occidentale di Hondo e nel ken di Niigata, sulla ferrGvia Takasaki-Niigata. È importante centro commerciale; [...] nei suoi dintorni vi sono giacimenti petroliferi ...
Leggi Tutto
Takesaki Masamichi
Takesaki Masamichi [STF] (n. Sendai, Giappone, 1933, nat. SUA) Prof. di matematica nell'univ. della California, a Los Angeles (1970). ◆ [ANM] Teorema di T.: v. algebre di operatori: [...] I 99 d. ◆ [ANM] Teoria di Tomita-T.: v. algebre di operatori: I 99 b ...
Leggi Tutto
Ise
Il principale centro dello shinto in Giappone. Le sue origini probabilmente risalgono al periodo Yayoi e già nel 6° secolo d.C. era sicuramente un importante centro del culto solare. È diviso in [...] due complessi, il Geku (santuario esterno) e il Naiku (santuario interno). Il secondo è dedicato ad Amaterasu Omikami, divinità progenitrice degli imperatori, e conserva lo specchio che secondo il Kojiki ...
Leggi Tutto
manga
Alfredo Castelli
Il fumetto del Sol Levante
Importato in Giappone a metà Ottocento dalla stampa occidentale, il fumetto ha assunto il nome manga («immagini capricciose»), in omaggio a una forma [...] e il 1849). Il termine diventò presto di uso comune per designare un’illustrazione leggera e gradevole.
Il fumetto sbarca in Giappone
Nel 1854, dopo che il paese del Sol Levante aveva vissuto per secoli in totale isolamento impedendo l’accesso agli ...
Leggi Tutto
Kitakyūshū Città (984.953 ab. nel 2008) del Giappone, situata all'estremità settentrionale dell'isola di Kyushu, nella prefettura di Fukuoka. Corrisponde alla grande conurbazione formata dalle cinque città [...] di Kokura, Moji, Tobata, Wakamatsu e Yawata, fino al 1963 amministrativamente autonome. È il principale centro industriale dell'isola (metallurgia e metalmeccanica in primo luogo, con una particolare rilevanza ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...