KWANG-TUNG (XX, p. 320)
Dopo la sconfitta del Giappone questo territorio, già in affitto al Giappone, è passato alla Cina, ma la sua definitiva sistemazione futura non è ancora stata decisa. ...
Leggi Tutto
FUJIWARA
MarcelIo Muccioli
. Famiglia giapponese che governò praticamente il Giappone per circa quattro secoli (645-1050 d. C.). Suo capostipite fu Nakatomi-no-Katamari (614-69), primo ministro sotto [...] Hok-ke, ai quali s'innestano le varie ramificazioni cui appartengono gli attuali rappresentanti della famiglia. I F. diedero al Giappone generali, artisti, poeti, prosatori e uomini di stato; dal loro seno gl'imperatori tolsero, di regola, la loro ...
Leggi Tutto
Chimica
Gomma naturale di varia natura (gommalacca; l. del Giappone; l. rossa ecc.), che ha la proprietà di indurire all’aria dando superfici lisce, brillanti, trasparenti o colorate. L. del Giappone Latice [...] che si estrae incidendo il tronco di Rhus vernicifera coltivata in Giappone e in Cina. Ha la consistenza del miele, colore grigiastro; viene filtrata a pressione attraverso sacchetti di cotone o di canapa per separarla dai corpi estranei (l. depurata ...
Leggi Tutto
KANAZAWA (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città del Giappone, nella parte centrale di Honshū, presso la costa del Mar del Giappone (157.309 ab. nel 1930), capoluogo della provincia di Ishikawa. Traversata [...] dal Saigawa, la città appartenne ai Maeda, i più ricchi daimyō dell'impero, del cui feudo faceva parte. I resti del castello feudale sono stati ora trasformati, in parte, in giardini pubblici. Kanazawa ...
Leggi Tutto
TSURUGA (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città del Giappone, con una popolazione di circa 26.000 ab. Posta in un'insenatura profonda e ben protetta della costa occidentale dell'Isola di Hondo, è porto [...] penisoletta di Kana-ga-saki, che fiancheggia il porto a oriente, è un altro grande tempio eretto alla memoria di Takenaga e di Tsunenaga, i due figli dell'imperatore Go Daigo (1319-1338) vittime dell'usurpatore Ashikaga Takauji (v. giappone: Storia). ...
Leggi Tutto
WAKAYAMA (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città del Giappone centrale, capoluogo della provincia omonima, ion 179.732 ab. (1935). Sorge sulla foce del fiume Ki e fu in passato sede di uno dei tre rami [...] principali della famiglia Tokugawa (v. giappone: Storia). Oggi è città industriale, importante soprattutto per la filatura e la tessitura del cotone, che arriva agli opifici, azionati col carbone di Kyūshū, dalla vicina Ōsaka. Dai monti dell'interno, ...
Leggi Tutto
Fratello laico gesuita (Cordova 1526 - Takushima 1567), missionario nel Giappone (dal 1549), fu interprete di s. Francesco Saverio e del suo successore Cosme de Torres. Insieme a L. Frois, fece il primo [...] abbozzo di una grammatica e di un dizionario giapponesi ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (Londra 1852 - Tokyo 1920). Dal 1877 in Giappone, contribuì con l'insegnamento e la realizzazione di numerosi edifici (oggi in gran parte distrutti) alla diffusione dello stile eclettico [...] europeo nel paese e, attraverso numerosi scritti, alla conoscenza in Europa dell'arte giapponese (Landscape gardening in Japan, 1893, ecc.) ...
Leggi Tutto
La minore delle 4 isole principali che formano il Giappone (18.783 km2 con 4.039.180 ab. nel 2007), situata tra Honshu a N e Kyushu a O. È prevalentemente montuosa, tranne che nella provincia di Kochi [...] (a S), dove si stende una vasta pianura. Il fiume maggiore è lo Yoshino. Il clima è subtropicale; la zona sud è esposta all’influsso dei monsoni, mentre quella nord ne è riparata dai Monti Shikoku.
L’agricoltura ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di 10 paesi industriali (Belgio, Canada, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Italia, Paesi Bassi, Stati Uniti e Svezia) i quali, in base all’accordo di Parigi del dicembre 1961, [...] si sono impegnati dal 1962 a mettere a disposizione del Fondo monetario internazionale risorse valutarie supplementari allo scopo di consentire al Fondo stesso di affrontare più efficacemente le situazioni ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...