anglo-giapponese, alleanza
Trattato fra la Gran Bretagna e il Giappone firmato per la prima volta il 27 febbr. 1902. Rinnovato il 12 ag. 1905 e nuovamente il 13 luglio 1911, fu lasciato cadere alla scadenza [...] attaccato da una terza potenza, l’altro sarebbe corso in aiuto dell’alleato. L’importanza di questo rinnovo consistette per il Giappone nell’aprire la strada ai successivi trattati del 1907 con la Francia e con la Russia, con i quali esso si inserì ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] volume che nel 2006 ha sfiorato i 370 miliardi di dollari misurati a PPA (pari al 2,6% del PIL; fig. 10). Seguono quindi il Giappone con quasi 140 miliardi di dollari (3,3% del PIL), la Germania con quasi 70 (2,5%), la Francia con 43 (2,1%), il Regno ...
Leggi Tutto
KURE (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città del Giappone, nella parte meridionale di Hondo, con 190.265 ab. nel 1931. Posta nella penisola di Chūkogu, in una delle insenature della frastagliatissima [...] costa del Mare Interno, dalle acque profonde, con tutte le qualità di un porto naturale di eccezione, è, dal 1902, una delle tre basi navali dell'impero, il che ha fatto sì che essa, prima un piccolo villaggio, ...
Leggi Tutto
NIIGATA (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città del Giappone centro-occidentale (125.106 ab. nel 1931), capoluogo della provincia omonima. Situata alla foce dello Shinano-gawa, in posizione di facile [...] accesso, è centro essenzialmente industriale. Conta numerose raffinerie di petrolio che distillano il prodotto grezzo dei pozzi della provincia, stabilimenti siderurgici, chimici, fabbriche di fiammiferi, ...
Leggi Tutto
MORIOKA (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città del Giappone settentrionale, capoluogo della provincia di Iwate. Situata al centro della pianura di Nambu (antico nome della regione e dei signori che [...] l'avevano in feudo), traversata dal Nakatsu-kawa, affluente del Kitakamikawa, tutta riparata all'intorno da alti monti, fra cui particolarmente notevole il Ganjusan (2070 m.), Morioka è nota oggi come ...
Leggi Tutto
HIMEJI (A. T., 101-102)
Alfred Salmony
Città del Giappone, nella provincia di Hyōgo. È situata nella parte meridionale di Hondo, a breve distanza dalla costa del Mare Interno e conta 45.750 ab. (1920). [...] È toccata dalla linea ferroviaria Ōsaka-Shimonoseki.
La famiglia del principe Sakai fondò (1624-43) in questa città, posta all'incrocio di tre grandi arterie del traffico, una fabbrica privata di porcellane, ...
Leggi Tutto
TOKUGAWA
MarcelIo Muccioli
. Famiglia di shōgun, che governò il Giappone per circa 250 anni. Il nome deriva da quello di una borgata del villaggio di Serata, nell'odierna provincia di Gumma, dove Nitta [...] Yoshisue si stabilì all'inizio del sec. VIII adottandone il nome. Egli è, quindi, l'antenato della famiglia, la quale, per altro, attraverso i Nitta è un ramo dei Minamoto, discendenti, a loro volta, dall'imperatore ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] e comprende inoltre l’Europa e l’Africa settentrionale. La regione orientale comprende invece l’area che va dall’India al Giappone attraverso l’Indocina e la Cina meridionale, e a sud l’Indonesia fino a Celebes.
Alla zonazione climatica in senso nord ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] più notevoli sono lo Yalu e il Tumen, al confine con la Cina (l’uno con foce nel Mar Giallo, l’altro nel Mar del Giappone), lo Han e il Kŭm, e il Naktong, che si versa nello Stretto di Corea.
Il clima è continentale, con escursioni termiche annue ...
Leggi Tutto
Ashikaga
Ramo della famiglia dei Minamoto, che diede al Giappone 15 shogun, dal 1338 al 1573. La famiglia ebbe origine verso il 1150 con Yoshiyasu, nipote di Minamoto Yoshie, ma fu Takauji, suo nipote [...] diretto, a iniziare la dinastia. La storia di questa può dividersi in tre periodi: nel primo (1338-80) si fonda e consolida la potenza degli A.; nel secondo (1381-1471), il potere essendo esercitato per ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...