Missionario e martire (n. Mazara del Vallo 1574 - m. in Giappone 1633); gesuita, partito nel 1602 per il Giappone, durante una persecuzione fu esiliato a Macao, ma volle ritornare alla sua missione, dove [...] fu preso e condannato a morte ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] il regno di Paekche (uno dei tre regni in cui era diviso il paese tra IV e VII sec.) inviò in Giappone dottori, conoscitori di erbe, esperti nella compilazione di calendari e indovini esperti dell'arte divinatoria, mentre nel 602 vi fece pervenire ...
Leggi Tutto
YEZO (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] Asahigawa, nel gennaio 1902, fu osservato un minimo eccezionale di −41°. Le precipitazioni sono scarse, se confrontate col resto del Giappone, e le nevi abbondano più nella parte occidentale che al sud. Al principio dell'estate, per i venti caldi e ...
Leggi Tutto
Jiminto
Abbreviazione di Jiyu minshuto, è il Partito liberaldemocratico (PLD) del Giappone. Nacque il 15 novembre 1955 dall’unione di due partiti di orientamento conservatore, il Partito liberale (Jiyuto), [...] 7 dic. 1978, e dall’11 gen. 1996 al 30 luglio 1998. In politica estera il partito si adoperò a far entrare il Giappone nelle Nazioni Unite nel 1956 e a ristabilire i rapporti con l’URSS; nella guerra del Vietnam il Paese si dichiarò neutrale. Negli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] con l’estero si svolge per oltre la metà con la Cina, ma si vanno ampliando gli scambi con la C. del Sud e il Giappone, e anche con alcuni paesi occidentali, tra cui in particolare l’Italia e la Francia.
Storia
La C. del Nord si formò quale Stato a ...
Leggi Tutto
Piccola vettura a due ruote, trainata da un uomo (in Giappone kurumaya o shafu), ancora diffusa come mezzo di trasporto cittadino in tutto l’Estremo Oriente e in India. Secondo i Giapponesi fu inventata [...] nel 1867 da un vecchio paralitico di Tokyo; secondo altri, da un americano, tale Goble. È comunemente nota in Italia nell’adattamento risciò ...
Leggi Tutto
Scrittrice cinese (Xiamen 1875 o 1879 - Shaoxing 1907). Studiò in Giappone, dove si legò ai circoli degli studenti rivoluzionarî e fondò un'associazione contro la dinastia mancese Qing. Trasferì la sua [...] esperienza in forma poetica in un lungo racconto-ballata, Jingwei shi ("Pietre dell'uccello Jingwei", 1904). Nel 1905 entrò nel partito fondato da Sun Zhongshan. Ritornata in Cina, insegnò e si dedicò ...
Leggi Tutto
SOIA
Eugenio Mariani
Adolfo Cecilia
(XXXII, p. 34; App. II, II, p. 856)
Esistono molte varietà di s. derivate da miglioramenti genetici, che le hanno rese adatte a vari ambienti e a diverse condizioni [...] aggirava sui 12 miliardi di dollari USA. Tra i principali esportatori figurano Stati Uniti, Brasile e Argentina; tra gli importatori il Giappone, i Paesi Bassi, la Cina, la Spagna, il Messico e alcuni altri paesi europei.
In Italia quella della s. è ...
Leggi Tutto
Economista, politico ed educatore statunitense (New Haven, Connecticut, 1856 - Kobe, Giappone, 1930), docente di economia politica (1891-99) e poi presidente (1899-1921) alla Yale University. Con l'opera [...] Railroad transportation: its history and its laws (1885) si rivelò come il più importante studioso del mercato dei trasporti ferroviarî, avvalendosi di un apparato teorico sofisticato per il suo tempo. ...
Leggi Tutto
ticchiolatura In patologia vegetale, malattia che colpisce le foglie, i rami e i frutti del pero, del melo e del nespolo del Giappone, dovuta a funghi del genere Fusicladium. Le foglie presentano macchie [...] olivastre, i rami, se giovani chiazze nero-carboniose confluenti, se adulti screpolature in tutti i sensi; sia le foglie sia rami in seguito muoiono. Sui frutti le zone colpite hanno macchie irregolari ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...