HIRATA, Atsutane
MarcelIo Muccioli
Letterato giapponese, uno dei wagakusha (v. giappone: Letteratura). Nato nel 1776 ad Akita, studiò dapprima i classici cinesi e la medicina, andò quindi in cerca di [...] un maestro che appagasse il suo spirito e lo trovò in Motoori. Nel 1811 si ritirò a Shizuoka, dove attese alla composizione di numerose opere che irritarono il governo shōgunale il quale lo esiliò, nel ...
Leggi Tutto
NICHIREN
MarcelIo Muccioli
. Celebre bonzo, fondatore della Hokke-shū (v. giappone: Religioni), una delle sette buddhiste giapponesi. Nato nel 1222 a Kominato (prov. di Chiba), entrò a 12 anni nella [...] setta Shingon assumendo il nome di Nichiren (Loto del sole). Nel 1253, cominciò a predicare una nuova dottrina, ispirata soprattutto al Saddharma Pundarīka-sūtra (giapp.: Myōhō-renge-kyō o Sutra del loto ...
Leggi Tutto
MOTOORI Norinaga
MarcelIo Muccioli
Il più grande dei wagakusha (v. giappone: XVII, p. 49). Nacque a Matsuzaka (prov. Mie) nel 1730 da un medico, e, in ossequio al desiderio materno, dopo aver studiato [...] medicina a Kyōto, l'esercitò nel paese natio. Verso i trent'anni, lette per caso le opere di Kamo Mabuchi, e scoperta in esse la sua vocazione, si diede a quegli studî che dovevano dargli, con la gloria, ...
Leggi Tutto
KŌYASAN
Alfred Salmony
. Una delle montagne della provincia di Wakayama (Giappone), celebre per i suoi numerosi templi buddhisti, il primo dei quali si fa risalire all'816, anno in cui l'avrebbe fondato [...] il noto viaggiatore e religioso Kōbō Daishi.
L'adattamento al paesaggio, anche a costo di sacrificare la simmetria della pianta, caratterizza l'architettura dei templi di Kōyasan; i particolari costruttivi ...
Leggi Tutto
Missionario (Palermo 1668 - Edo, od. Tokyo, 1715), sacerdote, si recò in Giappone per predicare il cristianesimo in un'epoca di persecuzioni. Sbarcato di nascosto a Yakushima, scoperto e arrestato, fu [...] portato a Edo, e qui interrogato da Arai Hakuseki, il quale propose al suo governo di trattenere il prigioniero in Giappone, col patto ch'egli rinunciasse a ogni propaganda. Avendo S. convertito i suoi due guardiani, fu chiuso in una prigione ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] e mecenati d'arte, promuovono e curano la costruzione di templi, dei quali per il 624 se ne accertano già 46 in tutto il Giappone. Fra i più celebri dell'epoca sono il Hōkō-ji, il Shitennō-ji, e soprattutto il Hōryū-ji di Nara.
Il complesso degli ...
Leggi Tutto
Patto politico concluso a Berlino il 25 novembre 1936 dalla Germania e dal Giappone «contro l’opera disgregatrice comunista». In seguito vi aderirono l’Italia (1937), il Manciukuo (1939), l’Ungheria (1939), [...] la Spagna (1939). Di fatto sospeso in conseguenza del patto di non aggressione tedesco-sovietico (1939), riprese vigore con la guerra della Germania all’URSS e nel 1941 ne fu prolungata la validità, con ...
Leggi Tutto
. Dopo l'occupazione della Manciuria da parte del Giappone (1931) e la creazione dello stato indipendente del Man-chu kwo, ingrandito nel 1933 col territorio dello Jehol, i Cinesi si impegnarono con l'armistizio [...] dell'aviazione.
Scacchiere meridionale. - L'uccisione di un sottufficiale, avvenuta il 9 agosto a Hang-chow, aveva indotto il Giappone a rivolgere al governo cinese una violenta protesta e ad appoggiare la richiesta di riparazione con lo sbarco di ...
Leggi Tutto
panasiatismo
Corrente di pensiero che prende forma alla fine dell’Ottocento in Giappone, con riflessi e adesioni anche in Cina e altri Paesi asiatici. Si possono individuare al suo interno varie correnti, [...] della cultura occidentale, per aver esso conservato la sua piena indipendenza e per la sua natura «divina», al Giappone era riservato il compito storico di guidare gli altri Paesi asiatici all’indipendenza dal dominio straniero, all’interno del ...
Leggi Tutto
. Patto politico firmato a Berlino dalla Germania e dal Giappone il 25 novembre 1936, in base al quale i due stati (secondo l'articolo 1) si impegnavano "a informarsi reciprocamente sulla attività dell'Internazionale [...] del patto Anticomintern ed il 25 novembre 1941 veniva a tale fine sottoscritto a Berlino un protocollo dalla Germania, dal Giappone, dall'Italia, dal Manciukuo, dall'Ungheria e dalla Spagna. Lo stesso giorno aderirono al patto la Bulgaria, la Romania ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...