sarugaku In origine, tipo di spettacolo popolare introdotto dal continente in Giappone durante la seconda metà del periodo Nara (710-784). In seguito, forma d’intrattenimento che comprendeva danze, acrobazie, [...] mimica; può considerarsi l’antenato di molte forme di spettacolo, quali il teatro nō e gli intermezzi comici kyōgen ...
Leggi Tutto
HAKODATE (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città dell'isola di Yezo (Giappone settentrionale). Situata all'estremità orientale della baia omonima, essa si estende su una striscia di terreno sorto dalle [...] -no-kawa, nelle cui vicinanze sorge un monastero di trappiste (lo stesso ordine possiede anche un convento, notissimo in tutto il Giappone, a Mobetsu, dall'altra parte della baia di Hakodate, con annessi pascoli). Pure a nord è il forte di Goryō-kaku ...
Leggi Tutto
In medicina, febbre delle i., lo stesso che febbre fluviale del Giappone (➔ tsutsugamushi). I. peritoneale Spandimento improvviso e abbondante di sangue nel cavo peritoneale. Può essere dovuto a cause [...] diverse, tra le quali, caratteristica, la rottura di una tromba uterina gravida (gravidanza tubarica). I sintomi sono quelli dell’emorragia acuta interna. Il trattamento consiste nell’intervento d’urgenza, ...
Leggi Tutto
Scultore (Tokyo 1929 - Versailles 1995). Dopo aver studiato e lavorato in Giappone, dal 1959 si stabilì a Parigi. Le sue opere, in legno ma anche forgiate nel metallo, mostrano una ricerca che dalla intepretazione [...] di motivi naturali si è volta alla elaborazione di forme più astratte, fino alla creazione di assemblage di elementi mobili e variamente combinabili ...
Leggi Tutto
NIHON o Nippon (dal sino-giapponese: nichi o nitsu "sole" e hon "origine"; v. anche giappone: Nome; A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Nome della maggiore delle isole dell'arcipelago giapponese, ma più [...] Suzuka-Ibuki: Kasagi-Hiei e Kongō, sono separate da due ampie valli, in una delle quali è il Lago Biwa, il maggiore del Giappone. A S., la Fossa Magna termina nel mare con la pianura del Kwantō, la più vasta dell'arcipelago, che, per la sua facile ...
Leggi Tutto
tuia Genere (Thuja) di Conifere Cupressacee, con poche specie della Cina, Giappone e America boreale. Sono arbusti o alberi con foglie squamiformi e opposte, inserite su rametti appiattiti, e galbulo [...] formato di poche squame dapprima carnose, poi lignificate. Si coltivano per ornamento in numerose varietà, spesso difficili da identificare. Vi appartengono, tra le altre: l’albero della vite o t. orientale ...
Leggi Tutto
NAURU (XXIV, p. 322)
Giuseppe Gentilli
L'isola fu occupata dal Giappone nel 1942 e riconquistata dall'Australia il 14 ottobre 1945. Dal novembre 1947 vige l'amministrazione fiduciaria australiano-neozelandese-britannica, [...] con i poteri legislativo, amministrativo e giudiziario devoluti per comune accordo al governo australiano, rappresentato da un amministratore. La popolazione (1958) è di 4308 ab., di cui 2158 Nauruani, ...
Leggi Tutto
SADO (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Isola del Mar del Giappone, amministrativamente aggregata alla provincia di Niigata. Due brevi catene parallele, separate da un solco terminante nelle baie di [...] Mano e di Ebisu costituiscono tutto il suo rilievo. Isolata in mezzo a un mare inospitale, specialmente d'inverno agitato da venti impetuosi, Sado fu in passato luogo d'esilio (l'imperatore Juntoku vi ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] , fanno parte integrante degli USA come 49° Stato dell’Unione), tra l’Alaska e la penisola di Camciatca; tra questa e il Giappone, le Curili (Russia), che chiudono il Mar di Ohotsk; la grande isola di Sahalin (Russia) nel Mar di Ohotsk; l’arcipelago ...
Leggi Tutto
ŌŌ Originariamente una divinità indiana, introdotta in Giappone dal buddhismo esoterico della setta Shingon. È uno dei myōō o grandi dèi buddhistici. Secondo Fujii, i bonzi giapponesi tradussero con il [...] termine Aizen (Ai "amore" + zen "tinta") il nome originario sanscrito rāgā, che significa sia amore sia colorito. Questa divinità viene raffigurata con tre occhi e sei braccia (qualche volta anche con ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...